Tour la Sardegna di “Grazia Deledda” – I Parchi Letterari
7 giorni / 6 notti
PARTENZA IL 16 MAGGIO
Quote in via di definizione
Tour la Sardegna di “Grazia Deledda”
Tour la Sardegna di “Grazia Deledda” – I Parchi Letterari
7 giorni / 6 notti
PARTENZA IL 16 MAGGIO
Quote in via di definizione
Tour la Sardegna di “Grazia Deledda”
1° GIORNO, OLBIA – GALTELLI’
Arrivo libero ad Olbia. Ore 16.30 incontro dei partecipanti con l’accompagnatore all’aeroporto di Olbia e partenza in pullman alla volta di Galtelli (98 km, circa 1h10m), nella rigogliosa Valle del Cedrino. Situato in una posizione strategica, il paese assicura una variegata offerta di bellezze naturali. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Piccola passeggiata tra le stradine acciottolate, le abitazioni e gli edifici di un tempo passato che fanno di Galtellì un luogo magico. Cena in ristorante locale e pernottamento.
2° GIORNO, GALTELLI’ (PARCO LETTERARIO) – NUORO
Prima colazione e visita del Parco letterario Grazia Deledda, i luoghi del narrato di canne al vento con assaggi dei prodotti e ricette del romanzo. Proseguimento per Nuoro (31 km, circa 30 minuti) ed incontro con la guida locale per la visita del centro storico della città. Assaggio delle famose Seadas (dolce tipico sardo a base di farina di semola, formaggio e miele). Sistemazione presso l’hotel prenotato, cena in ristorante locale e pernottamento.
“Il romanzo che più di tutti ha contribuito all’assegnazione a Grazia Deledda (1871-1936) del premio Nobel nel 1926, sembra rivivere negli scorci dell’antica Galte, nei suoi colori, nei siti archeologici e nelle suggestioni dei panorami del Monte Tuttavista e del Golfo di Orosei; un percorso che non dimentica i sapori ricordati nelle numerose ricette della scrittrice sarda che ritroviamo nelle locande e nei locali di Galtellì, preparate ancora oggi con i prodotti della filiera agroalimentare del territorio. Una semplice passeggiata finisce col trasformarsi in una caccia ai tanti tesori di un paese incantato ricco di antiche case restaurate e aperte ai visitatori che vi riscoprono i verdi cortili e i tanti oggetti di uso quotidiano, testimonianze ancora vive nella memoria.Tra la Cattedrale pisana di San Pietro e la Chiesa del SS Crocifisso, la casa delle dame Pintor, l’orto di Efix e gli eleganti palazzetti di quella nobiltà rurale decaduta ispiratrice della Deledda, a Galtellì accade ancora spesso di imbattersi in esibizioni quasi spontanee de’ Sos Tenores – Canto a Tenore -, un’arte senza tempo riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’Umanità””. Stanislao De Marsianich
3° GIORNO, NUORO – GROTTE DEL BLU MARINO – NUORO
Prima colazione e partenza per Cala Gonone (40 km, circa 50 minuti). Escursione in barca alle Grotte del Blu Marino (circa 2 ore compresa la navigazione andata e ritorno). Al termine rientro a Nuoro e pomeriggio libero oppure partenza per l’escursione facoltativa alla Gola di Gorropu. Cena e pernottamento.
4° GIORNO, NUORO – ORGOSOLO – MAMOIADA – ORISTANO
Prima colazione e partenza per Orgosolo (20 km, circa 30 minuti). Passeggiata nel paese dei murales, famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano stradine e piazze, case del centro storico e facciate di nuovi edifici. Narrano di politica e cultura, intimo dissenso e lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Proseguimento per Mamoiada (10 km, circa 15 minuti), il paese dei Mamuthones e degli Issohadores. Visita al Museo delle Maschere mediterranee dove sono esposte le visera, opere dei maestri del legno, e travestimenti, tipici di comunità agropastorali e affini a varie antiche civiltà del Mediterraneo. Degustazione di vini e prodotti tipici (brunch) presso una cantina locale. Proseguimento per la visita all’area archeologica di Santa Cristina, con il pozzo nuragico più antico e rappresentativo della Sardegna (75 km, circa 50 minuti). Infine arrivo ad Oristano (40 km, circa 40 minuti). Sistemazione in hotel, cena libera con accompagnatore e pernottamento.
5° GIORNO, ORISTANO – THARROS – CABRAS – ORISTANO
Prima colazione e partenza per il sito archeologico di Tharros nel Golfo di Oristano (22km, circa 30 minuti), oltre due millenni di storia: insediamento nuragico, emporio fenicio, fortezza cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino e capitale arborense (visita guidata). Proseguimento per Cabras famosa per il “caviale sardo”, la bottarga, e per essere la città natale della scrittrice Michela Murgia. Rientro ad Oristano e pomeriggio a disposizione per una passeggiata in città. Cena e pernottamento.
6° GIORNO, ORISTANO –BARUMINI – CAGLIARI
Prima colazione e partenza alla volta di Barumini (60 km, circa 1 ora). All’arrivo visita al complesso nuragico di Barumini, Su Nuraxi, tra i meglio conservati della Sardegna e patrimonio dell’Unesco. Proseguimento per Cagliari (63 km, circa 1 ora) e pranzo a base di fregola, piatto tipico sardo. Passeggiata con la guida locale per le strade tortuose di Castello, il quartiere storico di Cagliari, per conoscere l’affascinante storia dell’architettura della città, influenzata da millenni di conquiste ed invasioni. Sistemazione in hotel, cena libera con accompagnatore e pernottamento.
7° GIORNO, CAGLIARI
Prima colazione e fine dei nostri servizi (prenotabile su richiesta trasferimento per l’aeroporto od il porto di Cagliari).
Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite senza variare la loro effettuazione.
GALTELLI Hotel Antico Borgo 3* o similare
NUORO Hotel Sandalia / Euro hotel 3* o similare
ORISTANO Hotel Duomo / Mariano IV Palace 4* o similare
CAGLIARI Sardegna Hotel 4* o similare
Pernottamenti con prima colazione in camera doppia
pasti come da programma
Visite ed escursioni come da programma (ingressi inclusi)
Trasporto in pullman con a/c (adeguato al numero di partecipanti)
Accompagnatore esperto
Guida locale parlante italiano a Nuoro, Cagliari, Oristano
Pasti e bevande non menzionati
Visite ed escursioni facoltative
Iscrizione
Assicurazione facoltativa medico bagaglio annullamento
Mance
Extra personali
Quanto non espressamente specificato né “La quota base comprende”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità all’atto della prenotazione.
1° GIORNO, OLBIA – GALTELLI’
Arrivo libero ad Olbia. Ore 16.30 incontro dei partecipanti con l’accompagnatore all’aeroporto di Olbia e partenza in pullman alla volta di Galtelli (98 km, circa 1h10m), nella rigogliosa Valle del Cedrino. Situato in una posizione strategica, il paese assicura una variegata offerta di bellezze naturali. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Piccola passeggiata tra le stradine acciottolate, le abitazioni e gli edifici di un tempo passato che fanno di Galtellì un luogo magico. Cena in ristorante locale e pernottamento.
2° GIORNO, GALTELLI’ (PARCO LETTERARIO) – NUORO
Prima colazione e visita del Parco letterario Grazia Deledda, i luoghi del narrato di canne al vento con assaggi dei prodotti e ricette del romanzo. Proseguimento per Nuoro (31 km, circa 30 minuti) ed incontro con la guida locale per la visita del centro storico della città. Assaggio delle famose Seadas (dolce tipico sardo a base di farina di semola, formaggio e miele). Sistemazione presso l’hotel prenotato, cena in ristorante locale e pernottamento.
“Il romanzo che più di tutti ha contribuito all’assegnazione a Grazia Deledda (1871-1936) del premio Nobel nel 1926, sembra rivivere negli scorci dell’antica Galte, nei suoi colori, nei siti archeologici e nelle suggestioni dei panorami del Monte Tuttavista e del Golfo di Orosei; un percorso che non dimentica i sapori ricordati nelle numerose ricette della scrittrice sarda che ritroviamo nelle locande e nei locali di Galtellì, preparate ancora oggi con i prodotti della filiera agroalimentare del territorio. Una semplice passeggiata finisce col trasformarsi in una caccia ai tanti tesori di un paese incantato ricco di antiche case restaurate e aperte ai visitatori che vi riscoprono i verdi cortili e i tanti oggetti di uso quotidiano, testimonianze ancora vive nella memoria.Tra la Cattedrale pisana di San Pietro e la Chiesa del SS Crocifisso, la casa delle dame Pintor, l’orto di Efix e gli eleganti palazzetti di quella nobiltà rurale decaduta ispiratrice della Deledda, a Galtellì accade ancora spesso di imbattersi in esibizioni quasi spontanee de’ Sos Tenores – Canto a Tenore -, un’arte senza tempo riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’Umanità””. Stanislao De Marsianich
3° GIORNO, NUORO – GROTTE DEL BLU MARINO – NUORO
Prima colazione e partenza per Cala Gonone (40 km, circa 50 minuti). Escursione in barca alle Grotte del Blu Marino (circa 2 ore compresa la navigazione andata e ritorno). Al termine rientro a Nuoro e pomeriggio libero oppure partenza per l’escursione facoltativa alla Gola di Gorropu. Cena e pernottamento.
4° GIORNO, NUORO – ORGOSOLO – MAMOIADA – ORISTANO
Prima colazione e partenza per Orgosolo (20 km, circa 30 minuti). Passeggiata nel paese dei murales, famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano stradine e piazze, case del centro storico e facciate di nuovi edifici. Narrano di politica e cultura, intimo dissenso e lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Proseguimento per Mamoiada (10 km, circa 15 minuti), il paese dei Mamuthones e degli Issohadores. Visita al Museo delle Maschere mediterranee dove sono esposte le visera, opere dei maestri del legno, e travestimenti, tipici di comunità agropastorali e affini a varie antiche civiltà del Mediterraneo. Degustazione di vini e prodotti tipici (brunch) presso una cantina locale. Proseguimento per la visita all’area archeologica di Santa Cristina, con il pozzo nuragico più antico e rappresentativo della Sardegna (75 km, circa 50 minuti). Infine arrivo ad Oristano (40 km, circa 40 minuti). Sistemazione in hotel, cena libera con accompagnatore e pernottamento.
5° GIORNO, ORISTANO – THARROS – CABRAS – ORISTANO
Prima colazione e partenza per il sito archeologico di Tharros nel Golfo di Oristano (22km, circa 30 minuti), oltre due millenni di storia: insediamento nuragico, emporio fenicio, fortezza cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino e capitale arborense (visita guidata). Proseguimento per Cabras famosa per il “caviale sardo”, la bottarga, e per essere la città natale della scrittrice Michela Murgia. Rientro ad Oristano e pomeriggio a disposizione per una passeggiata in città. Cena e pernottamento.
6° GIORNO, ORISTANO –BARUMINI – CAGLIARI
Prima colazione e partenza alla volta di Barumini (60 km, circa 1 ora). All’arrivo visita al complesso nuragico di Barumini, Su Nuraxi, tra i meglio conservati della Sardegna e patrimonio dell’Unesco. Proseguimento per Cagliari (63 km, circa 1 ora) e pranzo a base di fregola, piatto tipico sardo. Passeggiata con la guida locale per le strade tortuose di Castello, il quartiere storico di Cagliari, per conoscere l’affascinante storia dell’architettura della città, influenzata da millenni di conquiste ed invasioni. Sistemazione in hotel, cena libera con accompagnatore e pernottamento.
7° GIORNO, CAGLIARI
Prima colazione e fine dei nostri servizi (prenotabile su richiesta trasferimento per l’aeroporto od il porto di Cagliari).
Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite senza variare la loro effettuazione.
GALTELLI Hotel Antico Borgo 3* o similare
NUORO Hotel Sandalia / Euro hotel 3* o similare
ORISTANO Hotel Duomo / Mariano IV Palace 4* o similare
CAGLIARI Sardegna Hotel 4* o similare
Pernottamenti con prima colazione in camera doppia
pasti come da programma
Visite ed escursioni come da programma (ingressi inclusi)
Trasporto in pullman con a/c (adeguato al numero di partecipanti)
Accompagnatore esperto
Guida locale parlante italiano a Nuoro, Cagliari, Oristano
Pasti e bevande non menzionati
Visite ed escursioni facoltative
Iscrizione
Assicurazione facoltativa medico bagaglio annullamento
Mance
Extra personali
Quanto non espressamente specificato né “La quota base comprende”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità all’atto della prenotazione.