Scopri con noi le meraviglie del Nepal
13 giorni / 12 notti
PARTENZE E QUOTE SU RICHIESTA
Programma del Tour Individuale in Nepal
Il Nepal è una gemma nascosta, patria delle montagne più alte e famose al mondo, valli con fiumi che dalle alte cime dell’Himalaya alimentano il grande Gange indiano, una natura incredibile che invita a rilassanti passeggiate, architetture con figure flessuose, floreali e tondeggianti, templi ricchi di spiritualità con monaci sorridenti nelle loro tuniche bordeaux. Un viaggio culturale, storico e naturalistico, che include Kathmandu formata da tre antiche città-stato protette dall’Unesco, Bandipur e la sua cultura Newari, Pokhara con lo splendido scenario delle vette innevate che si riflettono sul lago, Chitwan. riserva naturale dichiarata Patrimonio dell’umanità. Un viaggio in Nepal regala sempre emozioni intense. Pur essendo uno Stato di dimensioni medio-piccole, il Nepal presenta una notevole varietà di climi ed ambienti naturali. Si divide in tre zone: a nord l’Himal, la zona di neve perenne con le stupefacenti vette della catena dell’Himalaya; il Pahad, la zona centrale montagnosa, dove si trovano la valle di Kathmandu e quella di Pokhara; il Terai la fascia più meridionale dello Stato, tra le pendici delle colline Shivalik e il confine con l’India, il clima è tropicale ed è l’area del paese con le maggiori precipitazioni. Con un clima subtropicale, il Nepal presenta principalmente due fasi stagionali, regolate dai monsoni: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno).
1° GIORNO: ITALIA – KATHMANDU (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea per Kathmandu. Pernottamento a bordo. (Voli non inclusi)
2° GIORNO: KATHMANDU (B/L/D)
Arrivo all’aeroporto di Kathmandu, disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso in Nepal e ritiro dei bagagli. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione e tempo a disposizione per il riposo. Pranzo in hotel. Questa vivace città è in realtà formata da tre antiche città-stato, che oggi sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO: Kathmandu, Patan e Bhaktapur, le cui piazze storiche, durbar, costituiscono le migliori testimonianze dell’antico e unico stile Newa. Kathmandu è un crogiolo di gruppi etnici, tradizioni, architettura e un ricco patrimonio culturale che è rimasto in gran parte invariato dal Medioevo. Il pomeriggio inizio delle visite della città con Piazza Durbar di Kathmandu, conosciuta anche come “Piazza Durbar di Basantapur” o “Piazza Durbar di Hanuman Dhoka”, è uno dei monumenti più visitati della capitale. La sua importanza storica, la splendida architettura Newari e i vivaci bazar la rendono un luogo affascinante da visitare. Proseguimento per Swayambhunath, noto anche come Tempio delle scimmie, un ottimo modo per sperimentare sia gli aspetti spirituali che culturali del Nepal, godendo al contempo di splendide viste panoramiche della città. In cima a una collina si trova l’iconico Stupa Swayambhunath, che risale a oltre 2.000 anni fa. Lo stupa presenta una grande guglia dorata con un paio di occhi dipinti su tutti e quattro i lati, a simboleggiare saggezza e vigilanza. Cena in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: KATHMANDU – ESC. PATAN, BUNGAMATI E KHOKANA (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Partenza per un tour della città di un’intera giornata che comprende Patan Durbar Square, Bungamati e Khokana. La mattina visita la Piazza Durbar di Patan. La vicina città di Patan con la sua piazza Durbar è patrimonio dell’UNESCO. Si esplora l’architettura tradizionale, le gallerie d’arte, i musei e il tempio dorato. Pranzo in ristorante locale. Il pomeriggio è dedicato a Bungamati e Khokana per esplorare i villaggi Newari, i loro manufatti, architettura e cultura. Bungamati, è famosa per gli intagliatori del legno e gli artigiani, dopo aver trascorso un po’ di tempo con la gente del posto, si esplora il santuario di Rato Macchendranath, il dio patrono di Patan, insieme ad altri monumenti religiosi. Ci si dirige poi verso il famoso villaggio di Khokana, produttore di olio di senape, particolarmente rinomato per il suo metodo di estrazione. Visita il tempio a tre piani di Shikali Mai, la divinità locale, profondamente legato alla fede degli abitanti. Cena e pernottamento in hotel a Kathmandu.
4° GIORNO: KATHMANDU – BANDIPUR (B/L/D)
Prima colazione in albergo. La mattina partenza per Bandipur. Il villaggio si trova in collina a 143 km a ovest di Kathmandu, si raggiunge con circa 4-5 ore di guida. È una municipalità nel distretto di Tanahun, abitata dal popolo Newari e permeato dalla sua cultura. I Newa sono una popolazione tibeto-birmana della valle di Kathmandu, sia buddisti sia induisti, oggi costituiscono la sesta etnia del Paese. Pranzo in un ristorante locale lungo il percorso. Durante il tragitto, visita al tempio di Manakamana. Il tempio è particolarmente famoso per il suo significato religioso e le splendide viste sulle montagne e le valli circostanti. La funivia offre una salita panoramica di 10 minuti e porta dalla base della collina al tempio in cima. L’esperienza nel tempio è mistica, i fedeli credono che pregare qui garantisca l’esaudimento dei desideri, motivo per cui il tempio è anche noto come “Tempio che esaudisce i desideri”. Il tempio è un importante luogo di pellegrinaggio per gli indù, rendendo il viaggio un misto di devozione spirituale e natura. Arrivo e sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, visita al Bandipur Bazar. Cena e pernottamento in hotel.
Nota: a causa delle passate inondazioni, le principali autostrade sono state danneggiate, alcune strade sono in costruzione e si possono ancora incontrare delle buche lungo l’autostrada. Il traffico potrebbe essere rallentato, per questo il tragitto potrebbe richiedere più di 4/5 ore.
5° GIORNO: BANDIPUR – POKHARA (B/L/D)
Prima colazione in albergo e partenza per Pokhara (80 km, 2-3 ore circa). Pokhara situata a 880 metri di quota, è la seconda città più grande del Nepal, con pittoresche case nella valle, laghi di montagna e punto di accesso a vari percorsi di trekking principalmente delle regioni dell’Annapurna. Arrivo, sistemazione in hotel e pranzo. Tempo a disposizione. Se il tempo lo permette, visita della grotta sacra di Gupteswor dedicata al dio Shiva e la bella cascata di Devis, dove l’acqua si perde nella terra senza vederne la fine. Al tramonto passeggiata lungo il Lago Phewa per assistere all’Arati Puja. L’āratī è un rituale induista nel quale la luce emessa da una o cinque fiamme di canfora viene offerta alla divinità, in un atto di adorazione, Pūjā, che si esprime in un’offerta, un culto, una cerimonia o un rito. Sulla riva del lago Phewa, in particolare vicino al tempio di Barahi e ad altri ghat circostanti, si vive un vivace e devoto Arati Puja. Sacerdoti e devoti locali eseguono la cerimonia dell’Arati sul lago, offrendo luce alle divinità mentre cantano inni religiosi. Il riflesso delle luci e delle fiamme sull’acqua aggiunge un tocco di magia all’esperienza.
Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO: POKHARA (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alle visite di Pokhara. La mattina visita al vecchio bazar che offre l’opportunità di osservare la vita locale. Nel mercato tradizionale si vendono verdure, frutta locale, artigianato fatto a mano e articoli religiosi. È il luogo ideale per interagire con l’amichevole gente del posto e conoscere la loro cultura e le loro tradizioni. Proseguimento per la visita al campo tibetano, il più antico e importante insediamento di rifugiati tibetani a Pokhara. Un luogo tranquillo, in cui i residenti si dedicano principalmente all’artigianato tradizionale, come la tessitura di tappeti, la creazione di oggetti artigianali e la vendita di articoli religiosi. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita all’International Mountain Museum (IMM), una delle principali attrazioni della città, soprattutto per coloro che sono interessati all’alpinismo, all’Himalaya e alle culture delle comunità montane. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: POKHARA – ESC. SARANGKOT (B/L/D)
Al mattino presto si parte per un tour all’alba al colle di Sarangkot, un forte situato a 1300 metri di quota dal quale si ha una delle più belle vedute sull’Himalaya, la vista spazia dal Dhaulagiri I (8167 m) ad ovest, fino all’Annapurna I, Machapuchare (6993 m) e Manaslu (8163 m) ad est. (panorama soggetto a condizioni meteo). Rientro in albergo per la prima colazione. Proseguimento delle visite della giornata con la World Peace Pagoda, la Pagoda della Pace, costruita in seguito alla Seconda Guerra Mondiale dai monaci buddisti con l’obiettivo di ispirare la pace a tutte le persone del mondo. Posta in cima alla collina Anadu, Shanti Stupa aggiunge bellezza alla valle di Pokhara, e offre una vista panoramica della catena himalayana, del lago Phewa e della città di Pokhara. Pranzo in un ristorante locale. Camminata fino al Lago Phewa, con un giro in barca al Tempio di Barahi, Dedicato alla venerata dea Barahi, considerata un’incarnazione della dea indù Durga, questo tempio ha un significato importante a Pokhara. Si erge come uno dei siti religiosi più vitali della regione, attirando un numero considerevole di visitatori ogni anno. Il fascino del tempio risiede nella sua santità religiosa e nelle esperienze culturali che offre a coloro che vengono a rendere omaggio o esplorare la sua sacra bellezza. Cena e pernottamento in hotel.
Nota: in alternativa, se non si è riusciti a visitare la grotta di Gupteswor e la cascata di Devi il 4° giorno, queste escursioni possono essere incluse in questa giornata.
8° GIORNO: POKHARA – CHITWAN (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per Chitwan (160 km – 6 ore circa). Il Parco nazionale di Chitwan, una riserva di 932 kmq dichiarata Patrimonio dell’umanità, ospita tigri e rinoceronti ed è uno dei migliori parchi nazionali per l’osservazione della fauna selvatica in Asia. Qui è possibile avvistare rinoceronti, cervi e scimmie, oltre a un’enorme varietà di uccelli.Sebbene il viaggio da Pokhara a Chitwan duri 5-6 ore, potrebbe richiedere più tempo a seconda del traffico e dal numero di soste. È prevista una breve sosta per un rinfresco in un locale lungo l’autostrada Mugling. Arrivo, sistemazione al resort e pranzo al resort. Il pomeriggio è dedicato a una passeggiata nel villaggio. La serata viene rallegrata dalla tradizionale danza del bastone eseguita dai nativi Tharu che abitano l’area della foresta. Cena e pernottamento al Chitwan Lodge.
9° GIORNO: CHITWAN (B/L/D)
Prima colazione al resort. Intera giornata dedicata ad una serie di attività nella giungla tra cui una passeggiata nella natura e birdwatching nella giungla che ospita 450 diverse specie di uccelli. Dopo il pranzo nel resort, proseguimento con le attività del parco, dal safari in jeep per l’avvistamento del rinoceronte da un solo corno, coccodrilli e cervi, un giro in canoa lungo il fiume Rapti, per finire la giornata con un aperitivo al tramonto. Cena e pernottamento al lodge.
Nota: le attività nella giungla dipendono dall’arrivo degli ospiti al resort e sono soggette a modifiche in base alle condizioni meteorologiche e al periodo.
10° GIORNO: CHITWAN – KATHMANDU (B/L/D)
Prima colazione al resort. Al mattino trasferimento all’aeroporto di Bharatpur (30 km, 45 minuti circa) e volo di circa 25 minuti per Kathmandu. Arrivo e trasferimento in hotel, sistemazione e pranzo. Pomeriggio libero per esplorare la zona di Thamel, quartiere noto per i suoi stretti vicoli affollati di negozi e venditori di cibo, frutta e verdura fresca, dolci, attrezzatura da trekking e escursionismo, musica, artigianato, souvenir, articoli di lana e vestiti. Lungo le strade si trovano anche ristoranti, pub e club, questo è il centro della vita notturna di Kathmandu. Cena e pernottamento in hotel.
Nota: a causa delle condizioni meteorologiche, i voli potrebbero subire ritardi o essere cancellati. In tal caso, predisporremo il trasporto per il gruppo e organizzeremo il viaggio su strada. Il percorso di superficie è lungo 185 km e richiede circa 7 ore di guida, inclusa una pausa pranzo di 1 ora. Si prega di notare che il percorso e le condizioni stradali non sono ottimali, il traffico potrebbe essere rallentato.
11° GIORNO: KATHMANDU (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Completamento delle visite della città con il Tempio di Pashupatinath uno dei templi indù più sacri dedicati al dio Shiva. È un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per gli indù. Pashupatinath è anche noto per i suoi ghat di cremazione, piattaforme sulle rive del fiume-Bagmati, dove vengono eseguiti riti funebri indù. Il processo di cremazione è una parte significativa delle credenze indù, dove il defunto viene cremato per liberare la sua anima e aiutarlo a raggiungere moksha, la liberazione dal ciclo delle rinascite. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita del villaggio di Panauti, una tipica città Newari situata a 32 km a sud-est di Kathmandu. Si esplora Panauti, un villaggio storico rinomato per i suoi antichi templi e l’affascinante architettura. Cena di arrivederci in ristorante locale tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
12° GIORNO: KATHMANDU – ESC. BHAKTAPUR E BOUDHANATH (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata a Bhaktapur e Boudhanath per un ritiro spirituale. Partenza per Bhaktapur, un altro sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, a circa 30 minuti da Kathmandu. Conosciuta anche come la città dei devoti, si trova a 14 km a est della capitale. L’antica città copre un’area di quattro miglia quadrate, conservando ancora il suo fascino medievale e deliziando i visitatori con numerose meraviglie storiche, culturali e artistiche. Visita Bhaktapur Durbar Square, si esplora la piazza, i suoi templi in stile pagoda e il palazzo con 55 finestre. Una esperienza unica: sessione di campane sonore di 1 ora a Bhaktapur, dove le pratiche di guarigione tradizionali sono molto rispettate e integrate nella vita quotidiana. La terapia con le campane curative è spesso offerta insieme ad altri trattamenti olistici come l’Ayurveda e la meditazione. È considerata non solo un trattamento fisico, ma una pratica spirituale che collega il destinatario con strati più profondi di coscienza e armonia con l’universo. Visita serale a Boudhanath, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio buddhista tibetano in Nepal. Lo stupa, con il suo enorme disegno mandala, è circondato da monasteri, bandiere di preghiera e santuari, creando un’atmosfera spirituale. Si visitano i monasteri e si partecipa alle preghiere spirituali dei monaci a Boudhanath con il monaco capo. Si riceve una benedizione e si accendono alcune lampade al burro. Cena e pernottamento in hotel per il riposo prima del viaggio.
Nota: la visita del monastero e alla preghiera con il monaco capo, è soggetta ai rituali monastici quotidiani.
13° GIORNO: KATHMANDU – ITALIA (B/-/-)
Prima colazione al sacco. Al mattino molto presto trasferimento in aeroporto 3 ore prima della partenza del volo. Disbrigo delle formalità di uscita dal Paese. Partenza con volo di linea. Arrivo in Italia. (Voli non inclusi)
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Kathmandu: Hotel Malla – Camera Deluxe (4*) –
Bandipur: Old Inn – Camera Deluxe (boutique hotel)
Pokhara: Hotel Barahi – Camera Deluxe (4*)
Chitwan Lodge: Green Mansions – Camera Deluxe (lodge)
– Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati o di pari categoria, con prima colazione
– Tutti i pasti come menzionato nel programma
– Cena di arrivederci in ristorante locale tipico
– Volo interno di sola andata da Bharatpur a Kathmandu
– Tutti i trasferimenti da/per aeroporto e durante le escursioni previste con veicolo privato come da programma
– Tutti gli ingressi nei siti indicati nel programma
– Funivia a Manakamana
– Giro in barca sul lago Phewa di 1 ora
– Attività nella giungla, incluso un safari in jeep condiviso di mezza giornata nel Parco Nazionale di Chitwan
– Campane sonore a Bhakatapur e meditazione al monastero di Boudhanath con il monaco capo
– Accoglienza e assistenza all’arrivo da parte della guida o del rappresentante dell’ufficio
– Guida parlante italiano o inglese durante tutto il viaggio
– Tutte le spese IVA e di servizio
– Assistenza in loco 24/7
– Visto turistico per il Nepal, obbligatorio
– Voli di linea internazionali
– Tasse aeroportuali in Italia
– Pasti non indicati nell’itinerario
– Bevande ai pasti
– Escursioni facoltative
– Le mance per guide / autisti / personale di servizio durante il viaggio (circa 70€ per persona per guida-autisti- facchinaggio hotel da consegnare alla guida all’arrivo in Nepal)
– Accompagnatore
– Assicurazione medico bagaglio annullamento
– Iscrizione
– Extra e le spese a carattere personale,
– Quanto non espressamente specificato ne “La quota base comprende”.
Ricordiamo che le quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed all’eventuale fluttuazione del cambio che verrà calcolata 21 giorni prima della partenza.