Tour Esclusivo in Cina con Esperto dall’Italia
15 giorni / 13 notti
Quota base in camera doppia con volo a partire da € 4.450,00
Supplemento singola a partire da € 680,00
PARTENZA IL 1° NOVEMBRE 2025 DA ROMA
Programma del Tour Esclusivo in Cina
Un viaggio nel cuore della Cina, estremamente vario, con splendidi paesaggi naturali e siti storici, per vivere l’autenticità e la diversità culturale delle comunità locali. Questo itinerario è un’occasione unica per scoprire la misteriosa cultura del Sichuan con i suoi simpatici panda, e per immergersi nei colori dello Yunnan, una regione affascinante per la bellezza naturale e la ricchezza culturale delle minoranze etniche. Una esperienza che conduce in territori meno battuti, dove le tradizioni locali e la vita quotidiana offrono uno sguardo profondo e autentico su regioni della Cina meno conosciute e straordinariamente affascinanti, ricche di siti culturali e naturali protetti dall’Unesco. Il Sichuan terra di antichi regni, trova nella capitale Chengdu la massima espressione, con la cultura del panda e la civiltà misteriosa di Sanxingdui, la saporita cucina, la tipica cerimonia del tè e il famoso Teatro dell’Opera del Sichuan; Leshan con l’enorme statua del Grande Buddha scolpito nella roccia, e Dazu, con le incisioni rupestri; e poi Chongqing, metropoli avveniristica, e i suoi dintorni con le sue incredibili formazioni rocciose calcaree. Lo Yunnan racchiude gemme preziose, a partire da Kunming, la “Città dell’Eterna Primavera”, famosa per il suo clima mite e i suoi giardini rigogliosi, la cultura Yi e le numerose minoranze etniche che segnano il crocevia tra il mondo cinese e il sud-est asiatico, e che danno vita a un mosaico culturale unico e indimenticabile. Nel mondo incantato delle montagne dello Yunnan, Dali e Lijiang incastonati come gemme nella corona delle cime innevate, racchiudono la ricchezza culturale delle minoranze etniche, E poi Xizhou, Shaxi, Shuhe, Baisha e numerosi villaggi lungo l’antica via del tè, fatti di strade acciottolate, canali e antiche case in legno, animati dai colori delle minoranze etniche, come se il tempo si fosse fermato, danno vita a un mosaico culturale unico e indimenticabile. Indimenticabile come questo viaggio, che lascia negli occhi e nel cuore emozioni che restano nel tempo.
1° GIORNO, 1° NOVEMBRE: ITALIA – CHENGDU (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo di linea Air China per Chengdu, via Pechino. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO, 2 NOVEMBRE: CHENGDU (-/-/D)
Arrivo all’aeroporto di Chengdu, disbrigo delle formalità doganali per l’ingresso in Cina e ritiro dei bagagli. Incontro con la guida locale e trasferimento in centro città. Sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario. Cena occidentale in hotel. Pernottamento.
3° GIORNO, 3 NOVEMBRE: CHENGDU (B/L/D)
Prima colazione in albergo. In mattinata escursione alla Base di Ricerca del Panda Gigante, un centro di conservazione e ricerca dedicato alla protezione e alla riproduzione dei panda giganti, una delle specie più iconiche e minacciate del mondo. È situata nelle vicinanze di Chengdu, immersa in uno splendido ambiente naturale, dove è facile avvistare anche il panda rosso o panda minore, un piccolo mammifero che si nutre di bambù e di frutta. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio visita del Museo Sanxingdui, dedicato alla mostra e allo studio degli incredibili reperti archeologici scoperti nel sito di Sanxingdui, che risalgono a una civiltà tanto antica quanto singolare. Questa misteriosa civiltà fiorì nella regione di Sichuan, nella Cina occidentale, tra il 1.200 a. C. e il 1.000 a. C., ma fu sconosciuta fino al suo ritrovamento nel 1986. Dopo le visite rientro in città. Cena tipica di Hotpot in ristorante locale. Il hotpot è uno dei piatti più celebri della cucina di Chengdu, noto per il suo sapore piccante e aromatico. Questo piatto rappresenta perfettamente lo stile culinario del Sichuan, una regione famosa per l’uso abbondante di peperoncini e pepe di Sichuan, che conferiscono un sapore unico di “ma-la”, cioè un mix di piccante e intorpidimento. Il brodo del hotpot di Chengdu è spesso preparato con una base di olio di peperoncino, insieme a varie spezie come aglio, zenzero, cipollotti, e pepe di Sichuan. I commensali cuociono al momento diversi ingredienti nel brodo bollente, come carpaccio di carne, pesce, tofu, verdure, funghi e spaghettini. Ogni ingrediente viene immerso nel brodo piccante e servito con salse a base di sesamo, aglio e coriandolo per esaltare il sapore. L’esperienza del Chengdu hotpot è più di un semplice pasto: è un evento sociale, dove amici e familiari si riuniscono intorno alla pentola comune per cucinare, conversare e godere del cibo. Il sapore deciso, il profumo intenso e l’atmosfera conviviale lo rendono uno dei piatti più apprezzati e iconici della cucina di Chengdu. Trasferimento in hotel. Pernottamento.
4° GIORNO, 4 NOVEMBRE: CHENGDU – LESHAN – DAZU (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Partenza da Chengdu (40 km, 1 ora circa) verso l’antica città di Huanglongxi costruita durante la dinastia Qin (221 a. C. – 207 a. C.). La maggior parte degli edifici esistenti nella città sono quelli antichi originariamente costruiti durante le dinastie Ming (1368 – 1644) e Qing (1644 – 1912). Con le antiche strade acciottolate, templi, case lungo i suoi vicoli tortuosi, negozi di souvenir, ha conservato il suo fascino rustico, per questo motivo molti registi la scelgono come set di film d’epoca. Pranzo in ristorante locale. Si prosegue per Leshan (110 km, 2 ore circa) per visitare il Grande Buddha di Leshan, che è una delle meraviglie della Cina. Questa imponente statua, alta 71 metri e scolpita nella parete rocciosa, è stata realizzata durante la dinastia Tang e rappresenta il Buddha Maitreya. È il Buddha scolpito nella roccia più grande al mondo ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oltre alla sua maestosità, la statua è famosa per la sua posizione, in cui i tre fiumi – il Min, il Qingyi e il Dadu – si incontrano. Il tour inizia con una passeggiata attraverso il parco per raggiungere la statua del Buddha. Lungo il percorso, si possono ammirare antiche grotte e sculture buddiste. Si scendono le scale scolpite nella roccia fino ai piedi del Buddha per osservare da vicino la sua grandiosa altezza e la precisione dei dettagli. Dopo la visita a terra, segue una rilassante crociera sul fiume Min per una vista panoramica della statua. Dalla barca, si può apprezzare la bellezza del Buddha in tutta la sua maestosità e il paesaggio circostante, che aggiunge un tocco naturale a questa straordinaria esperienza culturale. Proseguimento per Dazu (250 km, 3 ore circa), arrivo e sistemazione in hotel. Cena cinese in ristorante. Pernottamento.
5° GIORNO, 5 NOVEMBRE: DAZU – CHONGQING (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alle visite di Dazu con le sculture di pietra di Beishan e Baoding. Le incisioni rupestri di Dazu sono una serie di sculture e bassorilievi religiosi cinesi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le incisioni risalgono al VII secolo d. C., raffigurano e sono influenzate dalle credenze buddiste, confuciane e taoiste. Alcune si trovano in santuari scavati nella roccia, altre sono rilievi scolpiti nelle pareti rocciose a cielo aperto. Le incisioni rupestri di Dazu sono costituite da 75 siti che contengono circa 50.000 statue. Le attrazioni più interessanti delle grotte si trovano sul monte Beishan, con gruppi di bassorilievi e sculture a tema buddista e taoista lungo una parete rocciosa che si estende per 300 metri, e sul monte Baoding, con raffigurazioni su temi del buddismo oltre alla vita secolare, di grande bellezza la statua raffigurante il Buddha Sakyamuni sdraiato che entra nel Nirvana. Le incisioni rupestri di Dazu vantano l’insostituibile valore storico, artistico e scientifico delle antiche grotte rupestri cinesi. Pranzo in ristorante e partenza per Chongqing (100 km, 1,5 ore circa), municipalità sul Fiume Azzurro, che copre un’ampia area geografica all’incirca delle dimensioni dell’Austria, con una popolazione residente di oltre 30 milioni. Arrivo e visite di Chongqing partendo dal Liziba Monorail una delle attrazioni più iconiche della città, dove il treno della monorotaia attraversa letteralmente un edificio residenziale, offrendo un panorama urbano unico. Il sistema monorotaia della città è il più lungo e trafficato del mondo, oltre ad avere il maggior numero di stazioni. Cena cinese in ristorante. Pernottamento.
6° GIORNO, 6 NOVEMBRE: CHONGQING – ESCURSIONE A WULONG (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per Wulong (150 km, 2,5 ore circa) per ammirare il Parco geologico nazionale carsico di Wulong con le sue incredibili formazioni rocciose calcaree, protette come patrimonio mondiale dall’UNESCO. Visita di Tiansheng Sanqiao con l’ascensore panoramico per scendere nella valle e il bus navetta per gli spostamenti interni. Tiansheng Sanqiao, Ponti Celesti Naturali, è una meraviglia geologica unica, appartenente al tipico paesaggio carsico. Si tratta di tre imponenti ponti naturali di pietra calcarea, tra i più grandi al mondo, che creano uno spettacolare scenario naturale. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento con l’esplorazione di Longshuixia Difeng, una gola profonda e affascinante, con sentieri panoramici tra dirupi e corsi d’acqua. Longshuixia Difeng è una stretta gola con una profondità compresa tra 300 e 500 metri, caratterizzata da spettacolari formazioni rocciose, cascate e un ambiente naturale incontaminato. Nelle sue viscere si nasconde una piccola stazione postale circondata dal paesaggio carsico, set di numerosi film. Rientro in auto a Chongqing. Cena cinese in ristorante.
7° GIORNO, 7 NOVEMBRE: CHONGQING – KUNMING (B/-/D)
Prima colazione. Al mattino presto trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Kunming. Pranzo libero. Arrivo dopo circa 5 ore e incontro con la guida. Kunming, la capitale della provincia dello Yunnan, è conosciuta come la “Città dell’Eterna Primavera” grazie al suo clima mite e temperato tutto l’anno. Questa città è il principale centro politico, economico e culturale della regione e un’importante porta d’ingresso verso il sud-ovest della Cina. Kunming offre una combinazione affascinante di modernità e tradizione, con parchi rigogliosi, templi antichi e un’atmosfera vivace. Una sentita cultura delle minoranze etniche che colorano la città, crocevia tra il mondo cinese e il sud-est asiatico. Al pomeriggio inizio delle visite dal Mercato dei Fiori di Dounan, il più grande mercato di fiori all’ingrosso in Cina e uno dei più importanti in Asia. Conosciuto come il “paradiso dei fiori”, questo mercato gioca un ruolo fondamentale nella distribuzione di fiori freschi in tutta la Cina e oltre. Fondato negli anni ‘90, il Mercato di Dounan è diventato il centro principale per l’industria floricola cinese, con una vasta gamma di fiori freschi come rose, gigli, garofani, orchidee e molte altre varietà. Ogni giorno, migliaia di fiori vengono raccolti, venduti e spediti in tutto il mondo. Il mercato non solo è un luogo di commercio, ma anche un’attrazione per i visitatori che possono ammirare la bellezza dei fiori e l’atmosfera vivace delle trattative. Oltre ai fiori recisi, il mercato offre piante in vaso, strumenti per la floricoltura e decorazioni floreali. Dounan rappresenta non solo un’importante risorsa economica per Kunming, ma anche un punto di riferimento per gli amanti dei fiori, che vengono qui per acquistare e immergersi nell’universo colorato e profumato del mercato. Proseguimento in centro città per la visita del Parco Cuihu, Parco del Lago Verde, costituito da un gruppo di 4 piccoli laghi collegati da ponti costruiti secondo la tradizionale architettura cinese. In origine il lago era una riserva idrica per la città, oggi è un luogo molto amato dagli abitanti, che si divertono ballando danze popolari, suonando strumenti, recitando, cantando, giocando a scacchi e a carte. Durante i mesi invernali, i gabbiani provenienti dalla Siberia migrano verso Kunming, insediandosi nei corsi d’acqua attorno alla città e trasformando Cuihu in una zona molto popolare per adulti e bambini. Passeggiata al mercato dei fiori e degli uccelli situato nelle antiche strade della città. In origine, era il luogo in cui si vendevano fiori, uccelli, animali domestici, insetti e pesci rossi, con il prosperare degli affari, ha iniziato ad attrarre sempre più visitatori e ora è un incantevole centro commerciale e turistico con un vero sapore locale. Cena cinese in ristorante locale. Sistemazione in hotel e pernottamento.
8° GIORNO, 8 NOVEMBRE: KUNMING – DALI (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Al mattino visita del Jindian, Tempio d’Oro, costruito nel 1602. Le travi, le colonne, le mensole, il tetto, le tegole, sono realizzati in rame, col sole la luce dorata si riflette e irradia il tempio, da cui il nome. I gradini, i pavimenti e le ringhiere del Tempio d’Oro sono realizzati in pregiato marmo. Si prosegue con l’escursione alla Foresta di Pietra, Shilin, che si trova a circa 90 km da Kunming ed è una delle meraviglie naturali più famose della Cina. Questo straordinario paesaggio carsico è formato da formazioni rocciose alte e affilate che sembrano alberi pietrificati, creando l’impressione di una foresta di pietra. La Foresta di Pietra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e attira visitatori da tutto il mondo per la sua unicità geologica e la sua bellezza fiabesca. Pranzo in ristorante locale. Il pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Dali. Arrivo dopo circa 2 ore. Cena in ristorante. Sistemazione in hotel e pernottamento.
9° GIORNO, 9 NOVEMBRE: DALI (B/L/D)
Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per il Parco del Lago Erhai, un’area panoramica situata sulla sponda orientale del Lago Erhai, rinomata per la sua bellezza naturale. All’interno del parco ci sono piattaforme panoramiche da cui si può ammirare una splendida vista del lago, circondate da alberi rigogliosi, rendono l’ambiente molto piacevole. Il parco è una meta ideale per passeggiate o giri in bicicletta, amato sia dai residenti locali che dai turisti. Proseguimento per la visita al Tempio Chongsheng e alle famose Tre Pagode, è uno dei monumenti più rappresentativi di Dali, situata a nord della città antica. Costruita durante la dinastia Tang, la struttura è composta da una torre principale e due torri più piccole. La torre principale, alta 69,13 metri, è una delle costruzioni più antiche e ben conservate nel sud della Cina. La Pagoda di Chongsheng non è solo un simbolo di Dali, ma anche una testimonianza storica della diffusione del buddhismo nella regione. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio, passeggiata ed esplorazione della Città Antica di Dali, al cui interno si trovano strade e edifici antichi ben conservati. Circondata da montagne, la vista in lontananza del Monte Cangshan e del Lago Erhai creano il paesaggio naturale distintivo di Dali.
Cena in ristorante locale.
10° GIORNO, 10 NOVEMBRE: DALI – XIZHOU – SHAXI (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Partenza per Shaxi (150 km, 3 ore circa). Lungo la strada visita alla città antica di Xizhou, situata a nord della città di Dali, è uno dei centri culturali della minoranza Bai. Questo antico villaggio è famoso per le abitazioni tradizionali Bai, ben conservate, caratterizzate da dettagliate incisioni e dipinti che mostrano l’arte architettonica e lo stile di vita del popolo Bai. Gli abitanti del villaggio mantengono ancora molte tradizioni e l’artigianato tipico, e i visitatori possono immergersi nella cultura autentica Bai. Visita al villaggio di Xizhou e al mercato locale, per scoprire la vita quotidiana e le tradizioni della popolazione Bai. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Shaxi e visita del suggestivo borgo antico. Shaxi nacque come punto di scambio di tè e cavalli durante la dinastia Tang (618-907). La prosperità della città raggiunse il suo apice durante le dinastie Ming e Qing (1368-1912). È probabilmente la città carovaniera di cavalli più intatta sull’antica via del tè che conduceva dallo Yunnan alla Birmania e al Tibet. I due principali gruppi etnici di Shaxi sono i Bai e gli Yi. Sifang Street, l’antica strada in ardesia e sabbia rossa, è anche un mercato, è una combinazione di un antico tempio, un vecchio teatro, negozi, rivendite di cavalli, alberi secolari, antichi vicoli e la porta del villaggio costruita in adobe. Tempo a disposizione. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
11° GIORNO, 11 NOVEMBRE: SHAXI – LIJIANG (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Al mattino visita al Monte Shibao, Shibao shan, famoso per le sue grotte rupestri, templi antichi e splendidi paesaggi montani. Le incisioni rupestri di Shibao shan risalgono a oltre 1300 anni fa e testimoniano la diffusione del Buddhismo Mahayana nello Yunnan dal Tibet. Rappresentazioni del bodhisattva Guanyin e altre immagini buddiste sono scolpite sul fianco roccioso della montagna. Proseguimento per Lijiang (100 km, 2 ore circa). Pranzo in ristorante locale. Il panorama di Lijiang è reso unico dalla Montagna Innevata del Drago di Giada, Yùlóng Xuěshān, catena montuosa che si erge fino a 5596 metri sopra il livello del mare, ed è ricoperta di neve tutto l’anno, prende il nome dalle 13 vette che si uniscono come un drago di giada disteso. Destinazione popolare soprattutto in inverno, attrae numerosi viaggiatori desiderosi di ammirare i suoi panorami di incredibile bellezza e lo spettacolo meraviglioso delle montagne innevate. Lijiang è anche un punto di partenza per esplorare paesaggi naturali senza eguali e scoprire le tradizioni delle minoranze etniche locali. Pomeriggio passeggiata nella suggestiva città antica di Lijiang, città storica del sud-ovest della Cina, famosa per il suo antico centro, patrimonio dell’UNESCO. Le sue strade acciottolate, i canali e l’architettura tradizionale Naxi offrono un’atmosfera unica e affascinante. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante a Lijiang. Pernottamento.
12° GIORNO, 12 NOVEMBRE: LIJIANG (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Le visite di oggi si snodano alle pendici dalla Montagna Innevata del Drago di Giada. Visita della Valle della Luna Blu, lán yuè gǔ, con il Fiume delle Acque Bianche, un luogo davvero magico perché i suoi laghetti appaiono blu quando il cielo è nuvoloso e piovoso, ma si trasformano in un colore bianco latte nelle giornate di sole, grazie al letto del fiume di marmo bianco, da cui deriva il nome di Fiume delle Acque Bianche. Passeggiando qui, si è avvolti nella serenità delle sue acque cristalline. A seguire visita al Parco del Drago Nero, Hēilóngtán, un famoso laghetto nel pittoresco Parco della Sorgente di Giada, situato ai piedi della Collina dell’Elefante, a pochi passi a nord del centro storico di Lijiang. Fu costruito nel 1737 durante la dinastia Qing e offre una vista da cartolina sulla montagna più alta della regione, la Montagna Innevata del Drago di Giada, attraverso il suo ponte di marmo bianco. Visita del Museo della cultura Dongba del popolo Naxi per conoscere meglio questa minoranza con una lunga storia e una cultura unica. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio passeggiata nel villaggio di Yuhu, un’esperienza di immersione nella cultura tradizionale locale. Yuhu, è un piccolo villaggio ai piedi delle Montagne del Drago di Giada, noto per le sue case in pietra tradizionali e per essere stato la residenza dell’esploratore e botanico austriaco Joseph Rock. Il villaggio conserva il suo fascino autentico ed è il punto di partenza per escursioni nelle vicine montagne. Cena in ristorante a Lijiang. Pernottamento.
13° GIORNO, 13 NOVEMBRE: LIJIANG – CHENGDU (B/L/D)
Prima colazione in hotel. Al mattino una escursione conduce alla Gola del Salto della Tigre, Hǔtiào Xiá, (90 km, 1,5 ore circa), uno dei canyon più profondi al mondo, un sito naturale unico con specie rare di animali e piante in un’area ecologica di grande interesse. Secondo una leggenda locale, una tigre sarebbe stata in grado di attraversarla nel punto più stretto con due soli balzi, saltando su un macigno in mezzo alla corrente. Di circa 15 chilometri di lunghezza, se si misura la differenza altitudinale tra il punto più basso e quello più alto, è la gola più profonda del mondo, con una differenza di altitudine di circa 3900 m. Nella sua valle il fiume Yangtze scorre come un impetuoso torrente di montagna ad un’altitudine di circa 1800 m sul livello del mare quando entra nella gola e di circa 1600 m quando ne esce. Fa parte del sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO del parco nazionale dei Tre Fiumi Paralleli dello Yunnan, dove tre dei più grandi fiumi asiatici, lo Yangtze, il Mekong e il Saluen, scorrono fianco a fianco, con corsi quasi paralleli separati da alte catene montuose. Oltre che per le sorgenti di tre dei più grandi fiumi dell’Asia, questa zona è ecologicamente importante per la conservazione della fauna selvatica e per essere una delle regioni biologicamente più diversificate. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita della città vecchia di Shuhe, una cittadina ben conservata sull’antica via del tè e luogo di nascita dell’eminente famiglia Mu del gruppo etnico minoritario Naxi. Rinomata come il “Villaggio della pelle”, un tempo era il centro del commercio del cuoio di Lijiang. Ancora oggi vanta un fiorente mercato nella piazza centrale e ospita numerosi artigiani di eccellenza, specializzati nella lavorazione del cuoio. Antiche botteghe si affacciano sulla piazza, con le porte in legno dipinte di rosso scuro aperte e gli anziani seduti a chiacchierare, in un’atmosfera rilassata tipica del centro storico. Proseguimento per il villaggio Baisha, famoso soprattutto per i suoi affreschi, che risalgono alle dinastie Ming e Qing. Gli affreschi rappresentano una straordinaria fusione di elementi buddisti, taoisti e della cultura Naxi, riflettendo l’influenza e la mescolanza culturale tra i Naxi e le altre minoranze etniche e religiose della regione. Le scene raffigurano divinità buddiste, figure taoiste e soggetti tratti dalla vita quotidiana, in uno stile artistico unico e colorato, un raro tesoro dell’arte, ma anche un’importante fonte di informazioni per la ricerca sulle religioni, le arti e la storia nazionali. Cena in ristorante. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per Chengdu. Arrivo dopo circa un’ora e mezza di volo. Trasferimento in centro città e sistemazione in hotel. Pernottamento.
14° GIORNO, 14 NOVEMBRE: CHENGDU (B/L/D)
Prima colazione in albergo. Al mattino visita del Tempio Wuhou, uno fra i siti storici più famosi della Cina, dedicato a Zhuge Liang, il celebre stratega e cancelliere del Regno di Shu durante il periodo dei Tre Regni. Circondato da un ambiente tranquillo e giardini pittoreschi, il Tempio di Wuhou è un luogo di grande importanza culturale e storica, attira visitatori interessati alla storia cinese e agli eventi del periodo dei Tre Regni. Passeggiata nel quartiere Jinli. che risale all’epoca della dinastia Qin, più di 2.000 anni fa, è stata una delle strade commerciali più importanti di Chengdu. Lungo la via, si trovano numerosi negozi, ristoranti, teatri e bancarelle che vendono prodotti tradizionali, souvenir, cibo locale e oggetti d’arte. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere storico di Chengdu formato da tre vicoli chiamati vicolo largo, vicolo stretto e vicolo Jing, con cortili e strade in stile antico piene di negozi. La gente del Sichuan ama bere il tè, un passatempo indispensabile nella vita quotidiana, per questo le case da tè prosperano. La cerimonia del tè con teiera a bocca lunga, eseguita dal maestro miscelatore, è un “rituale” unico prima di bere il tè. Nel centrale Parco del Popolo si trovano le più antiche case da tè esistenti a Chengdu, i suoi giardini fioriti sono un luogo perfetto per conoscere la vita e la cultura del tempo libero dei suoi abitanti. Cena in ristorante locale. Dopo cena partenza per assistere allo spettacolo tipico Shufeng yayun. il famoso Teatro dell’Opera del Sichuan molto amato dai locali, un luogo ideale per immergersi nella cultura di questa regione. Ecco i suoi punti salienti:
– Cambi di maschera dell’Opera del Sichuan: il “cambio di maschera” è l’attrazione principale, dove gli attori cambiano molto rapidamente le maschere sul volto per esprimere emozioni diverse. È considerata un’arte unica della cultura cinese.
– Spettacolo del fuoco: gli artisti sputano fiamme sul palco con incredibile maestria, creando un effetto spettacolare che completa il cambio di maschera.
– Teatro delle ombre con le mani: utilizzando le mani e le luci, gli artisti creano figure vivide come animali e personaggi, mostrando un’abilità eccezionale.
– Teatro dei burattini: basato sull’arte popolare tradizionale del Sichuan, presenta marionette che danno vita a storie locali.
Alla fine dello spettacolo (20:00-21:30) cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
15° GIORNO, 15 NOVEMBRE: CHENGDU – ITALIA (B/-/-)
Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento in aeroporto e disbrigo delle formalità di uscita dal Paese. Partenza con volo di linea Air China, via Pechino. Arrivo in Italia.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Chengdu: Holiday Inn Oriental Plaza Hotel o similare 4*
Dazu: Ramada Hotel o similare 4*
Chongqing: Wanyou Hotel o similare 4*
Kunming: Jinjiang Hotel o similare 4*
Dali: Landscape Hotel o similare 4*
Shaxi: Landscape Hotel o similare 4*
Lijiang: Duofo resort o similare 4*
Le strutture alberghiere che consigliamo si trovano tutte in posizioni centrali, ideali per facilitare l’accesso ai principali luoghi di interesse della città.
– Voli di linea Air China da Roma Fiumicino in classe economica (tasse indicate a parte)
– Franchigia bagaglio 23 chili
– Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati o di pari categoria, con prima colazione
– Pasti come indicato nel programma
– Cena tipico di Hot Pot a Chengdu
– Bevande: 1 bicchiere d’acqua durante i pasti
– Voli interni in Cina in classe economica con tasse aeroportuali e carburante inclusi
– Treni veloci in Cina, in seconda classe
– Tutti i trasferimenti da/per aeroporto e stazione ferroviaria, e durante le escursioni previste con pullman privato
– Tutti gli ingressi nei siti indicati nel programma
– Biglietto spettacolo Chengdu Shufeng Yayun
– Guide/assistenti locali parlanti inglese
– Assistenza in loco 24/7
– Accompagnatore dall’Italia
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante circa € 350,00
– Pasti non indicati nell’itinerario (i pasti indicati come liberi)
– Bevande non menzionate durante i pasti
– Escursioni facoltative
– Le mance per guide / autisti / personale di servizio durante il viaggio (circa 65€ per persona per guida-autisti-facchinaggio hotel da consegnare alla guida all’arrivo in Cina)
– Assicurazione medico bagaglio annullamento: in doppia a partire da € 190,00 e in singola a partire da € 220,00
– Iscrizione: documenti via e-mail € 50,00 e documenti cartacei € 80,00
– Extra e le spese a carattere personale,
– Quanto non espressamente specificato ne “La quota base comprende”.
Ricordiamo che le quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed all’eventuale fluttuazione del cambio che verrà calcolata 21 giorni prima della partenza.
CA940 sabato 1 novembre ROMA FCO/ PECHINO PEK 20.55 12.55 +1
CA4116 sabato 1 novembre PECHINO PEK / CHENGDU CTU 15.00 18.05
CA4101 sabato 15 novembre CHENGDU CTU / PECHINO PEK 09.00 11.40
CA939 sabato 15 novembre PECHINO PEK / ROMA FCO 13.45 18.55