fbpx

L’Oman è un caleidoscopio di paesaggi diversi e bellezze naturali che si dispiegano tra le vertiginose cime delle montagne Hajar, l’infinito mare di dune del deserto Wahiba e le coste incantate bagnate da acque turchesi. L’armoniosa convivenza di questi ambienti rende l’Oman una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella natura dell’Oman e catturare scatti unici su ogni sfondo.

Montagna Hajar: paesaggi alpini

Le montagne Hajar si estendono per centinaia di chilometri lungo il nord-est dell’Oman e rappresentano il cuore geologico della penisola arabica. Le rocce calcaree e arenarie, modellate nel Permiano e Triassico, hanno dato vita a canyon profondi fino a mille metri, altopiani spettacolari e vette che superano i 3.000 metri di altitudine.

Qui, le temperature estive si mantengono intorno ai 20–25 °C, offrendo un sollievo al caldo delle pianure, mentre in inverno è possibile ammirare rare e affascinanti nevicate che trasformano il paesaggio in un quadro alpino.

Leggi tutto sui Migliori tour in Oman

Come esplorare le montagne Hajar

Avventurarsi tra le montagne Hajar significa percorrere sentieri scolpiti nella roccia, sostare nei villaggi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato e scoprire wadi nascosti, culle d’acqua dolce incastonate tra le pareti rocciose. Il trekking lungo il Jebel Shams, la vetta più alta, regala emozioni forti: i panorami sulla faglia che delimita il cosiddetto “Grand Canyon” omanita sono indimenticabili. Per chi desidera un’esperienza più soft, i percorsi lungo il Balconies Trail offrono scorci che lasciano senza fiato senza richiedere eccessiva preparazione tecnica.

Montagna Hajar: fotografia in quota

I fotografi troveranno nelle montagne Hajar un laboratorio naturale: all’alba, i primi raggi del sole tingono di rosa e oro le pareti dei canyon, mentre al tramonto le ombre si allungano creando contrasti drammatici. Le postazioni affacciate sul Wadi Nakhr sono particolarmente gettonate per foto grandangolari che ritraggono la vastità dei dirupi. In inverno, la rara neve sui picchi regala scatti dal fascino insolito, perfetti per chi cerca immagini emozionali e fuori dal comune.

Deserto Wahiba: paesaggi di sabbia

A sud delle montagne Hajar si estende il deserto Wahiba, o Sharqiya Sands, un’immensa distesa di dune dorate che mutano continuamente sotto l’azione del vento. Le tonalità della sabbia, dal giallo pallido all’arancio intenso, offrono un palcoscenico mutevole, che si anima di particolari riflessi al sorgere e al calar del sole.

Come avvicinarsi alle dune

Per vivere appieno il fascino del deserto è consigliabile affidarsi alle guide locali e organizzare un’escursione in 4×4 attraverso i cordoni dunali, con soste dedicate all’osservazione della vita beduina e alle tradizionali tende per il tè. Chi desidera un’esperienza più intima potrà intraprendere brevi passeggiate a piedi o percorsi a dorso di dromedario all’alba, quando il deserto è più fresco e la luce dipinge le dune di sfumature delicate.

Fotografie d’autore fra le dune

Il silentio del deserto e i giochi di luce offrono infinite opportunità per la fotografia paesaggistica. I migliori momenti sono l’ora blu, appena prima dell’alba, quando il cielo assume riflessi indefiniti, e l’ora dorata al tramonto, quando le dune si infiammano di colori intensi. Le foto in controluce esaltano la forma delle creste, mentre i dettagli delle crepe e delle sottili increspature della sabbia meritano inquadrature ravvicinate con obiettivi macro.

Coste omanite: baie segrete e spiagge coralline

La costa dell’Oman si estende per oltre 1.700 chilometri, alternando spiagge di sabbia bianca, scogliere a picco sul mare e piccoli fiordi naturali. Le acque cristalline del Golfo di Oman e del Mare Arabico celano barriere coralline ricchissime, ideali per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee.

Come esplorare le spiagge dell’Oman

Il viaggio lungo la costa può iniziare a Muscat, dirigendosi verso la penisola di Musandam, dove i fiordi scolpiti tra le scogliere regalano paesaggi incantati. Proseguendo verso sud, presso Ras al-Jinz si possono osservare le tartarughe verdi mentre nidificano. Le giornate al mare si impreziosiscono con visite a wadi litoranei come il Wadi Tiwi, dove corsi d’acqua dolce formano piscine naturali ideali per rinfrescarsi.

Spiagge e paesaggi costieri dell’Oman: consigli per fotografi

Le prime luci dell’alba sul mare aprono una tavolozza di colori pastello perfetti per le riflessioni sull’acqua, mentre al pomeriggio le scogliere di arenaria rossastra contrastano con il turchese intenso del mare. Per immagini dinamiche, è consigliabile catturare il moto delle onde con tempi di posa lunghi, ottenendo un effetto seta sulle onde che si infrangono. I tramonti infuocati sul Golfo di Oman sono un altro must: fotografare la linea dell’orizzonte all’ora d’oro conferirà alle vostre immagini un’atmosfera romantica e intensa.

Clima e consigli stagionali per pianificare il viaggio

Il periodo consigliato per esplorare l’Oman va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono miti e l’umidità si riduce. In questi mesi le escursioni in montagna, le avventure nel deserto e le giornate in spiaggia si svolgono in condizioni ottimali. Durante l’estate, invece, è possibile affrontare le regioni costiere per gite in barca e immersioni, sfruttando la brezza marina per mitigare il caldo.

 

Valutazione di Google
4.8
Basato su 38 recensioni
×
js_loader

Login Account

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Invaild email address.