Page 17 - origini_carnet_web_compresso
        P. 17
     all’origine dell’africa
                            BOTSWANA                                         MAROCCO
                            A parte la stretta fascia orientale dove si concentra la maggior parte   Il Marocco è una terra sospesa tra mito e realtà: le leggendarie città
                            della popolazione, il Botswana è un ampio territorio selvaggio, con   di Tangeri, Fès e Marrakech evocano profumi di spezie e atmosfere
                            savane, deserti,  paludi e saline. Per  salvaguardare questo  habitat   misteriose.  Il  Marocco è  il  punto  di partenza  ideale  per  visitare
                            naturale il governo ha scelto di privilegiare il turismo di alto livello e   l’Africa ed è una terra accogliente e stimolante.
                            scarso impatto ambientale.
                            EGITTO                                           NAMIBIA
                            L’Egitto,  dalla  storia  millenaria  che  affascinò  gli  uomini  di  ogni   Spazi sconfinati, panorami marini, vasti deserti e 300 giorni di sole
                            epoca, continua a suggestionare con  la sua magia e i suoi  tesori   all’anno:  sono  queste  le  caratteristiche  che  attirano  i  viaggiatori
                            antichi.  I beduini vivono in tende di pelle e i contadini lavorano la   in  Namibia,  una  delle  più  affascinanti  mete  africane,  che  solo
                            terra con i semplici strumenti utilizzati dai loro antenati. L’Egitto è   relativamente  da poco  ha svelato al mondo  il suo  ineguagliabile
                            anche il sogno di un mare variopinto, di una silenziosa carovana di   fascino
                            cammelli attraverso il deserto o di una lunga e pigra navigazione sulle
                            acque del Nilo.
                            ETIOPIA                                          SEYCHELLES
                            Le  scoperte  archeologiche hanno dimostrato  come questo  paese   Sono tra le più belle isole dell’Oceano Indiano e tra le più affascinanti
                            sia stato la “culla dell’umanità”, ma l’Etiopia è anche l’unico paese   dell’intero pianeta.  Le Seychelles  incarnano perfettamente  l’ideale
                            dell’Africa  a non  aver perso  la propria indipendenza nel periodo   del paradiso tropicale. Consigliamo anche di non perdervi i curiosi
                            coloniale ed il popolo etiope è orgoglioso della propria tradizione di   animali, gli uccelli, le insolite piante  e una scalata alle  stupende
                            indipendenza. E’ un paese ricco di storia e di cultura, dai paesaggi   montagne.
                            favolosi
                            KENYA E TANZANIA                                 SUD AFRICA
                            Muovete  qualche passo  nelle  vaste  pianure  che si distendono a   il Sudafrica è un  paese assolutamente  unico, che vanta paesaggi
                            perdita  d’occhio su gran  parte  dei  due paesi  e  vi sentirete  subito   straordinari, spaziando dal deserto del Kalahari ai variopinti fiori
                            piccoli piccoli. La Tanzania offre angoli di natura tra i più belli del   selvatici primaverili  del  Namaqualand,  dall’imponente  Table
                            continente: il Serengeti  il Monte Kilimanjaro o lo splendido cratere   Mountain  a  Cape Town,  dalle colline  e  gole dello Swaziland  alla
                            di Ngorongoro.  il Kenya è il cuore dei safari africani, in cui vivono le   savana  brulicante  di  animali  del  Kruger  National  Park,  senza
                            più diverse specie di animali selvatici di tutto il continente. Nulla è in   dimenticare il migliore punto del pianeta per avvistare le balene dalla
                            grado di prepararvi allo spettacolo dell’annuale migrazione in massa   terraferma
                            degli animali selvatici.
                                                                 Pag 17





