Tour Classico Sicilia – Imperdibili Origini 2021
8 giorni / 7 notti
Quote e date in via di definizione
Tour Classico Sicilia
Tour Classico Sicilia – Imperdibili Origini 2021
8 giorni / 7 notti
Quote e date in via di definizione
Tour Classico Sicilia
1° GIORNO,CATANIA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Catania. Trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata. Partenza per la visita del centro storico di Catania – teatro delle opere di Verga e di De Roberto – è situata ai piedi dell’Etna “ ’a muntagna” – come i catanesi affettuosamente chiamano il vulcano – e ne ha sempre influenzato ogni aspetto, dalle molte distruzioni e ricostruzioni, alla particolare architettura con alternanza cromatica di bianco e nero, al sovrapporsi di testimonianze romane e barocche tra le diverse stratificazioni di lava. In particolare visita al Duomo, emblema della devozione alla santa patrona Sant’Agata, alla scenografica Piazza Duomo con l’elefante di Pietra, simbolo di Catania, all’Anfiteatro Romano, al Teatro lirico Massimo Bellini, alla Piazza università ed alla barocca Via dei Crociferi. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO,CATANIA – TAORMINA – CATANIA
Prima colazione in hotel. Visita del Monastero dei Benedettini, uno dei più grandi e sontuosi d’Europa, caratterizzato dalla ricca architettura tardo barocca, splendidi chiostri e una delle biblioteche più antiche ed importanti del continente, e nei cui sotterranei è ancora possibile visitare un’antica domus romana. Altra peculiarità della città sono gli antichi mercati all’aperto, retaggio della tradizione introdotta dagli arabi che hanno dominato l’isola per quasi due secoli nel medioevo. Visiteremo il più famoso, “ ‘a Pischiria”, che si trova a pochi passi da Piazza Duomo. Da qui inizieremo il nostro pranzo “street food” a base di specialità locali, tra le bancarelle del mercato del pesce, le friggitorie specializzata nella “tavola calda” e le pasticcerie. Ogni prodotto che assaggeremo – dai “masculini” (alici), agli arancini, alle cassatelle – ha un legame con particolari tradizioni ed epoche della storia della città. Al termine partenza verso la perla della costa jonica, Taormina caratteristica cittadina con un meraviglioso panorama sul mare e sull’Etna, svela i suoi gioielli: l’affascinante Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja. Al termine tempo a disposizione per lo shopping lungo Corso Umberto ed i vicoli limitrofi. Rientro a Catania, cena libera e pernottamento.
3° GIORNO, CATANIA – SIRACUSA – NOTO – CATANIA
Prima colazione e partenza in pullman alla volta di Siracusa. Siracusa è ricchissima di testimonianze di diverse epoche e diverse culture e dominazioni. Faremo una lunga passeggiata ad Ortigia, la piccola isola collegata alla terraferma da due ponti, in cui potremo visitare i principali monumenti ed ammirare il sincretismo tra testimonianze dell’epoca greca e monumenti barocchi. Proseguimento per la “Neapolis”, la zona archeologica di Siracusa che conserva le principali testimonianze dell’epoca greca e romana, dal teatro greco più grande della Sicilia al famoso “Orecchio di Dionisio”. Al termine partenza per Noto. Dopo il tragico terremoto del 1693 che ridusse in macerie buona parte della Sicilia sud orientale, allora chiamata “Val di Noto”, molte città vennero ricostruite in stile tardo barocco. Nel 2002 questo distretto – di cui Noto è il centro più conosciuto – è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la peculiare bellezza architettonica dei suoi edifici religiosi e civili. Visita delle chiese principali e passeggiata tra vicoli e splendidi palazzi. Rientro a Catania, cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO, CATANIA – PIAZZA ARMERINA – AGRIGENTO
Prima colazione e partenza per Agrigento, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Durante il viaggio sosta a Piazza Armerina celebre per i mosaici policromi di epoca romana, presso la meravigliosa Villa del Casale, raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazione storiche. Arrivo ad Agrigento che svela tutto il suo fascino con i resti dell’antica Akragas, particolarmente suggestiva durante la fioritura dei mandorli. Di particolare interesse il Tempio di Giunone, quello della Concordia ed il Tempio di Ercole. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO, AGRIGENTO – MONREALE – PALERMO
Prima colazione e partenza alla volta di Monreale, la città dei re, per la visita all’imponente cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo, impreziosita da innumerevoli mosaici colorati e dallo splendido Chiostro. Proseguimento per Palermo, capoluogo di quest’incantevole isola, una delle città più ricche di storia e di arte, che tutt’oggi testimonia le diverse dominazioni susseguitesi nei secoli. All’arrivo pranzo “street food” a base di specialità locali, le più rinomate pane e panelle e “pani ca mesua”. Visita della Cattedrale, del Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina, della Fontana di Piazza Pretoria, ornata dalle celebri sculture marmoree, e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Sistemazione nell’hotel prenotato, cena libera e pernottamento.
6° GIORNO, PALERMO – CEFALU – PALERMO
Prima colazione e partenza per Cefalù, cittadina sul mare nel territorio palermitano, nella quale sorge l’imponente cattedrale normanna, una delle più belle chiese siciliane con l’elegante chiostro annesso e del pittoresco porticciolo. Rientro a Palermo e proseguimento delle visite con il famoso Teatro Massimo e la Chiesa della Martorana. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO, PALERMO
Prima colazione. Intera giornata a disposizione da dedicare al relax con possibilità di effettuare visite ed escursioni facoltative: consigliamo l’escursione ad Erice. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO, PALERMO
Prima colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
CATANIA Hotel Mercure Excelsior o similare
AGRIGENTO Hotel Della Valle o similare
PALERMO NH Palermo o similare
Assistenza in aeroporto,
trasferimenti da/per gli aeroporti,
7 pernottamenti presso gli hotels menzionati o similari,
visite ed escursioni come da programma con guida/accompagnatore locale parlante italiano in pullman con a/c,
ingressi ai siti menzionati,
trattamento di mezza pensione come da programma.
amma
Voli,
visite ed escursioni facoltative,
mance,
pasti e bevande non menzionati,
extra in genere,
assicurazione facoltativa (medico bagaglio annullamento),
facchinaggio e quanto non espressamente specificato ne “La Quota Base Include”.
1° GIORNO,CATANIA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Catania. Trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata. Partenza per la visita del centro storico di Catania – teatro delle opere di Verga e di De Roberto – è situata ai piedi dell’Etna “ ’a muntagna” – come i catanesi affettuosamente chiamano il vulcano – e ne ha sempre influenzato ogni aspetto, dalle molte distruzioni e ricostruzioni, alla particolare architettura con alternanza cromatica di bianco e nero, al sovrapporsi di testimonianze romane e barocche tra le diverse stratificazioni di lava. In particolare visita al Duomo, emblema della devozione alla santa patrona Sant’Agata, alla scenografica Piazza Duomo con l’elefante di Pietra, simbolo di Catania, all’Anfiteatro Romano, al Teatro lirico Massimo Bellini, alla Piazza università ed alla barocca Via dei Crociferi. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO,CATANIA – TAORMINA – CATANIA
Prima colazione in hotel. Visita del Monastero dei Benedettini, uno dei più grandi e sontuosi d’Europa, caratterizzato dalla ricca architettura tardo barocca, splendidi chiostri e una delle biblioteche più antiche ed importanti del continente, e nei cui sotterranei è ancora possibile visitare un’antica domus romana. Altra peculiarità della città sono gli antichi mercati all’aperto, retaggio della tradizione introdotta dagli arabi che hanno dominato l’isola per quasi due secoli nel medioevo. Visiteremo il più famoso, “ ‘a Pischiria”, che si trova a pochi passi da Piazza Duomo. Da qui inizieremo il nostro pranzo “street food” a base di specialità locali, tra le bancarelle del mercato del pesce, le friggitorie specializzata nella “tavola calda” e le pasticcerie. Ogni prodotto che assaggeremo – dai “masculini” (alici), agli arancini, alle cassatelle – ha un legame con particolari tradizioni ed epoche della storia della città. Al termine partenza verso la perla della costa jonica, Taormina caratteristica cittadina con un meraviglioso panorama sul mare e sull’Etna, svela i suoi gioielli: l’affascinante Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja. Al termine tempo a disposizione per lo shopping lungo Corso Umberto ed i vicoli limitrofi. Rientro a Catania, cena libera e pernottamento.
3° GIORNO, CATANIA – SIRACUSA – NOTO – CATANIA
Prima colazione e partenza in pullman alla volta di Siracusa. Siracusa è ricchissima di testimonianze di diverse epoche e diverse culture e dominazioni. Faremo una lunga passeggiata ad Ortigia, la piccola isola collegata alla terraferma da due ponti, in cui potremo visitare i principali monumenti ed ammirare il sincretismo tra testimonianze dell’epoca greca e monumenti barocchi. Proseguimento per la “Neapolis”, la zona archeologica di Siracusa che conserva le principali testimonianze dell’epoca greca e romana, dal teatro greco più grande della Sicilia al famoso “Orecchio di Dionisio”. Al termine partenza per Noto. Dopo il tragico terremoto del 1693 che ridusse in macerie buona parte della Sicilia sud orientale, allora chiamata “Val di Noto”, molte città vennero ricostruite in stile tardo barocco. Nel 2002 questo distretto – di cui Noto è il centro più conosciuto – è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la peculiare bellezza architettonica dei suoi edifici religiosi e civili. Visita delle chiese principali e passeggiata tra vicoli e splendidi palazzi. Rientro a Catania, cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO, CATANIA – PIAZZA ARMERINA – AGRIGENTO
Prima colazione e partenza per Agrigento, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Durante il viaggio sosta a Piazza Armerina celebre per i mosaici policromi di epoca romana, presso la meravigliosa Villa del Casale, raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazione storiche. Arrivo ad Agrigento che svela tutto il suo fascino con i resti dell’antica Akragas, particolarmente suggestiva durante la fioritura dei mandorli. Di particolare interesse il Tempio di Giunone, quello della Concordia ed il Tempio di Ercole. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO, AGRIGENTO – MONREALE – PALERMO
Prima colazione e partenza alla volta di Monreale, la città dei re, per la visita all’imponente cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo, impreziosita da innumerevoli mosaici colorati e dallo splendido Chiostro. Proseguimento per Palermo, capoluogo di quest’incantevole isola, una delle città più ricche di storia e di arte, che tutt’oggi testimonia le diverse dominazioni susseguitesi nei secoli. All’arrivo pranzo “street food” a base di specialità locali, le più rinomate pane e panelle e “pani ca mesua”. Visita della Cattedrale, del Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina, della Fontana di Piazza Pretoria, ornata dalle celebri sculture marmoree, e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Sistemazione nell’hotel prenotato, cena libera e pernottamento.
6° GIORNO, PALERMO – CEFALU – PALERMO
Prima colazione e partenza per Cefalù, cittadina sul mare nel territorio palermitano, nella quale sorge l’imponente cattedrale normanna, una delle più belle chiese siciliane con l’elegante chiostro annesso e del pittoresco porticciolo. Rientro a Palermo e proseguimento delle visite con il famoso Teatro Massimo e la Chiesa della Martorana. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO, PALERMO
Prima colazione. Intera giornata a disposizione da dedicare al relax con possibilità di effettuare visite ed escursioni facoltative: consigliamo l’escursione ad Erice. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO, PALERMO
Prima colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
CATANIA Hotel Mercure Excelsior o similare
AGRIGENTO Hotel Della Valle o similare
PALERMO NH Palermo o similare
Assistenza in aeroporto,
trasferimenti da/per gli aeroporti,
7 pernottamenti presso gli hotels menzionati o similari,
visite ed escursioni come da programma con guida/accompagnatore locale parlante italiano in pullman con a/c,
ingressi ai siti menzionati,
trattamento di mezza pensione come da programma.
amma
Voli,
visite ed escursioni facoltative,
mance,
pasti e bevande non menzionati,
extra in genere,
assicurazione facoltativa (medico bagaglio annullamento),
facchinaggio e quanto non espressamente specificato ne “La Quota Base Include”.