Tour Esclusivo in Corea del Sud con volo incluso
8 giorni / 6 notti
Quota base in camera doppia con volo € 3.393,00
Supplemento singola € 479,00
PARTENZA 29 DICEMBRE 2025 DA ROMA
Programma Tour Esclusivo in Corea del Sud
Seoul è una città che sa sorprendere: storia, cultura, modernità e divertimento. La capitale della Corea del Sud offre un mix affascinante di antichi palazzi, templi secolari, grattacieli moderni, quartieri alla moda e una vivace vita notturna e un’ottima cucina locale. In ogni angolo racchiude tesori da scoprire.
1° GIORNO, LUNEDÌ 29 DICEMBRE: ROMA – SEOUL
Partenza con volo di linea diretto da Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO, MARTEDÌ 30 DICEMBRE: SEOUL
Arrivo a Seoul. Disbrigo delle formalità d’ingresso e incontro con l’autista in aeroporto. Trasferimento all’hotel di Seoul. Giornata a disposizione per sistemarsi in hotel, girare Seoul in libertà. Seoul è una città vibrante e affascinante, che unisce perfettamente tradizione e modernità. È la capitale della Corea del Sud e si distingue per i suoi grattacieli futuristici, come il famoso Lotte World Tower, e i suoi antichi palazzi, come il Gyeongbokgung, che raccontano la storia millenaria del paese. La città è un vero e proprio melting pot culturale, dove si possono gustare deliziosi piatti della cucina coreana, fare shopping nelle zone trendy come Myeongdong, e immergersi in un’atmosfera dinamica e accogliente. Seoul è anche famosa per i suoi quartieri vivaci, i parchi verdi come il Namsan Park, e la sua scena artistica e musicale, che la rendono una meta imperdibile per chi vuole scoprire un luogo ricco di contrasti e di energia. Cena libera. Pernottamento in hotel. N.B.: l’autista potrebbe non parlare inglese.
3° GIORNO, MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE: SEOUL
Prima colazione in hotel. Incontro alle 9.00 con una guida turistica parlante italiano nella hall dell’hotel e tour di gruppo della città con bus, che comprende le seguenti tappe:
– Palazzo Gyeongbokgung: Il Palazzo Gyeongbokgung fu costruito nel 1395 come palazzo ufficiale della dinastia Joseon da Yi Seong-gye, futuro re Taejo e fondatore del nuovo regime. Il Palazzo Gyeongbokgung è comunemente chiamato Palazzo del Nord per la sua posizione a nord, rispetto al Palazzo Changdeokgung a est e al Palazzo Gyeonghuigung a ovest. Il Palazzo Gyeongbokgung è probabilmente il più bello e il più grande dei cinque palazzi. Molti re Joseon furono incoronati qui. I locali furono distrutti da un incendio durante la Guerra di Imjin (1592-1598). Tuttavia, tutti gli edifici del palazzo furono successivamente restaurati sotto la guida di Heungseondaewongun durante il regno di re Gojong. L’assassinio dell’imperatrice Myeongseong, tuttavia, fece sì che il Palazzo Gyeongbokgung perdesse la sua funzione di palazzo reale, segnando infine la caduta della dinastia Joseon. Il Palazzo Gyeongbokgung conserva l’originale Padiglione Gyeonghoeru, un esempio lampante di architettura Joseon, e il Padiglione Hyangwonjeong con il suo laghetto. Le sculture nella Sala Geunjeongjeon esemplificano le tecniche scultoree dell’epoca Joseon. Il lato ovest dell’area esterna alla Porta Heungnyemun è occupato dal Museo Nazionale del Palazzo della Corea, mentre il lato est del Padiglione Hyangwonjeong, all’interno del Palazzo Gyeongbokgung, è occupato dal Museo Nazionale del Folklore della Corea.
– Museo nazionale del folclore: Situato all’interno del Palazzo Gyeongbokgung, il Museo Nazionale del Folklore coreano presenta manufatti storici utilizzati nella vita quotidiana del popolo coreano in passato. Attraverso le esposizioni, i visitatori possono scoprire lo stile di vita domestico e agricolo, nonché le credenze culturali coreane. Il Museo Nazionale del Folklore coreano ospita tre mostre permanenti e due mostre speciali, oltre a una biblioteca, un negozio di souvenir e altri servizi accessori.
Pranzo in ristorate locale durante il tour.
– Il villaggio di Bukchon Hanok: circondato dal Palazzo Gyeongbokgung, dal Palazzo Changdeokgung e dal Santuario di Jongmyo, il villaggio di Bukchon Hanok ospita centinaia di case tradizionali, chiamate hanok, che risalgono alla dinastia Joseon. Il nome Bukchon, che letteralmente significa “villaggio del nord”, deriva dalla posizione del quartiere a nord di due importanti punti di riferimento di Seul, il torrente Cheonggyecheon e Jongno. Oggi, molti di questi hanok funzionano come centri culturali, pensioni, ristoranti e sale da tè, offrendo ai visitatori l’opportunità di sperimentare, imparare e immergersi nella cultura tradizionale coreana. Poiché il villaggio di Bukchon Hanok è un vero e proprio quartiere con le sue abitazioni, si raccomanda ai visitatori di essere sempre rispettosi quando si guardano intorno.
– Insadong Antique Street: Ad oggi, nella zona di Insa-dong ci sono circa 70 negozi che vendono oggetti d’arte antica. Tra i prodotti in vendita figurano opere d’arte antiche, porcellane, oggetti in legno e metallo. I visitatori possono anche trovare prodotti rari e preziosi come la terracotta del periodo Silla o la porcellana bianca utilizzata durante la dinastia Joseon. Ogni negozio è specializzato, autorizzato a vendere tipologie di prodotti di loro competenza, che spaziano da mobili antichi e opere d’arte tradizionali a oggetti artigianali.
Rientro in hotel. Cenone di Capodanno in stile coreano. Pernottamento in hotel.
4° GIORNO, GIOVEDÌ 01 GENNAIO: SEOUL
Colazione in hotel. Incontro con una guida turistica parlante inglese alle 13.00 per il seguente tour cittadino:
– Lotte Seoul Sky Tower: La Lotte World Tower è alta 555 metri e ha 123 piani. Il suo osservatorio panoramico “Seoul Sky” si trova a 478 metri. I vetri esterni di colore chiaro traggono ispirazione dalle raffinate ceramiche coreane, mentre la sua forma è ispirata ai pennelli calligrafici coreani. Si può dire che il suo design è esso stesso un omaggio alla cultura coreana. Altissimi gli standard di sostenibilità ambientale: è dotata di un complesso sistema di pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio alimentate sia da 720 sonde geotermiche poste a 200 metri sotto terra, che dalle acque del fiume Han. Presenti anche vetri termoisolanti e dotati di sistemi di oscuramento passivo, pannelli fotovoltaici, turbine eoliche e sistemi per la raccolta dell’acqua piovana. All’interno della Lotte World Tower sono presenti uffici, circa 30 piani di appartamenti di lusso e 25 piani dedicati al Signiel Seoul, che con le sue 235 stanze è l’hotel più lussuoso della Corea e uno dei migliori hotel al mondo. Nonostante ciò, si può alloggiare in questo hotel a prezzi molto più bassi rispetto ad hotel dello stesso livello in Europa o negli Stati Uniti. Sicuramente è da valutare se vorreste provare un risveglio con una vista panoramica di Seoul che difficilmente dimenticherete. Trovano anche spazio un museo d’arte contemporanea, bar, ristoranti, un acquario ed un centro commerciale, il Lotte World Mall.
– Starfield Library presso il COEX Mall: enorme libreria nel centro commerciale Starfield COEX Mall di Seoul, il più grande shopping centre del continente asiatico; è organizzata su due piani per un totale di 2500mq e raccoglie oltre 50 mila libri e 600 mila riviste internazionali.
Pranzo durante l’escursione in ristorante locale.
– Gangnam Style Statue: Svettante nel vivace quartiere di Gangnam a Seul, la Statua di Gangnam Style è un’iconica rappresentazione del patrimonio culturale della città, un omaggio alla canzone di fama mondiale che ha conquistato il mondo. Questa elaborata scultura non è solo un omaggio a Psy, l’artista dietro la hit virale, ma anche un simbolo dello spirito dinamico e della modernità che caratterizzano Gangnam. Avvicinandosi alla statua, si rimane colpiti dalle sue dimensioni impressionanti e dai dettagli intricati, che la rendono un luogo privilegiato per gli appassionati di fotografia e i fan del K-pop. La posizione della statua, vicino al centro commerciale COEX, ne accresce il fascino, offrendo ai visitatori ampie opportunità di esplorare negozi e ristoranti circostanti dopo aver ammirato l’opera d’arte. Visitare la Statua di Gangnam Style non significa solo osservare un’opera d’arte; è un’esperienza che immerge nella vibrante cultura di Seul. La zona è spesso affollata di turisti e gente del posto, creando un’atmosfera vivace che arricchisce la visita. Inoltre, la statua è un perfetto punto d’incontro per amici e familiari prima di avventurarsi nelle attrazioni vicine. Grazie all’accessibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è possibile visitarla in qualsiasi momento, ma la mattina presto o la sera tardi offrono un’atmosfera più tranquilla, ideale per un’esperienza più riflessiva. Non dimenticate di immortalare la vostra danza in stile Gangnam davanti alla statua per commemorare la vostra visita. Che siate fan del K-pop o semplicemente interessati a esplorare il lato moderno di Seul, questo monumento è una tappa obbligata nel vostro itinerario di viaggio.
– Gangnam Street: è uno dei quartieri più iconici e moderni di Seoul, diventato celebre a livello internazionale grazie alla canzone “Gangnam Style” di PSY. Tuttavia, questo quartiere offre molto più di una semplice hit musicale: è un vivace centro di attività commerciali, culturali e di intrattenimento. Con i suoi grattacieli eleganti, le boutique di lusso e una vita notturna animata, questo centro urbano rappresenta il lato contemporaneo e chic della capitale sudcoreana. In questo articolo esploreremo cosa vedere e fare a Gangnam, fornendo una guida su dove alloggiare, le attrazioni principali da non perdere, le migliori destinazioni per lo shopping e il significato culturale di “Gangnam Style”. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
5° GIORNO, VENERDÌ 02 GENNAIO: SEOUL – GYEONGJU
Colazione in hotel. Incontro con una guida turistica parlante italiano nella lobby dell’hotel e trasferimento alla stazione KTX di Seoul. Treno KTX: da definire (Seoul – Gyeongju) A Gyeongju si effettueranno le seguenti visite:
– Strada Hwangridan-gil: è una delle strade più pittoresche di Gyeongju, famosa per le sue case tradizionali coreane, negozi di artigianato, caffè e ristoranti. Ricorda un quartiere storico che combina il fascino antico con un’atmosfera moderna. Curiosità: Il nome “Hwangridan” significa “strada dorata” e si dice che questa zona fosse un tempo il cuore della vita commerciale della città antica.
– Complesso di tombe di Daereungwon (Cheonmachong): questo complesso ospita tumuli di re e nobili della dinastia Silla, risalenti a circa 1.400 anni fa. Cheonmachong, che significa “collina del cavallo celeste”, è uno dei tumuli più grandi e ben conservati. Curiosità: All’interno di Cheonmachong sono stati trovati numerosi oggetti di valore, tra cui armi, gioielli e ceramiche, che ci aiutano a capire la vita dei sovrani antichi.
Pranzo in un ristorante locale durante le escursioni.
– Grotta di Seokguram: è una grotta buddista del VIII secolo, famosa per la statua del Buddha seduto che guarda verso il mare. È considerata un capolavoro dell’arte buddista coreana. Curiosità: La grotta è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e si pensa che il suo design simmetrico e armonioso rifletta i principi buddisti di equilibrio e spiritualità.
– Tempio Bulguksan: questo tempio è uno dei più importanti e venerati della Corea, noto per le sue architetture tradizionali e i bellissimi giardini. È anche patrimonio UNESCO. Curiosità: Il tempio è stato ricostruito più volte nel corso dei secoli, ma mantiene ancora il suo fascino antico e spirituale, attirando pellegrini e visitatori da tutto il mondo.
Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
6° GIORNO, SABATO 3 GENNAIO: GYEONGJU – BUSAN
Colazione in hotel. Incontro con una guida turistica parlante italiano nella lobby dell’hotel e trasferimento a Busan in autobus privato. Visite a Busan:
– Tempio Haedong Yonggungsa: situato sulla scogliera a ridosso del mare, questo tempio buddista offre viste spettacolari e un’atmosfera di pace. È uno dei pochi templi situati vicino alla costa, creando un paesaggio davvero suggestivo. Curiosità: È famoso per le sue statue di Buddha e le cerimonie che si tengono durante il Capodanno lunare, attirando molti pellegrini e turisti.
– Spiaggia di Haeundae: una delle spiagge più famose della Corea, nota per la sua sabbia bianca e le acque calme. È un luogo ideale per rilassarsi, fare passeggiate e godersi il mare. Curiosità: Durante l’estate, Haeundae ospita numerosi festival e eventi culturali, ed è anche il luogo di uno dei più grandi fuochi d’artificio del paese.
Pranzo in un ristorante locale durante le escursioni.
– Parco Taejongdae: un parco naturale con scogliere a picco sul mare, boschi e sentieri panoramici. È famoso per le sue viste mozzafiato e il faro storico.
– Tempio Beomeosa: il Tempio Beomeosa è uno dei templi più antichi e importanti di Busan, risalente al 678 d.C. È situato ai piedi del monte Geumjeongsan e rappresenta un esempio splendido di architettura buddhista tradizionale coreana. Il tempio è famoso per le sue strutture ben conservate, i bellissimi cortili e le statue di Buddha. Curiosità: Si dice che il tempio sia stato fondato dal monaco Uisang, che portò con sé alcune reliquie sacre. Durante le festività, il tempio si anima con cerimonie e rituali tradizionali, offrendo un’esperienza spirituale unica.
Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
7° GIORNO, DOMENICA 04 GENNAIO: BUSAN – SEOUL
Colazione in hotel. Incontro con una guida turistica parlante italiano nella lobby dell’hotel e visita di Busan:
– Villaggio culturale di Gamcheon: questo coloratissimo villaggio, spesso chiamato “Machu Picchu di Busan”, è famoso per le sue case dipinte vivacemente, le strade strette e le installazioni artistiche. Originariamente un quartiere di pescatori è stato trasformato in un centro di arte e cultura. Curiosità: Le case sono state costruite su una collina ripida, e molte di esse sono decorate con murales, sculture e installazioni artistiche create da artisti locali e internazionali. È un luogo perfetto per scattare foto e scoprire l’arte urbana.
– Mercato del pesce Jagalchi: il Mercato Jagalchi è il più grande mercato del pesce di Busan e uno dei più famosi in Corea. Qui puoi trovare una vasta gamma di frutti di mare freschissimi, tra cui crostacei, molluschi e pesci di ogni tipo. È anche un ottimo posto per assaggiare piatti tradizionali come il sashimi di pesce crudo. Curiosità: Il mercato ha una lunga storia che risale a oltre 70 anni fa ed è considerato il cuore della cultura culinaria di Busan. La sua atmosfera vivace e i profumi di mare rendono ogni visita un’esperienza sensoriale unica.
– Mercato Kukje: il Mercato Kukje è uno dei mercati tradizionali più grandi di Busan, dove puoi trovare di tutto, dai vestiti alle spezie, dai prodotti freschi agli oggetti artigianali. È un ottimo posto per immergersi nella vita quotidiana locale e scoprire prodotti tipici coreani. Curiosità: Il mercato è molto frequentato anche dai residenti, che apprezzano la qualità e i prezzi convenienti. È un luogo ideale per acquistare souvenir autentici e assaggiare street food locale.
– Piazza BIFF: la Piazza BIFF (Busan International Film Festival) è il cuore pulsante della scena cinematografica di Busan. Durante il festival, questa piazza si trasforma in un grande palcoscenico con star del cinema, eventi e proiezioni all’aperto. È un luogo di ritrovo per cinefili e appassionati di cinema. Curiosità: La piazza prende il nome dal famoso Festival Internazionale del Cinema di Busan, uno dei più importanti in Asia. Qui si trovano anche le celebrità del cinema e si svolgono eventi culturali che attirano visitatori da tutto il mondo.
Ritorno a Seoul in treno KTX: da definire (Busan – Seoul). Una volta arrivati alla stazione di Seoul, trasferimento in hotel. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Seoul.
8° GIORNO, LUNEDÌ 05 GENNAIO: SEOUL – ROMA
Colazione in hotel. Incontro con una guida turistica parlante italiano nell’atrio dell’hotel e trasferimento all’aeroporto internazionale di Incheon, in tempo per il volo diretto di ritorno KE 931 (Partenza alle 14:05). Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Roma previsto per le ore 19.35. Fine dei servizi.
Seoul: Amid Hotel o simile 4*
Busan: Asti Hotel o simile 4*
Gyeongju: Kolon Hotel o simile 4*
– Tour come da programma
– Voli di linea
– Sistemazione in hotel 4 stelle
– Ingressi come da programma
– Guida turistica in lingua italiana con commento
– Trasferimenti
– Cenone di fine anno
– Pasti come da programma
– Tutte le tasse d’ingresso
– Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei
– Assicurazione medico bagaglio annullamento in doppia € 150,00 e in singola € 170,00
– Tasse aeroportuali adeguamento carburante circa € 356,00
– Spese personali
– Bevande
– Mance a discrezione del cliente
– Pasti non previsti nel programma
– Quanto non espressamente riportato alla voce la quota comprende
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.
KE 932 29DEC ROMA FCO SEOUL 2200 #1725 (ARRIVO IL 30 DICEMBRE)
KE 931 05JAN SEOUL ROMA FCO 1405 1935
1 euro vale circa 1325 won sudcoreani e ritirare con carta di credito e bancomat è molto più facile che in altri paesi. Sicuramente è l’opzione migliore per cambiare gli Euro in Won è fare il cambio in corea. Il costo del cambio è molto inferiore rispetto al cambio in Italia. Vi basterà portare Euro in contanti con voi e potrete cambiarli già in aeroporto, dove appena arrivati vi renderete conto della presenza di tante banche che offrono il currency exchange. Le tariffe sono leggermente più alte rispetto al cambio valuta a Seoul città, dove potete sia andare in banca (scelta consigliata) che a degli sportelli dedicati indipendenti di “Money Exchange” (dove però i prezzi sono più elevati), che si trovano specialmente a Myeongdong.
Muoversi da una città all’altra in Corea del Sud è semplice e sicuro, le grandi città sono dotate di capillari reti metropolitane e dove non arrivano queste ci pensano bus e taxi.
Ci sono due modi principali per pagare il biglietto per bus, treni pubblici urbani e metro: in contanti (acquistando alla biglietteria un ticket per ogni corsa) o con le tessere prepagate (transportation cards). Tmoney e Cashbee sono le carte di trasporto più usate, che possono essere utilizzate solitamente in tutta la nazione. Sono utilissime per risparmiare tempo in quanto non richiedono lo stop alla biglietteria per ogni corsa.
Tra le applicazioni utili da scaricare ci sono Naver Map (iOS e Android), che in Corea del Sud funziona meglio di Google Maps; MangoPlate (iOS e Android) per trovare ristoranti e caffè; Subway Korea per orientarsi nelle metropolitane delle città; Kakao T (iOS e Android), che è come Uber ma riguarda i taxi.