fbpx

Fare trekking in Perù è molto più di una semplice attività sportiva: è un viaggio tra storia, natura e spiritualità. I sentieri Inca rappresentano un patrimonio culturale e geografico unico al mondo, percorsi che connettono antiche città imperiali, villaggi remoti e paesaggi mozzafiato. Camminare tra le Ande, circondati da rovine, valli sacre e picchi innevati, significa entrare nel cuore dell’Eredità Inca.

I migliori sentieri Inca per il trekking

Il Cammino Inca verso Machu Picchu è senza dubbio il più famoso. Inizia nei pressi di Ollantaytambo e si snoda per circa 43 chilometri tra foreste montane, siti archeologici e viste mozzafiato. È necessario prenotare con mesi di anticipo, poiché l’accesso è regolamentato per preservare il sito.

Altrettanto affascinanti sono il Salkantay Trek, più impegnativo ma meno affollato, e il Lares Trek, che attraversa comunità rurali dove è possibile entrare in contatto con la vita tradizionale andina. Anche il Choquequirao Trek è una scelta ideale per chi cerca avventura e scoperta: conduce alle rovine di Choquequirao, spesso definita la “sorella segreta” di Machu Picchu.

Altre esperienze outdoor in Perù

Oltre ai percorsi più noti, il Perù offre numerose avventure outdoor: scalate su vette andine, mountain bike tra le saline di Maras, kayak sul lago Titicaca e zipline nella Valle Sacra. Gli itinerari sono pensati anche per famiglie e viaggiatori meno esperti, con guide specializzate e programmi su misura.

La regione di Cusco è il punto di partenza ideale per qualsiasi escursione, grazie alla presenza di agenzie qualificate e all’infrastruttura turistica ben sviluppata.

Sicurezza e attrezzatura trekking: consigli utili

Affrontare il trekking in Perù richiede una buona preparazione. L’altitudine può rappresentare un rischio, quindi è fondamentale acclimatarsi a Cusco o nella Valle Sacra per almeno due giorni prima di iniziare.

L’attrezzatura minima comprende scarponi da trekking impermeabili, zaino ergonomico, abbigliamento a strati, bastoncini telescopici, protezione solare, kit di pronto soccorso e borraccia riutilizzabile. Per chi affronta trekking di più giorni, si consiglia un sacco a pelo termico e abbigliamento tecnico adatto a escursioni in quota.

Molti percorsi offrono la possibilità di campeggiare lungo il tragitto, mentre altri includono sistemazioni in rifugi o homestay nelle comunità locali. La sicurezza è garantita da guide autorizzate, che conoscono i territori e possono offrire assistenza immediata in caso di difficoltà.

Camminare sulle orme degli Inca significa anche rispettare i luoghi sacri e il fragile equilibrio ambientale delle Ande. Sempre più operatori turistici propongono esperienze di turismo responsabile, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla gestione dei rifiuti e al rispetto delle culture locali.

Valutazione di Google
4.9
Basato su 41 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.