Scopri con noi le meraviglie della Thailandia
10 giorni / 9 notti
QUOTE E PARTENZE SU RICHIESTA
Programma del Tour Individuale Perle di Thailandia
Un viaggio in Thailandia non è solo relax tra isole paradisiache e spiagge incantate, ma anche la scoperta di antiche rovine, templi e altri tesori culturali ricchi di fascino.
1° GIORNO: ARRIVO A BANGKOK
Benvenuti a Bangkok, la quintessenza della metropoli orientale e la capitale più vivace del Sudest asiatico. Conosciuta in thailandese come la città degli angeli, Bangkok è una città di storia e spiritualità decisamente coinvolgenti, dove ci si può aspettare antichi templi thailandesi che sorgono magnificamente dalle rive del fiume, palazzi colorati che brillano maestosi alla luce del sole e un fiume serpeggiante che si snoda audacemente nel cuore della città. Vi aspetta uno shopping favoloso, sia che siate alla ricerca di artigianato locale di alta qualità o di ottimi affari nei centri commerciali più eleganti dell’Asia. Se siete cultori del buon cibo, sarete deliziati da piatti squisiti che si possono gustare in ogni angolo della città. Preparatevi a farvi incantare da questa meravigliosa metropoli! Sarete accolti calorosamente all’aeroporto dalla nostra guida che si occuperà del trasferimento in hotel. L’orario del check-in in hotel è alle 14:00. Pasti liberi, pernottamento in hotel.
Opzione (con supplemento): Cena in un ristorante locale con vista sul fiume Chao Phraya. Godetevi una deliziosa serata in un affascinante ristorante locale situato lungo le rive del fiume Chao Phraya. Quando il sole tramonta, le acque scintillanti riflettono le luci delle imbarcazioni di passaggio e i punti di riferimento iconici, creando un’atmosfera magica.
2° GIORNO: BANGKOK, VISITA DELLA CITTÀ
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 8:00. Al mattino vi recherete al Grand Palace, il più importante e imponente palazzo reale della Thailandia. Qui potrete ammirare l’enigmatico Buddha di Smeraldo, l’immagine del Buddha più venerata in Thailandia. Proseguirete poi verso il Wat Pho, uno dei templi più antichi di Bangkok. Il Wat Pho è famoso per ospitare il famoso Buddha reclinato lungo 45 metri e per essere la scuola originale di massaggio tradizionale thailandese. In seguito, prenderete una barca a coda lunga e farete una crociera lungo il canale di Thonburi, dando un’occhiata alla vita quotidiana del famoso “popolo dell’acqua” della Thailandia. Sulla via del ritorno, vi fermerete presso quello che è probabilmente il simbolo più noto di Bangkok, il Tempio dell’Alba (Wat Arun), con le sue guglie scintillanti ricoperte di cocci di vetro e ceramica. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BANGKOK
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida al mattino presto e partenza per la visita al mercato di Talad Rom Hoob, noto come mercato ferroviario. Questo mercato è allestito lungo i binari della ferrovia e, con un po’ di fortuna, potrete assistere a una scena unica: al passaggio del treno, le bancarelle, allestite a pochi centimetri dai binari, si ritraggono e si riposizionano successivamente. Il viaggio prosegue con una tappa imperdibile: la visita al mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Qui gli abitanti del luogo espongono vari prodotti tipici sulle barche e sui moli. Rimarrete affascinati dalla varietà di merci che vengono scambiate da una barca all’altra e probabilmente potrete mettere in pratica le vostre capacità di contrattazione. Scoprire il vecchio e il nuovo al “Piccolo Mercato” di Chinatown. Si parte alla volta della periferia di Chinatown, a “Talad Noi”, per un tour a piedi. Talad Noi significa “Piccolo Mercato” ed è la sede di una comunità ricca di storia e di vita locale. Tuttavia, il quartiere ha molto di più della sua storia: negli ultimi anni è diventato un luogo alla moda per ammirare la colorata arte di strada, sorseggiare un caffè artigianale o assaggiare spuntini locali. Talad Noi vi sorprenderà con il suo fascino e il suo mix unico di vecchio e nuovo. La vostra guida vi condurrà attraverso i piccoli vicoli e vi aiuterà a capire la cultura locale. Naturalmente, ci sarà tempo anche per sorseggiare un drink in alcuni dei caffè più alla moda del quartiere! Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
4° GIORNO: BANGKOK – AYUTTHAYA – LOPBURI – SUKHOTHAI
Prima colazione in hotel e partenza al mattino presto (ore 7:00) da Bangkok verso la vecchia capitale. All’arrivo ad Ayutthaya, esplorerete le leggendarie rovine che fanno parte del Parco Storico, rivivendo per un attimo l’antico splendore della città, parzialmente distrutta dall’esercito birmano nel 1767. Durante la visita, vi aggirerete tra le affascinanti vestigia di un passato glorioso, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, tra cui il Wat Yai Chai Mongkhon, al cui interno si trova l’immagine in stucco e mattoni del Buddha reclinato. Da non perdere è la visita al Wat Mahathat, che ospita l’iconico volto del Buddha avvolto nelle radici dell’Albero Sacro. A questo proposito, la nostra guida ci svelerà un’antica leggenda. La mattinata si conclude con la visita agli altri principali monumenti del Parco Storico. Pranzo in un ristorante locale. Il nostro viaggio prosegue verso nord, con una sosta a Lopburi, sede dell’antico e misterioso tempio Khmer Phra Prang Sam Yot. Protetto da centinaia di scimmie, testimonia come il buddismo Khmer Mahayana abbia avuto una marcata influenza sull’architettura della città nel corso dei secoli. Prima di cena, arriverete a Sukhothai, la città dove tutto ebbe inizio. Qui, infatti, nacque il primo grande regno del Siam, il luogo dove fiorì la nascente cultura thailandese, la culla di una grande civiltà. Questa città di imponenti Buddha in pietra e di elefanti finemente scolpiti che sorreggono imponenti stupa è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Lasciatevi avvolgere da un’atmosfera unica in un luogo ricco di cultura, arte, spiritualità e architettura. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
5° GIORNO: SUKHOTHAI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 8:00. Dirigendosi verso il nord dell’area centrale del Parco Storico di Sukhothai, si trova un altro imponente tempio in rovina, il Wat Sri Chum. Oltre che per il ritrovamento di iscrizioni in pietra, che forniscono dettagli sulla fondazione del regno di Sukhothai, questo tempio è noto soprattutto per l’imponente statua del Buddha seduto, parzialmente visibile dall’esterno. La famosa statua è anche conosciuta come “il Buddha parlante”, una storia che dovrete sicuramente chiedere alla vostra guida. Secondo la leggenda, per aumentare la fiducia e il morale del suo esercito, un antico re fece salire uno dei suoi soldati sulla piccola scala nascosta dell’edificio per rivolgersi alle truppe riunite, che finirono per credere che fosse il Buddha stesso a pronunciare loro quelle parole. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio vi recherete nella scenografica campagna della provincia di Sukhothai presso una comunità locale per svolgere alcune attività divertenti con la gente del posto. Durante questa indimenticabile visita a Baan Na Ton Chan avrete l’opportunità di fare un giro su un E-tak (un tipo di trattore), scoprire i tessuti tradizionali della comunità che vengono tinti in modo unico, osservare la fabbricazione di bambole e gustare alcuni piatti tipici. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
6° GIORNO: SUKHOTHAI – PHRAE – CHIANG RAI
Tak Bat in un mercato locale. Il Tak Bat è una pratica religiosa di profonda generosità e fonte di meriti religiosi per i fedeli buddisti. Questo rito praticato al mattino con fervore, concentrazione e serietà costituisce probabilmente il legame più stretto tra i laici e i monaci. In cambio del cibo dato loro, i monaci benedicono i fedeli. Al mattino presto, visita ai principali monumenti del Parco storico di Sukhotai, patrimonio dell’UNESCO. Il tour può essere effettuato in bicicletta (consigliato ai più “sportivi”) o a bordo di un tram locale (nel caso in cui si preferisca un modo più rilassato). Il sito archeologico di Sukhothai, letteralmente “l’alba della felicità”, ospita alcuni reperti antichi davvero impressionanti. Il viaggio prosegue verso Phrae. All’ora di pranzo arriverete a un museo privato il cui proprietario, appassionato collezionista di manufatti culturali, mobili in legno e oggetti d’antiquariato vari, vi accoglierà per farvi assaggiare piatti locali fatti in casa. Nel primo pomeriggio, una breve visita al villaggio dell’indaco, noto per la produzione del “Mo Hom”. La parola “Mo” si riferisce al contenitore che contiene il colore, mentre “Hom” si riferisce al pigmento vegetale che produce il caratteristico colore indaco. Da questa pianta si possono infatti estrarre un numero sorprendente di sfumature di blu, che vengono poi utilizzate per tingere tessuti di ogni tipo. Oltre a fare acquisti a sostegno delle comunità locali, la nostra guida spiegherà l’affascinante processo di tintura nel suo complesso: dall’estrazione del colore dalla pianta alla tintura finale dei tessuti. Arrivo a Chiang Rai a fine giornata. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
7° GIORNO: CHIANG RAI – TRIANGOLO D’ORO – CHIANG MAI
Prima colazione in hotel e partenza per il Triangolo d’Oro. Durante il tragitto, breve sosta alla piantagione Choui Fong, uno dei maggiori produttori di tè di Chiang Rai. Qui potrete godere di una splendida vista sulla campagna circostante dalla cima della collina. Dirigendovi verso il confine, raggiungerete il famoso “Triangolo d’oro”, dove Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano e dove il fiume Ruak confluisce nel Mekong. Un tempo questa zona era un importante centro di coltivazione dell’oppio. Il vicino Museo dell’oppio conserva e documenta le leggende e le storie del commercio di droga del passato. In seguito, attraverserete la fitta vegetazione delle colline del Mekong e raggiungerete un ristorante gestito da tribù locali a bordo di un tipico veicolo del Mekong. Vi verranno serviti semplici ma deliziosi piatti locali, mentre vivrete un’esperienza davvero indimenticabile. Si parte poi alla scoperta dei meravigliosi templi Wat Rong Suea Ten, conosciuto anche come Tempio Blu, e Wat Rong Khun, conosciuto anche come Tempio Bianco: è una tappa imperdibile nel nord della Thailandia. Le punte frastagliate di questo splendido tempio emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nello stagno adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, creata dall’artista locale Chalermchai Kositpipat. Arrivo a Chiang Mai nel tardo pomeriggio. Antica città fortificata, con i suoi viali alberati, i vicoli pittoreschi, i calorosi abitanti e la deliziosa cucina, “La Rosa del Nord” è tra le città più affascinanti del Paese. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: CHIANG MAI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 7:30. Conversazione tra monaci al Tempio del Giardino Fiorito – Wat Suan Dok e visita al Tempio del Tunnel Wat Umong. In Thailandia circa il 95% della popolazione è buddista. La religione è presente nella vita quotidiana dei thailandesi che portano molte offerte alle statue di Buddha e provvedono alle necessità quotidiane dei monaci. I templi sono luoghi aperti e conviviali e ai monaci viene spesso chiesto di esprimere la loro opinione su vari argomenti. Incontrare un monaco e discutere con lui della vita quotidiana del monachesimo è un’opportunità unica per chiunque voglia saperne di più sul buddismo Theravada e familiarizzare con i principi fondamentali della meditazione. Visitate lo stupa dorato e straordinariamente luminoso del Wat Suan Dok: sebbene sia stato fondato nel 1370 ha subito aggiunte e modifiche nel corso dei secoli e rimane una delle strutture religiose meglio conservate di Chiang Mai. Il nome si traduce in “tempio del giardino fiorito”. Qui avrete la possibilità di incontrare il monaco lontano dalle folle di turisti. Dopo questa introduzione alla vita buddista, proseguite verso uno dei templi più singolari della Thailandia: il Wat Umong, spesso chiamato “tempio tunnel”, dove numerosi santuari dedicati a Buddha sono scavati in un tumulo. Pranzo in un ristorante locale. Rientro in hotel. Il pomeriggio è dedicato ai principali monumenti della città. La visita inizia con la scoperta del Wat Phra Singh, un tempio eretto all’interno delle mura a protezione della città. L’enorme complesso comprende innumerevoli strutture con alti tetti scintillanti che si estendono verso il cielo. In un’ala dedicata, prenderete parte a una breve cerimonia di benedizione per augurarvi buona fortuna e un viaggio sicuro verso il Paese del sorriso. In seguito, a bordo di un tipico “Song-Taew”, un popolare veicolo locale, percorrerete gli antichi bastioni passando davanti al Monumento dei Tre Re, alla Porta di Tha Phae e vedrete l’esterno del Wat Chedi Luang. Poi raggiungerete uno dei luoghi più spirituali della città: il Wat Doi Suthep. Arriverete in questo luogo sacro al tramonto e ascolterete il canto dei monaci: un’esperienza commovente e indimenticabile. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
Opzione (con supplemento): Visita al mercato notturno. Questa sera vi recherete al famoso Chiang Mai Night Bazaar. Questo grande mercato viene organizzato ogni sera e offre una selezione illimitata di ogni tipo di souvenir, cibo e artigianato locale. Le bancarelle mobili sono allestite lungo la strada principale, ma se vi avventurate nei vicoli e negli edifici adiacenti c’è molto altro da esplorare! Ci sono anche numerosi ristoranti sparsi per il mercato, il che lo rende un luogo ideale per una serata di relax e shopping.
9° GIORNO: CHIANG MAI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 8:00. Condividete un momento con gli elefanti nella giungla. La mattina presto vi recherete nella lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e al Parco di salvataggio degli elefanti per un’escursione davvero significativa e commovente. Il parco di salvataggio aiuta a salvare gli elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il riparo, le cure e il rispetto che meritano. Dopo aver indossato gli abiti di Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco non potrete salire in groppa agli elefanti: il campo ha vietato del tutto questa pratica per proteggere la salute degli elefanti. Imparerete invece a dargli da mangiare, a osservarli e a interagire con loro, per un incontro e un legame molto più profondo con questi giganti gentili. Li accompagnerete nelle verdi colline, prima di scendere verso la parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici avranno sguazzato per un po’, sarà il momento di tornare al campo per una bella doccia e un meritato pasto fatto in casa. Questo è un ottimo modo non solo per condividere momenti speciali con un animale straordinario, ma anche per conoscere gli sforzi di conservazione che li mantengono sicuri, felici e in salute. Pomeriggio libero a disposizione. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel
Opzione (con supplemento): Vivete lo stile di vita tradizionale Lanna con una famiglia locale. Oggi potrete trascorrere del tempo con una famiglia locale le cui tradizioni Lanna risalgono a 5 generazioni fa. Lanna è il nome dell’ex regno del Nord della Thailandia e la vita quotidiana dei vostri ospiti è ancora dettata dalle antiche tradizioni. Mentre trascorrete il tempo con la famiglia, vi spiegheranno i diversi aspetti della loro routine. Non esitate a porre domande, saranno infatti contenti nel raccontarvi le loro tradizioni, l’architettura, l’artigianato, le erbe, il cibo e altro ancora. Dopo aver esplorato le case tradizionali e i vasti giardini, cucinerete un pasto delizioso su un fuoco di carbone. Durata: 16:30 – 20:30 (cena).
Opzione (con supplemento): Cena Khantoke. La sera avrete l’opportunità di gustare alcuni piatti del Nord della Thailandia accompagnati da danze e musiche tradizionali. Sebbene molti credano che questa cena nord-thailandese con musica e danza sia stata inventata per i turisti, la cena Khantoke risale a molti secoli fa. Al giorno d’oggi le cene Kantoke vengono ancora organizzate in occasione di grandi feste ed eventi speciali e ci sono un paio di locali a Chiang Mai che organizzano spettacoli quotidiani per promuovere la storia e la cultura dell’antico regno settentrionale di Lanna. Potrete sedervi comodamente su cuscini adagiati sul pavimento per gustare cibi deliziosi serviti in stile tradizionale Lanna tailandese mentre assisterete a una spettacolare esibizione di danze tradizionali del nord della Thailandia. È una tappa imperdibile nei viaggi a Chiang Mai! Durata: 17:15 – 21:00 (cena e spettacolo)
10° GIORNO: CHIANG MAI / ITALIA
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite.
Bangkok: Mandarin Hotel Managed by Centre Point, Premier Room **** o similari
Sukhothai: Sukhothai Heritage Resort, Superior Room**** o similari
Chiang Rai: Laluna Hotel and Resort Chiang Rai, Garden Bungalow**** o similari
Chiang Mai: Bella Nera Hotel Chiang Mai, Deluxe Room **** o similari
– Voli da/per l’Italia in classe economica
– Trasferimenti da/per gli aeroporti in auto
– Sistemazione negli hotel indicati nel programma o similari di pari categoria in base alle disponibilità
– Pasti come indicato nel programma
– Trasporto in veicolo con a/c adeguato al numero dei partecipanti durante il tour
– Spese di ingresso nei siti turistici
– Guida locale parlante italiano durante le visite
– Visite ed escursioni facoltative
– Bevande e pasti non menzionati
– Iscrizione con documenti cartacei € 80,00 oppure via mail € 50,00
– Assicurazione medico bagaglio annullamento
– Attività facoltative
– Facchinaggio in albergo
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante
– Mance
– Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota base include”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.
1° GIORNO: ARRIVO A BANGKOK
Benvenuti a Bangkok, la quintessenza della metropoli orientale e la capitale più vivace del Sudest asiatico. Conosciuta in thailandese come la città degli angeli, Bangkok è una città di storia e spiritualità decisamente coinvolgenti, dove ci si può aspettare antichi templi thailandesi che sorgono magnificamente dalle rive del fiume, palazzi colorati che brillano maestosi alla luce del sole e un fiume serpeggiante che si snoda audacemente nel cuore della città. Vi aspetta uno shopping favoloso, sia che siate alla ricerca di artigianato locale di alta qualità o di ottimi affari nei centri commerciali più eleganti dell’Asia. Se siete cultori del buon cibo, sarete deliziati da piatti squisiti che si possono gustare in ogni angolo della città. Preparatevi a farvi incantare da questa meravigliosa metropoli! Sarete accolti calorosamente all’aeroporto dalla nostra guida che si occuperà del trasferimento in hotel. L’orario del check-in in hotel è alle 14:00. Pasti liberi, pernottamento in hotel.
Opzione (con supplemento): Cena in un ristorante locale con vista sul fiume Chao Phraya. Godetevi una deliziosa serata in un affascinante ristorante locale situato lungo le rive del fiume Chao Phraya. Quando il sole tramonta, le acque scintillanti riflettono le luci delle imbarcazioni di passaggio e i punti di riferimento iconici, creando un’atmosfera magica.
2° GIORNO: BANGKOK, VISITA DELLA CITTÀ
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 8:00. Al mattino vi recherete al Grand Palace, il più importante e imponente palazzo reale della Thailandia. Qui potrete ammirare l’enigmatico Buddha di Smeraldo, l’immagine del Buddha più venerata in Thailandia. Proseguirete poi verso il Wat Pho, uno dei templi più antichi di Bangkok. Il Wat Pho è famoso per ospitare il famoso Buddha reclinato lungo 45 metri e per essere la scuola originale di massaggio tradizionale thailandese. In seguito, prenderete una barca a coda lunga e farete una crociera lungo il canale di Thonburi, dando un’occhiata alla vita quotidiana del famoso “popolo dell’acqua” della Thailandia. Sulla via del ritorno, vi fermerete presso quello che è probabilmente il simbolo più noto di Bangkok, il Tempio dell’Alba (Wat Arun), con le sue guglie scintillanti ricoperte di cocci di vetro e ceramica. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BANGKOK
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida al mattino presto e partenza per la visita al mercato di Talad Rom Hoob, noto come mercato ferroviario. Questo mercato è allestito lungo i binari della ferrovia e, con un po’ di fortuna, potrete assistere a una scena unica: al passaggio del treno, le bancarelle, allestite a pochi centimetri dai binari, si ritraggono e si riposizionano successivamente. Il viaggio prosegue con una tappa imperdibile: la visita al mercato galleggiante di Damnoen Saduak. Qui gli abitanti del luogo espongono vari prodotti tipici sulle barche e sui moli. Rimarrete affascinati dalla varietà di merci che vengono scambiate da una barca all’altra e probabilmente potrete mettere in pratica le vostre capacità di contrattazione. Scoprire il vecchio e il nuovo al “Piccolo Mercato” di Chinatown. Si parte alla volta della periferia di Chinatown, a “Talad Noi”, per un tour a piedi. Talad Noi significa “Piccolo Mercato” ed è la sede di una comunità ricca di storia e di vita locale. Tuttavia, il quartiere ha molto di più della sua storia: negli ultimi anni è diventato un luogo alla moda per ammirare la colorata arte di strada, sorseggiare un caffè artigianale o assaggiare spuntini locali. Talad Noi vi sorprenderà con il suo fascino e il suo mix unico di vecchio e nuovo. La vostra guida vi condurrà attraverso i piccoli vicoli e vi aiuterà a capire la cultura locale. Naturalmente, ci sarà tempo anche per sorseggiare un drink in alcuni dei caffè più alla moda del quartiere! Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
4° GIORNO: BANGKOK – AYUTTHAYA – LOPBURI – SUKHOTHAI
Prima colazione in hotel e partenza al mattino presto (ore 7:00) da Bangkok verso la vecchia capitale. All’arrivo ad Ayutthaya, esplorerete le leggendarie rovine che fanno parte del Parco Storico, rivivendo per un attimo l’antico splendore della città, parzialmente distrutta dall’esercito birmano nel 1767. Durante la visita, vi aggirerete tra le affascinanti vestigia di un passato glorioso, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, tra cui il Wat Yai Chai Mongkhon, al cui interno si trova l’immagine in stucco e mattoni del Buddha reclinato. Da non perdere è la visita al Wat Mahathat, che ospita l’iconico volto del Buddha avvolto nelle radici dell’Albero Sacro. A questo proposito, la nostra guida ci svelerà un’antica leggenda. La mattinata si conclude con la visita agli altri principali monumenti del Parco Storico. Pranzo in un ristorante locale. Il nostro viaggio prosegue verso nord, con una sosta a Lopburi, sede dell’antico e misterioso tempio Khmer Phra Prang Sam Yot. Protetto da centinaia di scimmie, testimonia come il buddismo Khmer Mahayana abbia avuto una marcata influenza sull’architettura della città nel corso dei secoli. Prima di cena, arriverete a Sukhothai, la città dove tutto ebbe inizio. Qui, infatti, nacque il primo grande regno del Siam, il luogo dove fiorì la nascente cultura thailandese, la culla di una grande civiltà. Questa città di imponenti Buddha in pietra e di elefanti finemente scolpiti che sorreggono imponenti stupa è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Lasciatevi avvolgere da un’atmosfera unica in un luogo ricco di cultura, arte, spiritualità e architettura. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
5° GIORNO: SUKHOTHAI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 8:00. Dirigendosi verso il nord dell’area centrale del Parco Storico di Sukhothai, si trova un altro imponente tempio in rovina, il Wat Sri Chum. Oltre che per il ritrovamento di iscrizioni in pietra, che forniscono dettagli sulla fondazione del regno di Sukhothai, questo tempio è noto soprattutto per l’imponente statua del Buddha seduto, parzialmente visibile dall’esterno. La famosa statua è anche conosciuta come “il Buddha parlante”, una storia che dovrete sicuramente chiedere alla vostra guida. Secondo la leggenda, per aumentare la fiducia e il morale del suo esercito, un antico re fece salire uno dei suoi soldati sulla piccola scala nascosta dell’edificio per rivolgersi alle truppe riunite, che finirono per credere che fosse il Buddha stesso a pronunciare loro quelle parole. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio vi recherete nella scenografica campagna della provincia di Sukhothai presso una comunità locale per svolgere alcune attività divertenti con la gente del posto. Durante questa indimenticabile visita a Baan Na Ton Chan avrete l’opportunità di fare un giro su un E-tak (un tipo di trattore), scoprire i tessuti tradizionali della comunità che vengono tinti in modo unico, osservare la fabbricazione di bambole e gustare alcuni piatti tipici. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
6° GIORNO: SUKHOTHAI – PHRAE – CHIANG RAI
Tak Bat in un mercato locale. Il Tak Bat è una pratica religiosa di profonda generosità e fonte di meriti religiosi per i fedeli buddisti. Questo rito praticato al mattino con fervore, concentrazione e serietà costituisce probabilmente il legame più stretto tra i laici e i monaci. In cambio del cibo dato loro, i monaci benedicono i fedeli. Al mattino presto, visita ai principali monumenti del Parco storico di Sukhotai, patrimonio dell’UNESCO. Il tour può essere effettuato in bicicletta (consigliato ai più “sportivi”) o a bordo di un tram locale (nel caso in cui si preferisca un modo più rilassato). Il sito archeologico di Sukhothai, letteralmente “l’alba della felicità”, ospita alcuni reperti antichi davvero impressionanti. Il viaggio prosegue verso Phrae. All’ora di pranzo arriverete a un museo privato il cui proprietario, appassionato collezionista di manufatti culturali, mobili in legno e oggetti d’antiquariato vari, vi accoglierà per farvi assaggiare piatti locali fatti in casa. Nel primo pomeriggio, una breve visita al villaggio dell’indaco, noto per la produzione del “Mo Hom”. La parola “Mo” si riferisce al contenitore che contiene il colore, mentre “Hom” si riferisce al pigmento vegetale che produce il caratteristico colore indaco. Da questa pianta si possono infatti estrarre un numero sorprendente di sfumature di blu, che vengono poi utilizzate per tingere tessuti di ogni tipo. Oltre a fare acquisti a sostegno delle comunità locali, la nostra guida spiegherà l’affascinante processo di tintura nel suo complesso: dall’estrazione del colore dalla pianta alla tintura finale dei tessuti. Arrivo a Chiang Rai a fine giornata. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
7° GIORNO: CHIANG RAI – TRIANGOLO D’ORO – CHIANG MAI
Prima colazione in hotel e partenza per il Triangolo d’Oro. Durante il tragitto, breve sosta alla piantagione Choui Fong, uno dei maggiori produttori di tè di Chiang Rai. Qui potrete godere di una splendida vista sulla campagna circostante dalla cima della collina. Dirigendovi verso il confine, raggiungerete il famoso “Triangolo d’oro”, dove Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano e dove il fiume Ruak confluisce nel Mekong. Un tempo questa zona era un importante centro di coltivazione dell’oppio. Il vicino Museo dell’oppio conserva e documenta le leggende e le storie del commercio di droga del passato. In seguito, attraverserete la fitta vegetazione delle colline del Mekong e raggiungerete un ristorante gestito da tribù locali a bordo di un tipico veicolo del Mekong. Vi verranno serviti semplici ma deliziosi piatti locali, mentre vivrete un’esperienza davvero indimenticabile. Si parte poi alla scoperta dei meravigliosi templi Wat Rong Suea Ten, conosciuto anche come Tempio Blu, e Wat Rong Khun, conosciuto anche come Tempio Bianco: è una tappa imperdibile nel nord della Thailandia. Le punte frastagliate di questo splendido tempio emergono da un giardino erboso come un fuoco bianco e l’intera struttura si riflette elegantemente nello stagno adiacente. Questa magnifica e intricata opera d’arte è una combinazione di arte antica e architettura contemporanea unica, creata dall’artista locale Chalermchai Kositpipat. Arrivo a Chiang Mai nel tardo pomeriggio. Antica città fortificata, con i suoi viali alberati, i vicoli pittoreschi, i calorosi abitanti e la deliziosa cucina, “La Rosa del Nord” è tra le città più affascinanti del Paese. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: CHIANG MAI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 7:30. Conversazione tra monaci al Tempio del Giardino Fiorito – Wat Suan Dok e visita al Tempio del Tunnel Wat Umong. In Thailandia circa il 95% della popolazione è buddista. La religione è presente nella vita quotidiana dei thailandesi che portano molte offerte alle statue di Buddha e provvedono alle necessità quotidiane dei monaci. I templi sono luoghi aperti e conviviali e ai monaci viene spesso chiesto di esprimere la loro opinione su vari argomenti. Incontrare un monaco e discutere con lui della vita quotidiana del monachesimo è un’opportunità unica per chiunque voglia saperne di più sul buddismo Theravada e familiarizzare con i principi fondamentali della meditazione. Visitate lo stupa dorato e straordinariamente luminoso del Wat Suan Dok: sebbene sia stato fondato nel 1370 ha subito aggiunte e modifiche nel corso dei secoli e rimane una delle strutture religiose meglio conservate di Chiang Mai. Il nome si traduce in “tempio del giardino fiorito”. Qui avrete la possibilità di incontrare il monaco lontano dalle folle di turisti. Dopo questa introduzione alla vita buddista, proseguite verso uno dei templi più singolari della Thailandia: il Wat Umong, spesso chiamato “tempio tunnel”, dove numerosi santuari dedicati a Buddha sono scavati in un tumulo. Pranzo in un ristorante locale. Rientro in hotel. Il pomeriggio è dedicato ai principali monumenti della città. La visita inizia con la scoperta del Wat Phra Singh, un tempio eretto all’interno delle mura a protezione della città. L’enorme complesso comprende innumerevoli strutture con alti tetti scintillanti che si estendono verso il cielo. In un’ala dedicata, prenderete parte a una breve cerimonia di benedizione per augurarvi buona fortuna e un viaggio sicuro verso il Paese del sorriso. In seguito, a bordo di un tipico “Song-Taew”, un popolare veicolo locale, percorrerete gli antichi bastioni passando davanti al Monumento dei Tre Re, alla Porta di Tha Phae e vedrete l’esterno del Wat Chedi Luang. Poi raggiungerete uno dei luoghi più spirituali della città: il Wat Doi Suthep. Arriverete in questo luogo sacro al tramonto e ascolterete il canto dei monaci: un’esperienza commovente e indimenticabile. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel.
Opzione (con supplemento): Visita al mercato notturno. Questa sera vi recherete al famoso Chiang Mai Night Bazaar. Questo grande mercato viene organizzato ogni sera e offre una selezione illimitata di ogni tipo di souvenir, cibo e artigianato locale. Le bancarelle mobili sono allestite lungo la strada principale, ma se vi avventurate nei vicoli e negli edifici adiacenti c’è molto altro da esplorare! Ci sono anche numerosi ristoranti sparsi per il mercato, il che lo rende un luogo ideale per una serata di relax e shopping.
9° GIORNO: CHIANG MAI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida alle 8:00. Condividete un momento con gli elefanti nella giungla. La mattina presto vi recherete nella lussureggiante campagna che circonda Chiang Mai e al Parco di salvataggio degli elefanti per un’escursione davvero significativa e commovente. Il parco di salvataggio aiuta a salvare gli elefanti sfruttati, feriti o in difficoltà per fornire loro il riparo, le cure e il rispetto che meritano. Dopo aver indossato gli abiti di Mahout, incontrerete i vostri ospiti per la giornata. In questo parco non potrete salire in groppa agli elefanti: il campo ha vietato del tutto questa pratica per proteggere la salute degli elefanti. Imparerete invece a dargli da mangiare, a osservarli e a interagire con loro, per un incontro e un legame molto più profondo con questi giganti gentili. Li accompagnerete nelle verdi colline, prima di scendere verso la parte preferita della giornata: il bagno nel fiume. Dopo che i vostri nuovi amici avranno sguazzato per un po’, sarà il momento di tornare al campo per una bella doccia e un meritato pasto fatto in casa. Questo è un ottimo modo non solo per condividere momenti speciali con un animale straordinario, ma anche per conoscere gli sforzi di conservazione che li mantengono sicuri, felici e in salute. Pomeriggio libero a disposizione. Pasti inclusi: colazione, pranzo. Pernottamento in hotel
Opzione (con supplemento): Vivete lo stile di vita tradizionale Lanna con una famiglia locale. Oggi potrete trascorrere del tempo con una famiglia locale le cui tradizioni Lanna risalgono a 5 generazioni fa. Lanna è il nome dell’ex regno del Nord della Thailandia e la vita quotidiana dei vostri ospiti è ancora dettata dalle antiche tradizioni. Mentre trascorrete il tempo con la famiglia, vi spiegheranno i diversi aspetti della loro routine. Non esitate a porre domande, saranno infatti contenti nel raccontarvi le loro tradizioni, l’architettura, l’artigianato, le erbe, il cibo e altro ancora. Dopo aver esplorato le case tradizionali e i vasti giardini, cucinerete un pasto delizioso su un fuoco di carbone. Durata: 16:30 – 20:30 (cena).
Opzione (con supplemento): Cena Khantoke. La sera avrete l’opportunità di gustare alcuni piatti del Nord della Thailandia accompagnati da danze e musiche tradizionali. Sebbene molti credano che questa cena nord-thailandese con musica e danza sia stata inventata per i turisti, la cena Khantoke risale a molti secoli fa. Al giorno d’oggi le cene Kantoke vengono ancora organizzate in occasione di grandi feste ed eventi speciali e ci sono un paio di locali a Chiang Mai che organizzano spettacoli quotidiani per promuovere la storia e la cultura dell’antico regno settentrionale di Lanna. Potrete sedervi comodamente su cuscini adagiati sul pavimento per gustare cibi deliziosi serviti in stile tradizionale Lanna tailandese mentre assisterete a una spettacolare esibizione di danze tradizionali del nord della Thailandia. È una tappa imperdibile nei viaggi a Chiang Mai! Durata: 17:15 – 21:00 (cena e spettacolo)
10° GIORNO: CHIANG MAI / ITALIA
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite.
Bangkok: Mandarin Hotel Managed by Centre Point, Premier Room **** o similari
Sukhothai: Sukhothai Heritage Resort, Superior Room**** o similari
Chiang Rai: Laluna Hotel and Resort Chiang Rai, Garden Bungalow**** o similari
Chiang Mai: Bella Nera Hotel Chiang Mai, Deluxe Room **** o similari
– Voli da/per l’Italia in classe economica
– Trasferimenti da/per gli aeroporti in auto
– Sistemazione negli hotel indicati nel programma o similari di pari categoria in base alle disponibilità
– Pasti come indicato nel programma
– Trasporto in veicolo con a/c adeguato al numero dei partecipanti durante il tour
– Spese di ingresso nei siti turistici
– Guida locale parlante italiano durante le visite
– Visite ed escursioni facoltative
– Bevande e pasti non menzionati
– Iscrizione con documenti cartacei € 80,00 oppure via mail € 50,00
– Assicurazione medico bagaglio annullamento
– Attività facoltative
– Facchinaggio in albergo
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante
– Mance
– Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota base include”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.