Tour Cile, Deserto e Nord: scopri con noi le meraviglie del Cile (V)
10 giorni / 9 notti
Quota base in camera doppia con volo a partire da € 3.210,00
Supplemento singola a partire da € 505,00
PARTENZE 2023
13 Maggio
17 Giugno
22 Luglio
19 Agosto
23 Settembre
Programma del Tour Cile, Deserto e Nord
Il Cile, sottile striscia di terra tra L’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande, è ricca di tesori da scoprire: dai ghiacciai della “Fin del Mundo”, allo sconfinato deserto di Atacama, uno dei più aridi del mondo e sede degli osservatori astronomici più importanti del pianeta.
Tour Cile, Deserto e Nord: scopri con noi le meraviglie del Cile (V)
10 giorni / 9 notti
Quota base in camera doppia con volo a partire da € 3.210,00
Supplemento singola a partire da € 505,00
PARTENZE 2023
13 Maggio
17 Giugno
22 Luglio
19 Agosto
23 Settembre
Programma del Tour Cile, Deserto e Nord
Il Cile, sottile striscia di terra tra L’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande, è ricca di tesori da scoprire: dai ghiacciai della “Fin del Mundo”, allo sconfinato deserto di Atacama, uno dei più aridi del mondo e sede degli osservatori astronomici più importanti del pianeta.
1° GIORNO SANTIAGO (—)
Arrivo e accoglienza all’aeroporto di Santiago con successivo trasferimento in Hotel. Visita pomeridiana della città di Santiago: passeggiata lungo la via pedonale, visita alla cattedrale e al palazzo del governo “La Moneda” (da fuori). Proseguimento con mezzo verso la città antica dove si potrà ammirare il quartiere bohème Bellavista. Si raggiunge il belvedere del Cerro San Cristobal, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel.
2° GIORNO SANTIAGO – VIÑA DEL MAR – VALPARAÍSO – SANTIAGO (B)
Prima colazione in hotel. Partenza lungo la costa, dopo aver attraversato le valli di Curacavi e Casablanca, quest’ultima famosa per la produzione di vino bianco di alta qualità. Si prosegue verso Reñaca e la città di Viña del Mar, detta anche Città Giardino per i suoi parchi e fiori. Visita al Casinò Municipale e al suggestivo viale Costanera. Arrivo a Valparaíso, città del secolo XVI, situata in mezzo ai colli e alla quale si accede attraverso scale e funicolari: per questa sua particolare architettura è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. In serata rientro in hotel a Santiago.
3° GIORNO SANTIAGO – ARICA – PUTRE (B/L/D)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto; accoglienza all’aeroporto di Chacalluta di Arica, detta Città dell’eterna Primavera per il suo clima mite. Visita delle spiagge, dei caratteristici moli dei pescatori con pellicani e leoni marini, della Cattedrale San Marcos e della Casa della Cultura, entrambe disegnate da Gustavo Eiffel. Salita verso il Morro da dove si potrà godere di una meravigliosa vista di tutta la città e della costa. Partenza verso Putre (145 Km e a 3500 metri sul livello del mare). Pranzo durante il tragitto. Si potranno ammirare i geroglifici della valle di Lluta, i cactus candelabro nella Quebrada de Cardones e, tempo permettendo, una breve camminata nel Pukara de Copaquilla. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO PUTRE–PARCO NAZIONALE DI LAUCA–ARICA (B/L)
Prima colazione in hotel. Giornata di escursione al Parco Nazionale di Lauca: per la sua fauna andina, caratterizzata da vicuñas, Lama, alpaca, ñandú e condor, è stato diichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO. Si prosegue verso Parinacota, la cui chiesa con il suo caratteristico campanile costruito con “adobe” e paglia, è stata dichiarata Monumento Nazionale. Arrivo al Lago Chungará, il più alto del mondo a 4.500 metri di altezza, circondato dai vulcani Parinacota (6.330 mt.) e Pomerape (6.240 mt.). Pic-nic sulla riva del lago. Rientro ad Arica e pernottamento.
5° GIORNO ARICA – IQUIQUE (B/L)
Prima colazione in hotel. Partenza per Iquique a circa 300 Km a sud. Si attraversa parte del deserto e si raggiunge la Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, caratterizzata dai suoi boschi di Tamarugos, alberi che si sono adattati al terreno secco e salino. Breve sosta al Cerro Unita per poter ammirare il Gigante di Atacama, figura antropomorfa di 86 mt. di altezza rappresentante un capo Tiwanaku. Si prosegue verso le Officine di salnitro di Humberstone e Santa Laura, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Nel secolo scorso questa zona ebbe un periodo di notevole sviluppo per la produzione di salnitro che veniva esportato in Europa e StatiUniti d’America. Durante la visita si potranno osservare gli edifici adibiti ad abitazioni, il mercato, il teatro, la chiesa e la piscina. Pranzo in fase di escursione. Arrivo a Iquique e visita della città: la sua chiesa, la spiaggia Cavancha, la Calle Baquedano, il museo regionale, il Palazzo Astoreca, costruito nel 1904, la Plaza Prat, la Torre dell’orologio del 1877, il teatro comunale del XIX secolo, la cattedrale, Palazzo Rimac (ex dogana), il villaggio dei pescatori, il molo Prat con i leoni marini e i pellicani, e il Paseo Lynch. Rientro in hotel.
6° GIORNO IQUIQUE – TOCOPILLA – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA (B/L)
Prima colazione in Hotel. Partenza verso San Pedro, percorrendo la costa e visitando alcuni villaggi di pescatori. Pranzo a Tocopilla. Nel pomeriggio si potrà ammirare il deserto di Atacama. Arrivo in Hotel a San Pedro de Atacama.
7° GIORNO SAN PEDRO DE ATACAMA (B/L)
Prima colazione in hotel. Dopo aver percorso 350 km., a 4.500 mt. sul livello del mare, si potranno ammirare le lagune Miñiques e Miscanti nella Reserva Nacional de los Flamencos. Sosta al villaggio di Socaire per pranzo in un ristorante locale. Nel rientro a San Pedro, visita al Salar de Atacama, spettacolare distesa di sale che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. Suggestiva è la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Proseguimento verso Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama.
8° GIORNO SAN PEDRO DE ATACAMA (B)
Partenza all’alba verso i Geyser del Tatio, campo geotermale con imponenti fumarole. Prima colazione di fronte ai Geyser. Nel percorso di rientro a San Pedro si potranno ammirare i Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Nel tardo pomeriggio si potrà visitare la valle di Marte (detta anche Valle della Morte), la Valle della Luna nella cordigliera del sale, per godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Rientro in hotel.
9° GIORNO SAN PEDRO DE ATACAMA – CALAMA – SANTIAGO (B)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Calama. Accoglienza all’aeroporto di Santiago e trasferimento in hotel.
10° GIORNO SANTIAGO (B)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Santiago: Hotel Pullman Santiago El Bosque, camera superior o similare
Putre: Hotel Qantati, camera standard o similare
Arica: Hotel Apacheta, camera standard o similare
Iquique: Hotel Hilton Garden Iquique, camera Evolution o similare
San Pedro de Atacama: Hotel La Casa de Don Tomas, camera standard o similare
– Trasferimenti ed escursioni con servizio regolare (SIB) e assistenza di guida locale parlante italiano.
– Trasferimenti San Pedro de Atacama – Hotel con solo autista.
– Ingressi parchi, indicati nel programma.
– Pernottamento con prima colazione inclusa negli Hotels indicati o similari.
– Pasti come specificato: B= Prima colazione L= Pranzo / pranzo al sacco D= Cena
– I voli internazionali da/per l’Italia in classe economica
– Iscrizione € 50,00 (documenti via mail) – € 80,00 (documenti cartacei)
– Assicurazione obbligatoria a copertura globale (medico bagaglio annullamento)
– Tasse aeroportuali
– Early Check-in o Late Check-out.
– Extra non menzionati nel programma.
– Mance
– Tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota base comprende”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza. Cambio applicato 1Euro= 1,14 USD
– L’itinerario potrebbe essere modificato secondo gli orari dei voli e delle condizioni climatiche.
– Escursione a Lauca (Lago Chungará) , El Tatio e Lagune Miscanti Miñiques non sono consigliate alle persone con problemi di cuore (4.600 mt).
– Arrivo a Santiago nelle date sopraindicate.
– Le tasse per l’alloggio: tutto straniero non residente in Cile è esento da questa tassa. Solo in caso di mancaza del permesso d’ingresso al paese, gli alberghi addebiterano il valore del importo + le tasse (19% di IVA).
1° GIORNO SANTIAGO (—)
Arrivo e accoglienza all’aeroporto di Santiago con successivo trasferimento in Hotel. Visita pomeridiana della città di Santiago: passeggiata lungo la via pedonale, visita alla cattedrale e al palazzo del governo “La Moneda” (da fuori). Proseguimento con mezzo verso la città antica dove si potrà ammirare il quartiere bohème Bellavista. Si raggiunge il belvedere del Cerro San Cristobal, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel.
2° GIORNO SANTIAGO – VIÑA DEL MAR – VALPARAÍSO – SANTIAGO (B)
Prima colazione in hotel. Partenza lungo la costa, dopo aver attraversato le valli di Curacavi e Casablanca, quest’ultima famosa per la produzione di vino bianco di alta qualità. Si prosegue verso Reñaca e la città di Viña del Mar, detta anche Città Giardino per i suoi parchi e fiori. Visita al Casinò Municipale e al suggestivo viale Costanera. Arrivo a Valparaíso, città del secolo XVI, situata in mezzo ai colli e alla quale si accede attraverso scale e funicolari: per questa sua particolare architettura è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. In serata rientro in hotel a Santiago.
3° GIORNO SANTIAGO – ARICA – PUTRE (B/L/D)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto; accoglienza all’aeroporto di Chacalluta di Arica, detta Città dell’eterna Primavera per il suo clima mite. Visita delle spiagge, dei caratteristici moli dei pescatori con pellicani e leoni marini, della Cattedrale San Marcos e della Casa della Cultura, entrambe disegnate da Gustavo Eiffel. Salita verso il Morro da dove si potrà godere di una meravigliosa vista di tutta la città e della costa. Partenza verso Putre (145 Km e a 3500 metri sul livello del mare). Pranzo durante il tragitto. Si potranno ammirare i geroglifici della valle di Lluta, i cactus candelabro nella Quebrada de Cardones e, tempo permettendo, una breve camminata nel Pukara de Copaquilla. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO PUTRE–PARCO NAZIONALE DI LAUCA–ARICA (B/L)
Prima colazione in hotel. Giornata di escursione al Parco Nazionale di Lauca: per la sua fauna andina, caratterizzata da vicuñas, Lama, alpaca, ñandú e condor, è stato diichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO. Si prosegue verso Parinacota, la cui chiesa con il suo caratteristico campanile costruito con “adobe” e paglia, è stata dichiarata Monumento Nazionale. Arrivo al Lago Chungará, il più alto del mondo a 4.500 metri di altezza, circondato dai vulcani Parinacota (6.330 mt.) e Pomerape (6.240 mt.). Pic-nic sulla riva del lago. Rientro ad Arica e pernottamento.
5° GIORNO ARICA – IQUIQUE (B/L)
Prima colazione in hotel. Partenza per Iquique a circa 300 Km a sud. Si attraversa parte del deserto e si raggiunge la Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, caratterizzata dai suoi boschi di Tamarugos, alberi che si sono adattati al terreno secco e salino. Breve sosta al Cerro Unita per poter ammirare il Gigante di Atacama, figura antropomorfa di 86 mt. di altezza rappresentante un capo Tiwanaku. Si prosegue verso le Officine di salnitro di Humberstone e Santa Laura, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Nel secolo scorso questa zona ebbe un periodo di notevole sviluppo per la produzione di salnitro che veniva esportato in Europa e StatiUniti d’America. Durante la visita si potranno osservare gli edifici adibiti ad abitazioni, il mercato, il teatro, la chiesa e la piscina. Pranzo in fase di escursione. Arrivo a Iquique e visita della città: la sua chiesa, la spiaggia Cavancha, la Calle Baquedano, il museo regionale, il Palazzo Astoreca, costruito nel 1904, la Plaza Prat, la Torre dell’orologio del 1877, il teatro comunale del XIX secolo, la cattedrale, Palazzo Rimac (ex dogana), il villaggio dei pescatori, il molo Prat con i leoni marini e i pellicani, e il Paseo Lynch. Rientro in hotel.
6° GIORNO IQUIQUE – TOCOPILLA – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA (B/L)
Prima colazione in Hotel. Partenza verso San Pedro, percorrendo la costa e visitando alcuni villaggi di pescatori. Pranzo a Tocopilla. Nel pomeriggio si potrà ammirare il deserto di Atacama. Arrivo in Hotel a San Pedro de Atacama.
7° GIORNO SAN PEDRO DE ATACAMA (B/L)
Prima colazione in hotel. Dopo aver percorso 350 km., a 4.500 mt. sul livello del mare, si potranno ammirare le lagune Miñiques e Miscanti nella Reserva Nacional de los Flamencos. Sosta al villaggio di Socaire per pranzo in un ristorante locale. Nel rientro a San Pedro, visita al Salar de Atacama, spettacolare distesa di sale che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. Suggestiva è la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Proseguimento verso Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama.
8° GIORNO SAN PEDRO DE ATACAMA (B)
Partenza all’alba verso i Geyser del Tatio, campo geotermale con imponenti fumarole. Prima colazione di fronte ai Geyser. Nel percorso di rientro a San Pedro si potranno ammirare i Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Nel tardo pomeriggio si potrà visitare la valle di Marte (detta anche Valle della Morte), la Valle della Luna nella cordigliera del sale, per godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Rientro in hotel.
9° GIORNO SAN PEDRO DE ATACAMA – CALAMA – SANTIAGO (B)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Calama. Accoglienza all’aeroporto di Santiago e trasferimento in hotel.
10° GIORNO SANTIAGO (B)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Santiago: Hotel Pullman Santiago El Bosque, camera superior o similare
Putre: Hotel Qantati, camera standard o similare
Arica: Hotel Apacheta, camera standard o similare
Iquique: Hotel Hilton Garden Iquique, camera Evolution o similare
San Pedro de Atacama: Hotel La Casa de Don Tomas, camera standard o similare
– Trasferimenti ed escursioni con servizio regolare (SIB) e assistenza di guida locale parlante italiano.
– Trasferimenti San Pedro de Atacama – Hotel con solo autista.
– Ingressi parchi, indicati nel programma.
– Pernottamento con prima colazione inclusa negli Hotels indicati o similari.
– Pasti come specificato: B= Prima colazione L= Pranzo / pranzo al sacco D= Cena
– I voli internazionali da/per l’Italia in classe economica
– Iscrizione € 50,00 (documenti via mail) – € 80,00 (documenti cartacei)
– Assicurazione obbligatoria a copertura globale (medico bagaglio annullamento)
– Tasse aeroportuali
– Early Check-in o Late Check-out.
– Extra non menzionati nel programma.
– Mance
– Tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota base comprende”.
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza. Cambio applicato 1Euro= 1,14 USD
– L’itinerario potrebbe essere modificato secondo gli orari dei voli e delle condizioni climatiche.
– Escursione a Lauca (Lago Chungará) , El Tatio e Lagune Miscanti Miñiques non sono consigliate alle persone con problemi di cuore (4.600 mt).
– Arrivo a Santiago nelle date sopraindicate.
– Le tasse per l’alloggio: tutto straniero non residente in Cile è esento da questa tassa. Solo in caso di mancaza del permesso d’ingresso al paese, gli alberghi addebiterano il valore del importo + le tasse (19% di IVA).