1° GIORNO, 27 FEBBRAIO: BARI – ROMA – BUENOS AIRES
Partenza con volo di linea ITA da Bari, via Roma. Arrivo a Buenos Aires, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Pernottamento.
2° GIORNO, 28 FEBBRAIO: BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. Buenos Aires, città cosmopolita che mostra ad ogni passo l’influenza degli immigranti. La visita inizia da Plaza de Mayo, sede originaria della Plaza de Armas e della seconda e ultima fondazione della città nel 1581. La piazza è il centro storico e politico della città, ed è interessante conoscere la storia dei suoi principali palazzi e monumenti: la Piramide de Mayo, la Casa Rosada (Palazzo Presidenziale), il Cabildo dei tempi della Colonia e la Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l’Avenida de Mayo, interessante per i suoi vari stili architettonici, fino all’Avenida 9 de Julio, con le sue otto corsie ornate da giardini, fontane e sculture, e naturalmente l’Obelisco, simbolo indiscusso e centro gravitazionale della città. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, il più antico della città, nel quale ogni domenica si svolge un mercato di antiquariato, e il quale gode di un’attraente vita notturna nei suoi ristoranti gourmet, nei vivaci bar e, naturalmente, nelle tanguearía con i loro spettacoli dal vivo. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui colorate case di lamiere e costumi riflettono l’influenza degli immigranti europei del secolo XIX, nelle tipiche “cantinas” e “conventillos” (case condivise). Poi si entra nel quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati in uffici, appartamenti, ed eleganti bar e ristoranti che si combinano con i moderni grattacieli, creando un attraente paesaggio urbano. Al termine della visita, rientro in hotel e pomeriggio libero. Partenza dall’hotel nel tardo pomeriggio verso San Telmo, la culla del Tango. La musica del Tango è nata alla fine del XIX secolo nelle “arrabales” (periferia sud) di Buenos Aires, popolate da “criollos” (nativi di Argentina), immigrati italiani e spagnoli, alcuni discendenti africani e persone provenienti da molti altri paesi. Le loro lotte, i loro bisogni, la loro povertà, le loro passioni, la loro pretesa sono stati la scintilla che ha creato questo mitico e appassionato pezzo della cultura argentina. I suoi testi emotivi sono a volte difficili da capire e quasi impossibili da tradurre, ma sempre profondamente poetici. “El Aljibe Tango” è un viaggio al passato, verso questi origini di Buenos Aires e dei suoi vecchi “conventillos” (case condivise) che hanno definito la cultura popolare della nostra città e hanno avuto una grande influenza sulla nostra musica. Il suo spettacolo, con più di 30 artisti sul palco, vi permetterà di viaggiare attraverso la storia della musica argentina, non solo il Tango ma anche il Folklore dei Gauchos. Godetevi questo spettacolo toccante e divertente, mentre assaggiate un po’ del buon cibo e dei vini argentini. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO, 01 MARZO: BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel. La visita inizia a La Recoleta, uno dei quartieri più sofisticati e cari della città, dove si trovano alcuni dei negozi più costosi. Il quartiere prende il nome dall’ordine monastico agostiniano degli Scalzi, che all’inizio del XVIII secolo istituì una modesta cappella e un piccolo chiostro. Il famoso cimitero (l’antico giardino monastico) attira i visitatori per la sua ricchezza architettonica e l’importanza delle personalità ivi sepolte, tra le quali Eva Perón è, senza dubbio, la più popolare. Accanto al cimitero, si trova la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar e il Centro Cultural Recoleta (vecchio chiostro). Un’altro edificio notevole è il Palais de Glace, attualmente centro di esposizioni artistiche, ma che in origine era una pista di pattinaggio su ghiaccio e luogo prediletto per gli incontri dell’alta società dove negli anni Venti il Tango, che abbandonava le case chiuse dei bassifondi, raggiungeva l’alta società. Tutti questi edifici sono circondati da attraenti spazi verdi che mostrano con orgoglio i loro alberi centenari, come Piazza San Martin de Tours, Piazza Francia e il più moderno Parco Carlos Thays. Lasciando in dietro La Recoleta, la visita prosegue verso il quartiere di Palermo, un misto di Bohème ed eleganza. Visiteremo parte del “Barrio Parque” (conosciuto anche come Palermo Chico) dove abitano i ricchi e famosi, e si trovano molte ambasciate e altri posti emblematici come la Biblioteca Nazionale, la Facoltà di Legge, il Museo d’Arte Latinoamericana di Buenos Aires (MALBA) e il Parco 3 de Febrero, che ospita il Rosedal, il Giardino Giapponese, l’Orto Botanico e il Planetario. Al termine della visita, pranzo nel ristorante Posada de 1820. Al termine rientro in hotel oppure nel quartiere San Telmo dove ogni domenica c’è il tradizionale mercato antiquariato. Tempo libero e rientro in hotel per proprio conto. Pernottamento.
4° GIORNO, 02 MARZO: BUENOS AIRES – CASCATE DI IGUAZU’
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo Aerolineas per Iguazù. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Cena in hotel e pernottamento.
5° GIORNO, 03 MARZO: CASCATE DI IGUAZU’ LATO ARGENTINO
Prima colazione in hotel. Partenza dall’hotel per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú, situate dentro il Parco Nazionale Iguazú. Con un’estensione di 67.000 ettari questo parco è stato dichiarato Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la “Estación Central”, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all’“Estación Cataratas” o all’”Estación Garganta del Diablo”. Da questi punti è possibile fare due diverse passeggiate. Il paseo superior è un percorso di 800 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno per non interrompere o disturbare il passaggio della fauna. In questo circuito si osservano le cadute d’acqua dalla parte superiore dei salti Dos Hermanas, Bosetti, Bernabé Méndez, M´Bigua, ed altri. Ha una durata di un’ora e con un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il paseo inferior consiste in una camminata di 1.600 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno, con la vista dei salti Dos Hermanas, Alvar Nuñez, San Martín, Bosetti e Peñón de la Bella Vista. Si può inoltre avere una vista panoramica della Garganta del Diablo e del Cañón del Río Iguazú Inferior. Ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà medio, con scalinate. Il paseo Garganta del Diablo parte dall’“Estación Garganta del Diablo” per camminare sulle passerelle lunghe 1.200 metri e che permettono al visitatore di ammirare la vista del salto più importante delle Cascate. La passeggiata ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il ritorno si effettua in treno fino al Centro de Visitantes. Finita l’escursione si ritorna in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO, 04 MARZO: CASCATE DI IGUAZU’ – LATO BRASILIANO – RIO DE JANEIRO
Prima colazione in hotel. Partenza dall’hotel ed attraversamento del Puente Tancredo Neves e Juan D. Perón che unisce la città argentina di Puerto Iguazu con la città brasiliana di Foz de Iguazú. Il percorso continua verso il Parco Nazionale do Iguaçu, una delle riserve naturali più grandi del Brasile, fino ad arrivare al centro di ritrovo dei visitatori. Qui si sale sugli autobus che effettuano la passeggiata dentro il parco e che conducono fino all’inizio delle passerelle disposte sul corso del Rio Iguazù. Questo sentiero si sviluppa lungo quasi un chilometro. Durante la camminata è possibile osservare la Isla San Martin ed alcuni importanti salti: il Bossetti, il San Martín ed il Tres Mosqueteros. Verso la fine del percorso si arriva al belvedere, da dove si può ammirare una vista unica della Garganta del Diablo, che da questo punto dista solo 150 metri di distanza. Questo meraviglioso scenario diventa ancora più spettacolare grazie alla presenza permanente di arcobaleni. Il percorso finisce vicino al Salto Floriano, dove c’è un piccolo negozio ed un accesso all’ascensore panoramico, che si può prendere opzionalmente. Alla fine dell’escursione, una lunga scalinata porta verso il luogo da dove si intraprende la via del ritorno verso l’aeroporto brasiliano. Partenza con volo di linea per Rio de Janeiro. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena in ristorante da raggiungere a piedi oppure in hotel. Pernottamento.
7° GIORNO, 05 MARZO: RIO DE JANEIRO – CORCOVADO
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione della famosissima collina del Corcovado, che si raggiunge dopo aver costeggiato la laguna Rodrigo de Freitas. Raggiunta la base della collina si parte a bordo di un comodo trenino per raggiungere la parte più alta; da qui, grazie ad un ascensore panoramico, si arriva fino alla base del più celebrato simbolo del Brasile e della città di Rio de Janeiro, il Cristo Redentore – una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo – che da qui domina tutta baia, offrendo una vista mozzafiato della città e dei suoi dintorni. Rientro a Rio e pomeriggio a disposizione. Cena in ristorante con trasferimenti inclusi. Pernottamento.
8° GIORNO, 06 MARZO: RIO DE JANEIRO – PAN DI ZUCCHERO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’iconico Pan di Zucchero; il viaggio verso la cima è realizzato con funivie di vetro. La prima funivia porta i passeggeri in cima alla collina di Urca, che sorge a 215 metri sul livello del mare e offre viste spettacolari sull’intera baia e sulle isole circostanti. A Urca Hill, i passeggeri prendono la seconda funivia per raggiungere la cima di Sugar Loaf, che sorge a 395 metri sul livello del mare e offre una vista a 360 gradi dell’intera città, comprese le spiagge di Botafogo e Copacabana, Corcovado Hill e il centro di Rio. Proseguimento della visita con la città vecchia; il centro di Rio ha un misto di architettura antica e moderna in quanto ha costruzioni storiche insieme a nuovi edifici. Passeggiare per le sue strade è un ottimo modo per scoprire le storie interessanti della città. Questo tour a piedi visita siti importanti per la storia di Rio, come il monastero di São Bento, la chiesa di Candelaria, Piazza XV, Travessa do Comércio (mercato di strada), il Palazzo Imperiale, la Casa franco-brasiliana, via Ouvidor e via Gonçalves Dias, dove si trovano il tradizionale Colombo Café e il Centro Culturale Banco do Brasil. Il tour continua verso via Uruguaiana, Piazza Carioca e la Cattedrale Metropolitana. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante da raggiungere a piedi Pernottamento.
9° GIORNO, 07 MARZO: RIO DE JANEIRO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla foresta di Tijuca per esplorare una delle più grandi foreste urbane del mondo e per visitare un’altra oasi di questa meravigliosa città, il Giardino Botanico; fondato nel 1808 e ancora oggi considerato uno dei luoghi più emblematici di Rio e un importante centro di ricerca botanica. Il tour sarà effettuato a bordo di jeep. Rientro in hotel e resto del pomeriggio a disposizione per relax sulla spiaggia di Copacabana. In serata trasferimento in uno dei più iconici locali di Rio de Janeiro per vivere l’atmosfera e la cultura carioca con la musica Bossa Nova dal vivo. Cena e al termine rientro in hotel (trasferimenti inclusi e guida a disposizione). Pernottamento.
10° GIORNO, 08 MARZO: RIO DE JANEIRO – ROMA
Prima colazione in hotel. In tarda mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con volo ITA per Roma. Pasti e pernottamento a bordo.
11° GIORNO, 09 MARZO: ROMA – BARI
Arrivo a Roma e proseguimento per Bari.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Buenos Aires: Kenton Palace
Iguazù:Falls Iguazu’ Hotel & Spa
Rio De Janeiro: Windsor Leme
– Voli di linea in classe economica con bagaglio da stiva incluso
– Pernottamenti negli alberghi previsti e prima colazione
– Trasferimenti ed escursioni con bus privato e guida in italiano
– 1 gratuità in camera doppia (ad eccezione delle tasse aeroportuali e assicurazione)
– Iscrizione di 50 euro documenti via mail – 80 euro documenti cartacei
– Le tasse aeroportuali e adeguamento carburante, soggette a riconferma all’emissione del biglietto € 480,00
– Pasti non indicati e bevande
– Facchinaggio negli hotel e aeroporti
– Le mance ed extra di carattere personale;
– L’assicurazione obbligatoria medico bagaglio annullamento a partire da € 150,00
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota base comprende”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.
AZ 1602 27 FEBBRAIO BARI ROMA 06.30 07.40
AZ 682 27 FEBBRAIO ROMA BUENOS AIRES 09.45 19.50
AR 1782 02 MARZO BUENOS AIRES IGUAZU’ 11.40 13.35
G3 2035 04 MARZO FOZ DO IGUAZU’ RIO DE JANEIRO 16.05 18.20
AZ 673 08 MARZO RIO DE JANEIRO ROMA 15.40 06.45 + 1
AZ 1617 09 MARZO ROMA BARI 09.25 10.35
