fbpx

Durante e per il Día de los Muertos, in Messico, l’arte non è mai fine a sé stessa. L’arte visiva e l’artigianato sono rituali, memoria, celebrazione e dialogo. Ogni forma artistica che accompagna la festività è intrisa di simboli e significato. La morte, per la cultura messicana, non è una cesura definitiva, ma una trasformazione, e l’arte diventa lo strumento per rendere tangibile l’invisibile: il ricordo dei defunti, il legame affettivo, la ciclicità della vita.

Il Día de los Muertos è un momento in cui le case, le piazze e i musei si trasformano in spazi d’arte collettiva, in cui creatività e tradizione si fondono per evocare la presenza dei cari scomparsi. Questo approccio visivo alla morte non solo rivela una visione antropologica unica, ma rappresenta anche una forma di educazione estetica e spirituale che coinvolge intere comunità.

Calaveras e Catrinas: decorazioni artistiche ed espressione culturale

Tra i simboli più iconici di questa celebrazione troviamo le calaveras, teschi decorati con colori sgargianti, motivi floreali, cuori e disegni simmetrici. Spesso realizzate in zucchero, cioccolato, ceramica o cartapesta, le calaveras non sono macabre: sono allegre, ironiche, popolate di vita.

Allo stesso modo, la figura della Catrina, la dama scheletrica vestita con eleganza, rappresenta l’essenza della filosofia messicana della morte. Ispirata all’opera di José Guadalupe Posada e successivamente reinterpretata da Diego Rivera, la Catrina è oggi protagonista di decorazioni artistiche murales, manifesti, sfilate in costume, fiere, eventi e installazioni. Artisti contemporanei la reimmaginano ogni anno, fondendo stili moderni e folklore tradizionale, confermandola come icona estetica ed espressione culturale della festa.

Artigianato: arte partecipata e comunitaria

L’artigianato messicano gioca un ruolo fondamentale nel Día de los Muertos. In questo periodo, le comunità locali si dedicano alla produzione collettiva di oggetti rituali e decorativi, tramandando tecniche antiche attraverso il lavoro manuale.

Tra gli esempi più significativi troviamo:

  • gli alebrijes, creature fantastiche di cartapesta dipinte con colori accesi, che spesso assumono forme scheletriche o ibridazioni tra animali e spiriti.
  • Le ofrendas, altari domestici o pubblici decorati con tessuti ricamati, candele artigianali, ceramiche e oggetti simbolici, tutti realizzati da artigiani locali.
  • I papel picado, ritagli di carta colorata con motivi simbolici, che ondeggiano al vento come se danzassero tra i due mondi.
  • Le maschere e i costumi utilizzati durante le processioni e le rappresentazioni teatrali, spesso costruiti con materiali riciclati o naturali come il legno o le fibre vegetali.

Queste opere non solo decorano e abbelliscono le celebrazioni, ma incarnano la coscienza collettiva: ogni oggetto è il frutto di un sapere condiviso, di un’eredità culturale viva che attraversa le generazioni. Qui trovate tutto su Tradizioni e rituali del Dia de Los Muertos.

Le fiere dell’arte e della memoria

Durante il Día de los Muertos, in molte città e paesi messicani si tengono fiere dell’artigianato, mostre d’arte e concorsi creativi. Le piazze si popolano di bancarelle colorate, artisti di strada, laboratori per bambini e spettacoli visivi che rendono l’arte accessibile a tutti. Tra le fiere più famose troviamo:

  • la Feria de Alfeñique a Toluca, dedicata ai dolci e alle decorazioni di zucchero, dove artisti e artigiani espongono vere e proprie sculture commestibili.
  • Le installazioni urbane di Città del Messico, che includono gigantesche ofrendas pubbliche e passerelle artistiche con Catrinas giganti lungo il Paseo de la Reforma.
  • I concorsi scolastici e comunitari a Oaxaca, dove si premiano altari e opere visive realizzati da studenti e famiglie, rafforzando l’identità collettiva e la trasmissione del sapere.

In questi contesti, la celebrazione della morte diventa anche celebrazione dell’arte: una forma di resilienza culturale, di espressione comunitaria e di riappropriazione della propria storia.

 

Valutazione di Google
4.8
Basato su 37 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.