fbpx

L’Oman presenta un patrimonio urbano ricco e variegato, testimone di civiltà millenarie e di scambi commerciali che hanno plasmato la cultura di tutta la Penisola Arabica. Le città storiche Oman offrono ai viaggiatori un’immersione tra fortezze imponenti, mercati intrisi di profumi d’incenso e quartieri antichi dove il tempo sembra essersi fermato.

In questo articolo esploreremo quattro tappe imprescindibili—Muscat, Nizwa, Bahla e Salalah—illustrando monumenti da non perdere, mercati tradizionali, peculiarità architettoniche ed eventi con radici storiche. Infine, suggeriremo possibili itinerari di visita e come muoversi da una città all’altra.

Le città storiche Oman rappresentano un concentrato di storia, arte e tradizione, capace di raccontare le epoche in cui il Sultanato deteneva il monopolio dell’incenso e dominava le rotte marittime. Tra forti che sfidano il tempo, mercati intrisi di profumi e festival che uniscono passato e presente, il viaggio diventa un’esperienza sensoriale completa.

Città storiche Oman: Muscat, la capitale

Aperta sul Golfo di Oman, Muscat coniuga l’eleganza moderna a un’oltranzista attenzione alle radici storiche. Innanzitutto, la Grande Moschea del Sultano Qaboos rappresenta un esempio straordinario di architettura contemporanea ispirata all’arte islamica tradizionale: il vasto cortile marmoreo, il minareto slanciato e il lampadario in cristallo Swarovski rendono la visita indimenticabile. Poco distante, il Palazzo Al Alam accoglie i visitatori con la sua facciata dai colori vivaci che si staglia tra le antiche fortezze di Al-Jalali e Al-Mirani, costruite dai portoghesi nel XVI secolo. Passeggiando sulla Corniche di Muttrah, si raggiunge infine il celebre Muttrah Souk, un dedalo di vicoli colmi di spezie, tessuti e manufatti in ottone: il mercato è aperto tutti i giorni dalle nove del mattino alle prime ore del pomeriggio, con una riapertura serale fino alle sette.

Inoltre, Muscat ospita manifestazioni annuali a forte connotazione storica, come il Muscat Festival che si tiene ogni febbraio; durante l’evento, spettacoli folkloristici e mercatini dell’artigianato animano le vie del centro.

Per raggiungere la città, il Muscat International Airport è collegato con voli diretti da Europa e Asia, mentre le strade principali garantiscono un viaggio confortevole in auto o bus privati dagli altri capoluoghi del Sultanato.

Città storiche Oman: Nizwa, l’antica roccaforte omanita

Proseguendo verso l’interno, Nizwa emerge come uno dei centri storici più importanti dell’Oman. La sua imponenza deriva soprattutto dal Forte di Nizwa, una costruzione circolare del XVII secolo con una torre di difesa alta venticinque metri, da cui si gode una vista a 360 gradi sulla vallata circostante. Adiacente al forte si sviluppa il Souk di Nizwa: celebre soprattutto per il mercato del bestiame, che si tiene ogni venerdì mattina dalle sei fino a mezzogiorno, dove pastori beduini scambiano capre e pecore seguendo usanze secolari.

Architettonicamente, Nizwa conserva ancora case tradizionali in pietra e fango, perfettamente restaurate, con cortili interni affrescati e portali scolpiti. Per gli appassionati di storia e Cultura e tradizioni dell’Oman, la città offre anche visite guidate ai villaggi contigui, come Al Hamra e Birkat al Mauz, dove i sistemi di irrigazione falaj testimoniano l’ingegnosità antica.

Chi arriva da Muscat può percorrere la panoramica strada che attraversa le montagne Hajar, oppure optare per transfer in minibus condivisi, disponibili giornalmente.

Bahla: il borgo fortificato Patrimonio UNESCO

A breve distanza da Nizwa, Bahla custodisce uno dei gioielli del patrimonio mondiale: il Forte di Bahla, eretto tra XII e XV secolo e protetto da mura di fango che si estendono per oltre due chilometri. L’eccezionale stato di conservazione del sito ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 1987, e oggi gli interni restaurati permettono di ammirare sale di caccia, ambienti di servizio e camminamenti di guardia.

Il borgo intorno al forte è rinomato per le botteghe di ceramisti, eredi di un’arte tramandata da generazioni. Il piccolo souk locale, aperto ogni mattina fino alle due del pomeriggio, offre piatti in argilla dipinta a mano e oggetti per la casa. In estate, Bahla ospita un festival di ceramica che celebra le tecniche tradizionali, con laboratori aperti al pubblico per imparare a modellare la creta. Il trasferimento da Nizwa dura meno di trenta minuti in auto, mentre i bus locali collegano Bahla a Manah e Ibri.

Città storiche Oman: Salalah, l’oasi araba

Nel profondo sud del Sultanato, Salalah si distingue per un microclima unico dovuto alle piogge del Khareef, il monsonio che trasforma il paesaggio tra luglio e settembre. La città è costellata di siti storici: il castello di Taqah, piccolo ma suggestivo, conserva sale di ricevimento decorate con foglie d’oro, mentre il Al Baleed Archaeological Park, parte del patrimonio UNESCO “Land of Frankincense”, svela le vestigia di un’antica città commerciale dedita al commercio dell’incenso.

Il Mercato del Pesce di Salalah si anima ogni mattina all’alba, quando i pescherecci attraccano e gli operatori preparano il pescato del giorno; questo mercato è aperto dalle cinque fino alle dieci e rappresenta un’occasione unica per assaporare la vitalità locale. Da non perdere anche il Souk dell’Incenso, dove si può osservare il commercio del prezioso copale e degli oli essenziali. La città è servita dall’aeroporto internazionale, collegato con voli interni ed esteri, e dista circa mille chilometri da Muscat, percorribili in auto o con un volo interno di un’ora.

Mercati e manifestazioni con radici storiche

Nel cuore delle città storiche omanite, i mercati non sono semplici luoghi di scambio, ma palcoscenici viventi di culture antiche. A Muscat, Muttrah Souk offre profonde radici nella tradizione portuale. A Nizwa, il mercato del venerdì rimanda alle usanze beduine.  Invece a Bahla, le botteghe di ceramica richiamano i corsi d’acqua che hanno reso fertile la zona; a Salalah, infine, i banchi di incenso e spezie ripetono gesti millenari. Ogni mercato merita una visita all’alba o nel tardo pomeriggio, quando la luce esalta i colori degli oggetti e l’atmosfera si fa più autentica.

Inoltre, gli eventi storici legati ai festival locali animano le piazze e le corti delle fortezze. Il Muscat Festival a febbraio, il Nizwa Date Festival in autunno, il Bahla Pottery Festival a giugno e il Khareef Festival a Salalah, tutti momenti in cui musica, danza e artigianato celebrano il passato.

Itinerario consigliato per un tour tra le città storiche

Per un viaggio di dieci giorni, si può iniziare con tre notti a Muscat, dedicando un’intera giornata alla Grande Moschea e al Palazzo Al Alam, e uno shopping al Muttrah Souk. Il quarto giorno vale il trasferimento verso Nizwa, con sosta a Birkat al Mauz; il quinto giorno è riservato all’esplorazione del Forte e del mercato del venerdì.

Il sesto giorno, una breve corsa porta a Bahla, dove si visita il forte e si partecipa a un laboratorio di ceramica.

Il settimo giorno si prosegue in direzione sud con un volo o un lungo tragitto in auto fino a Salalah, dove si trascorrono tre giorni tra monumenti, mercati e escursioni nella campagna verde del Khareef. Infine, si rientra a Muscat per un’ultima serata sul lungomare.

Muoversi tra le città: consigli di viaggio

Spostarsi in Oman richiede un minimo di pianificazione: gli spostamenti su strada sono agevoli grazie a strade asfaltate e poco trafficate, ma le distanze possono essere rilevanti.

Noleggiare un’auto 4×4 garantisce flessibilità e la possibilità di deviazioni verso i wadi vicini, come il Wadi Shab o il Wadi Bani Khalid (Attività all’aperto in Oman).

In alternativa, tour operator locali offrono pacchetti con transfer privati o piccoli bus condivisi. Gli aeroporti di Muscat e Salalah collegano il Sultanato internamente e con il Golfo, consentendo di ridurre i tempi di trasferimento.

 

Valutazione di Google
4.8
Basato su 38 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.