fbpx

Comprendere il clima in Giordania è fondamentale per organizzare un viaggio ben calibrato. Questo Paese, piccolo nelle dimensioni ma vasto nella varietà paesaggistica, offre deserti, montagne, valli fertili e coste marine. Ogni area ha caratteristiche climatiche diverse che influenzano itinerari, attività e persino i costi del viaggio. Conoscere in anticipo stagioni, temperature e condizioni atmosferiche aiuta a scegliere il momento perfetto per vivere esperienze autentiche.

Clima in Giordania: un Paese, tanti microclimi

Quando visitare la Giordania? La Giordania si trova in Medio Oriente, tra Siria, Iraq, Arabia Saudita e Israele. Nonostante le dimensioni ridotte, il territorio presenta forti differenze climatiche. Le regioni settentrionali e collinari, come Amman e Jerash, hanno inverni rigidi e estati miti. Nelle zone desertiche, come Wadi Rum, le escursioni termiche sono marcate: caldissimo di giorno, molto freddo di notte.

Il Mar Morto, situato nella depressione più profonda del pianeta, gode invece di un clima caldo e secco tutto l’anno. Aqaba, affacciata sul Mar Rosso, regala temperature più stabili, ideali per chi ama il mare.

In sintesi si può dire che la Giordania ha quattro climi principali: mediterraneo al nord e sulle alture, desertico interno, subtropicale arido nella Rift Valley, marino subtropicale ad Aqaba. Questa diversità rende possibile sciare a nord (Ajloun, in alcuni inverni) e fare il bagno al Mar Rosso nello stesso periodo.

Lista dei climi in Giordania

Area geografica Tipo di clima Temperature medie Caratteristiche Attività ideali
Nord e alture centrali (Amman, Jerash, Ajloun, Madaba) Mediterraneo Inverno: 5–12 °C (possibili nevicate) Estate: 25–32 °C Inverni freddi e piovosi, estati calde ma mitigate dall’altitudine Visite culturali, archeologia, festival, trekking in primavera e autunno
Deserto orientale e Wadi Rum Desertico arido Inverno: 10–20 °C di giorno, notti vicino a 0 °C Estate: 35–45 °C di giorno, notti 15–20 °C Escursioni termiche forti, piogge quasi assenti Safari in jeep, notti in campo beduino, escursioni al tramonto o alba
Valle del Giordano e Mar Morto Subtropicale caldo e secco Inverno: 18–25 °C Estate: 35–45 °C Punto più basso della Terra, aria molto secca, caldo costante Bagni nel Mar Morto, benessere termale, relax tutto l’anno
Costa di Aqaba (Mar Rosso) Marino subtropicale Inverno: 20–25 °C Estate: 30–40 °C Clima stabile, caldo ma mitigato dalla brezza, umidità leggermente più alta Snorkeling, immersioni, sport acquatici, mare anche in inverno

 

Clima in Giordania: la primavera

Tra marzo e maggio, la primavera offre condizioni perfette per quasi tutte le attività. Le temperature Giordania oscillano tra i 20 e i 28 gradi nelle principali città, mentre nel deserto i valori rimangono più alti di giorno ma sopportabili.

I paesaggi si colorano di fiori selvatici, soprattutto nella Riserva di Dana e nei campi a nord. Escursioni, trekking e visite archeologiche risultano piacevoli e non troppo faticose. Questo è anche il periodo ideale per visitare Petra e Jerash, poiché il caldo non è ancora eccessivo e la luce primaverile esalta i colori delle rocce.

Naturalmente, la primavera è anche alta stagione turistica. Prezzi di hotel e voli tendono a salire, quindi conviene prenotare con anticipo. Per chi desidera vivere la Giordania in tutto il suo splendore, resta comunque il periodo più consigliato.

Estate: tra caldo intenso e mare accogliente

Da giugno a settembre, le temperature possono diventare impegnative. In alcune zone desertiche superano i 40 gradi, rendendo difficile camminare nelle ore centrali. Tuttavia, le notti fresche del Wadi Rum offrono un’esperienza indimenticabile sotto cieli stellati limpidi.

Ad Amman e nelle aree collinari, il caldo è più gestibile, mentre Aqaba diventa meta perfetta per chi ama mare e immersioni. Le acque del Mar Rosso sono limpide e calde, ottime per snorkeling e diving. In questo periodo è importante programmare visite culturali al mattino presto o al tramonto.

Dal punto di vista dei costi, l’estate non è tra le stagioni più care, poiché molti viaggiatori evitano il caldo. Per chi sopporta bene le alte temperature, può essere un’occasione per viaggiare con meno affollamento.

Clima in Giordania: autunno

Tra settembre e novembre, l’autunno regala un clima mite e giornate luminose. Le stagioni Giordania in questo periodo offrono condizioni simili alla primavera, ma con meno afflusso turistico. Le temperature oscillano tra i 22 e i 30 gradi, con serate fresche.

È un periodo ideale per chi desidera esplorare Petra con calma, fare trekking nelle riserve naturali e visitare i souk senza la calura estiva. L’autunno è anche stagione di raccolti: olio d’oliva, melograni e fichi arricchiscono mercati e tavole. Questa dimensione agricola dona autenticità alle esperienze di viaggio.

I prezzi restano più bassi rispetto alla primavera, offrendo un buon compromesso tra qualità e budget.

Inverno: tra neve e acque termali

Da dicembre a febbraio, il Paese vive l’inverno in forme diverse. Amman può vedere nevicate, mentre Jerash e Ajloun affrontano giornate rigide. Le escursioni sono più difficili, ma i paesaggi imbiancati offrono uno spettacolo raro in Medio Oriente.

Il Mar Morto e Aqaba, invece, mantengono temperature miti, tra i 18 e i 25 gradi, ideali per relax e benessere. In questo periodo, le tariffe alberghiere scendono, offrendo ottime opportunità. È anche la stagione per visitare sorgenti termali come Ma’in Hot Springs, che diventano rifugio perfetto dal freddo.

Gli amanti della tranquillità apprezzano l’inverno per la minore affluenza turistica, pur con la necessità di pianificare abbigliamento caldo nelle zone collinari e desertiche di notte.

Impatto del clima giordano sugli itinerari

Il clima in Giordania influisce direttamente sull’organizzazione degli itinerari. Nei mesi caldi, conviene programmare attività fisiche nelle prime ore del giorno, mentre in inverno occorre prevedere alternative al chiuso nelle giornate piovose o nevose.

Per chi ama i trekking, la primavera e l’autunno sono perfette. Chi predilige mare e relax sceglie l’estate e l’inverno, puntando su Aqaba e sul Mar Morto. I viaggiatori interessati a cultura e archeologia trovano comunque soluzioni tutto l’anno, purché adattino ritmi e abbigliamento.

Clima e delle attività consigliate

Stagione Temperature medie Attività ideali Note e consigli
Primavera (mar-mag) 20-28°C (fino a 30 nel sud) Escursioni, Petra, Jerash, trekking, mercati Alta stagione, prezzi più elevati
Estate (giu-set) 30-40°C (oltre nel deserto) Mare ad Aqaba, notti nel Wadi Rum Evitare ore centrali, meno affollata
Autunno (set-nov) 22-30°C Archeologia, trekking, mercati agricoli Buon compromesso clima-prezzi
Inverno (dic-feb) 5-15°C nord, 18-25°C Mar Morto/Aqaba Relax termale, mare ad Aqaba Prezzi bassi, possibili nevicate al nord

Abbigliamento e preparazione

L’abbigliamento deve sempre adattarsi alla stagione. In primavera e autunno bastano vestiti leggeri con giacche per la sera. Quando si viaggia in estate servono cappelli, creme solari e abiti traspiranti, senza dimenticare il rispetto per le usanze locali: spalle e gambe coperte in contesti religiosi.

In inverno sono indispensabili maglioni e giacche impermeabili, soprattutto nelle zone montane. Scarpe comode restano un must in ogni stagione, perché i percorsi archeologici e naturali richiedono camminate su terreni irregolari.

Impatto del clima sul turismo e sui costi

Il turismo in Giordania segue un andamento stagionale. Primavera e autunno rappresentano l’alta stagione, con prezzi più alti e maggiore affollamento. Estate e inverno sono basse stagioni, con offerte più convenienti ma condizioni climatiche più impegnative.

Questa dinamica influisce non solo sul budget, ma anche sull’esperienza. Chi cerca tranquillità può approfittare dell’inverno, mentre chi vuole vivere eventi e festival sceglie la primavera. Il clima, dunque, non è solo una variabile meteorologica, ma un fattore determinante nella qualità del viaggio.

FAQ – Clima e stagioni in Giordania

Qual è il periodo migliore per visitare la Giordania?
Primavera e autunno, grazie a temperature miti e cieli limpidi, ideali per escursioni e visite archeologiche.

È possibile visitare Petra in estate?
Sì, ma solo nelle prime ore del mattino o al tramonto, per evitare le ore più calde.

Come vestirsi in inverno in Giordania?
Abbigliamento caldo a strati per Amman e nord, ma vestiti leggeri per il Mar Morto e Aqaba.

Il Mar Morto è visitabile tutto l’anno?
Sì, grazie al clima mite, è una destinazione adatta in ogni stagione.

I prezzi cambiano in base alla stagione?
Sì, alta stagione (primavera e autunno) comporta costi più alti, mentre estate e inverno offrono tariffe più convenienti.

Valutazione di Google
4.9
Basato su 41 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.