Tour Esclusivo Le meraviglie della Corea del Sud con volo ed esperto dall’Italia
12 giorni / 10 notti
Quota base in camera doppia con volo € 3.940,00
Supplemento singola € 910,00
PARTENZA 24 MARZO 2026 DA VENEZIA
Programma Tour Esclusivo in Corea del Sud
Un viaggio tra petali di ciliegio e antiche leggende, dove la primavera coreana svela tutta la sua grazia e poesia. Da Seoul, con i suoi palazzi reali e quartieri d’arte, alle atmosfere mistiche di Gyeongju e ai profumi marini di Busan, ogni tappa intreccia storia, spiritualità e meraviglia naturale. Tra templi sulla scogliera, giardini in fiore e viali sospesi tra passato e modernità, questo itinerario è un inno alla bellezza effimera, alla luce e all’armonia che solo la Corea del Sud in fiore sa offrire.
1° GIORNO, MARTEDÌ 24 MARZO: VENEZIA – SEOUL (/-/-/)
Incontro con l’accompagnatore in aeroporto. Partenza con volo di linea Turkish via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO, MERCOLEDÌ 25 MARZO: ARRIVO A SEOUL (-/-/-)
Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Incheon previsto per le 18.20 e incontro con la guida parlante italiano all’uscita arrivi. Trasferimento in hotel. Dopo il viaggio intercontinentale, il resto della giornata è libero per riposarsi o iniziare a esplorare in autonomia questa affascinante metropoli, dove tradizione e modernità convivono in perfetto equilibrio.
3° GIORNO, GIOVEDÌ 26 MARZO: SEOUL (B/L/-)
Dopo la prima colazione, incontro con la guida per iniziare la scoperta della capitale coreana. La giornata si apre con la visita al Palazzo Changdeokgung, una delle più raffinate residenze reali della dinastia Joseon, immersa in un giardino segreto di padiglioni e stagni. Dopo il pranzo in ristorante locale, si esplora Insadong, cuore dell’artigianato e dell’arte coreana, tra negozi di antiquariato, gallerie e tradizionali case da tè. Il pomeriggio conduce al Villaggio Hanok di Namsangol, dove il tempo sembra essersi fermato, e infine alla panoramica N Seoul Tower, simbolo della città, da cui si ammira una vista mozzafiato al tramonto. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO, VENERDÌ 27 MARZO: SEOUL (B/L/-)
Colazione in hotel. La giornata inizia con una passeggiata intorno al Lago Seokchon, incorniciato da una corona di ciliegi in fiore che si riflettono sull’acqua, creando uno spettacolo di pura poesia primaverile. Si sale poi all’Osservatorio Seoul Sky, situato nella Lotte World Tower, uno dei grattacieli più alti del mondo: un’esperienza vertiginosa con vista a 360° sull’immensa distesa urbana. Dopo il pranzo, si prosegue verso la Biblioteca Starfield COEX, sorprendente spazio pubblico dove enormi scaffali di libri si innalzano fino al soffitto. A pochi passi si trova il Tempio Bongeunsa, oasi di pace e spiritualità nel cuore di Gangnam, dove il suono delle campane si mescola al fruscio del vento tra gli alberi. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
5° GIORNO, SABATO 28 MARZO: ESCURSIONE ALL’ISOLA DI NAMI (B/L/-)
Dopo la colazione, partenza verso Gapyeong, a circa due ore di viaggio, per raggiungere la celebre Isola di Nami. Questa piccola isola, a forma di mezzaluna, è celebre per i suoi viali alberati e i paesaggi romantici che hanno fatto da sfondo al celebre drama coreano Winter Sonata. Durante la passeggiata, i rami fioriti dei ciliegi e le melodie della natura creano un’atmosfera fiabesca. Dopo il pranzo, rientro a Seoul e sosta al vivace Mercato di Namdaemun, un labirinto di bancarelle e profumi dove assaporare la vita quotidiana dei coreani. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO, DOMENICA 29 MARZO: SEOUL – GYEONGJU (B/L/-)
Dopo la colazione, check-out e trasferimento alla stazione per prendere il treno ad alta velocità KTX diretto a Gyeongju. Conosciuta come la “Museo senza mura”, Gyeongju fu l’antica capitale del regno di Silla e conserva un patrimonio storico e culturale di straordinaria ricchezza. Si visita il Parco dei Tumuli (Daereungwon), con le sue imponenti tombe reali a forma di colline erbose, e il Cheomseongdae Observatory, il più antico osservatorio astronomico dell’Asia, risalente al VII secolo. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
7° GIORNO, LUNEDÌ 30 MARZO: GYEONGJU (B/L/-)
Prima colazione in albergo. La giornata è dedicata alla scoperta dei capolavori religiosi e artistici di Gyeongju. Si sale alla Grotta di Seokguram, santuario buddhista scavato nella roccia che custodisce una magnifica statua del Buddha contemplante l’alba sull’oceano. Si visita poi il vicino Tempio Bulguksa, Patrimonio UNESCO, perfetto esempio dell’architettura sacra coreana. Dopo il pranzo, si prosegue verso il Museo Nazionale di Yeongju che ospita numerosi reperti storici e culturali della dinastia Silla (57 a.C. – 935 d.C.). Il museo offre vari programmi, tra cui la Children’s Museum School, La Galleria d’Arte di Silla e la hall della Galleria Storica di Silla, recentemente rinnovate e progettate da Teoyang Studio, sono molto apprezzate dai visitatori. Questo centro multifunzionale illustra la storia di Silla attraverso vari reperti. La giornata si conclude al Palazzo Donggung e allo stagno Wolji, splendida residenza reale che di notte si illumina con riflessi dorati sull’acqua. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
8° GIORNO, MARTEDÌ 31 MARZO: GYEONGJU – BUSAN (B/L/-)
Dopo la colazione, partenza per Busan, la seconda città della Corea, vivace e dinamica, affacciata sull’oceano. Si prosegue con la visita del Tempio Haedong Yonggungsa, costruito su una scogliera con vista spettacolare sul mare, e del Parco Taejongdae, dove scogliere e faraglioni si tuffano nel blu profondo. Nel pomeriggio si esplora la vivace BIFF Square, cuore del cinema coreano, e il caratteristico Mercato di Jagalchi, dove i banchi del pesce si alternano a piccoli ristoranti tradizionali. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
9° GIORNO, MERCOLEDÌ 01 APRILE: FESTIVAL DEI CILIEGI DI JINHAE (B/L/-)
Colazione in hotel. Dopo la colazione, partenza per assistere al Jinhae Gunhangje Festival, il più celebre festival dei ciliegi della Corea. In primavera, il piccolo centro di Jinhae si trasforma in un sogno rosa. Lungo il Yeojwacheon Stream, gli alberi formano un tunnel di fiori che si specchia nel corso d’acqua, creando uno spettacolo indimenticabile. Dopo il pranzo, visita del Jinhae Inland Water Ecological Park, dove i paesaggi naturali si fondono con la poesia della stagione. Rientro a Busan nel tardo pomeriggio, serata e cena libera e pernottamento.
10° GIORNO, GIOVEDÌ 02 APRILE: BUSAN – SEOUL (B/L/-)
Dopo la colazione, check-out e ultime visite a Busan. Si inizia con il Songdo Marine Cable Car, una funivia panoramica sospesa sul mare che offre viste spettacolari sulla costa. Segue la visita al Villaggio Culturale di Gamcheon, un intricato dedalo di case color pastello e murales che raccontano la creatività della città. Dopo il pranzo, trasferimento alla stazione e partenza in treno KTX per Seoul (circa 2 ore e mezza). All’arrivo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
11° GIORNO, VENERDÌ 03 APRILE: SEOUL E IL FESTIVAL DEI CILIEGI DI YEOUIDO (B/L/-)
Prima colazione in albergo. L’ultima giornata in Corea è dedicata alla celebrazione della primavera. Dopo la colazione, visita al moderno The Hyundai Mall di Yeouido, elegante centro commerciale circondato da parchi e alberi in fiore. Nel pomeriggio, passeggiata lungo il Fiume Han, tra i viali fioriti del celebre Yeouido Cherry Blossom Festival, dove la città si veste di rosa e i petali danzano nel vento. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° GIORNO, SABATO 04 APRILE: SEOUL – VENEZIA (B/-/-)
Colazione in hotel. Trasferimento all’Aeroporto Internazionale di Incheon per il volo di rientro Turkish via Istanbul con partenza alle ore 10:15. Dopo lo scalo a Istanbul, arrivo previsto a Venezia per le 19:00.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Seoul: Sotetsu Hotels The Splaisir Seoul Myeong-dong 4*
Gyeongju: Kolon Hotel Gyeongju 4*
Busan: Asti Hotel Busan 4*
– Tour come da programma
– Sistemazione in hotel 4* con colazione
– Voli internazionali
– Ingressi come da itinerario.
– Trasporto privato con autista (la dimensione del veicolo dipende dal numero di partecipanti).
– Guida professionista di lingua italiana per tutta la durata del tour.
– Biglietti del treno KTX (Seul-Gyeongju, Busan-Seul) in classe economica.
– Biglietti d’ingresso a tutte le attrazioni menzionate nell’itinerario.
– Pranzi
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante circa € 502,00
– Iscrizione: € 50,00 con documenti via mail ed € 80,00 con documenti cartacei
– Assicurazione medico bagaglio annullamento € 175,00 in doppia ed € 193,00 in singola
– Cene
– Mance
– Spese di carattere personale
– Quanto non esplicitamente specificato alla voce “La quota base comprende”
Ricordiamo che le quote indicate sono soggette a riconferma in base all’eventuale fluttuazione del cambio che verrà calcolato 21 giorni prima della partenza. Inoltre, vi informiamo che le tasse aeroportuali saranno definite al momento dell’emissione della biglietteria, pertanto soggette a variazione.
TK 1870 24 MARZO VENEZIA ISTANBUL 1940 #0020
TK 90 25 MARZO ISANBUL SEOUL 0215 1820
TK 21 04 APRILE SEOUL ISTANBUL 1015 1555
TK 1869 04 APRILE ISTANBUL VENEZIA 1725 1900
