Tour Tibet con esperto accompagnatore dall’Italia
12 giorni / 11 notti
PARTENZA 7 SETTEMBRE DA ROMA
highlights del nostro tour
- Tour con Esperto dall’Italia
- Voli di linea da/ per l’Italia
- Trattamento di pensione completa come da programma
- Guida locale parlante italiano durante tutto il tour
- Visita della Base di Ricerca del Panda Gigante
- Visita dei più importanti monasteri del Tibet
Quota base in camera doppia con volo a partire da € 4.185,00
Supplemento singola a partire da € 630,00
Programma del Tour Esclusivo Tibet classico con volo ed esperto
“Crea ordine e la libertà si manifesterà da sé”
Questo è l’insegnamento dei monaci tibetani, per ritornare a quel senso di libertà che più ci appartiene. L’antica saggezza dei monaci tibetani ci sprona a sviluppare la nostra pace e libertà interiore, a seguire la strada dell’ordine e dell’armonia, in cui tutto si manifesta senza sforzo. Dove c’è ordine c’è libertà, perché si entra nella dimensione più profonda della nostra essenza, dove tutto fluisce armonicamente ed Ordine non significa seguire delle rigide regole, ma muoversi creativamente con armonia.
Al Tibet, in cinese “Xizang”, il vero “tetto del mondo”, è dedicato questo viaggio nel cuore della spiritualità buddista fino alle pendici dell’Everest. È difficile descrivere in poche parole il diffuso misticismo che lo pervade o gli splendidi scenari che lo incorniciano; si percorrono vasti altopiani, rigogliose vallate e alti passi, si incontrano laghi turchesi e deserti d’alta quota, ma ovunque nei monasteri ci sarà un canto, una preghiera, un sacro mantra da ascoltare con il cuore. Questa regione dell’Asia ci accoglie con le sue antiche città perdute, i paesaggi mozzafiato, la cultura millenaria, la magnificenza architettonica dei monasteri, la sacralità dei riti e soprattutto i volti intensi dei suoi abitanti…
Tour Tibet con esperto accompagnatore dall’Italia
12 giorni / 11 notti
PARTENZA 7 SETTEMBRE DA ROMA
highlights del nostro tour
- Tour con Esperto dall’Italia
- Voli di linea da/ per l’Italia
- Trattamento di pensione completa come da programma
- Guida locale parlante italiano durante tutto il tour
- Visita della Base di Ricerca del Panda Gigante
- Visita dei più importanti monasteri del Tibet
Quota base in camera doppia con volo a partire da € 4.185,00
Supplemento singola a partire da € 630,00
Programma del Tour Esclusivo Tibet classico con volo ed esperto
“Crea ordine e la libertà si manifesterà da sé”
Questo è l’insegnamento dei monaci tibetani, per ritornare a quel senso di libertà che più ci appartiene. L’antica saggezza dei monaci tibetani ci sprona a sviluppare la nostra pace e libertà interiore, a seguire la strada dell’ordine e dell’armonia, in cui tutto si manifesta senza sforzo. Dove c’è ordine c’è libertà, perché si entra nella dimensione più profonda della nostra essenza, dove tutto fluisce armonicamente ed Ordine non significa seguire delle rigide regole, ma muoversi creativamente con armonia.
Al Tibet, in cinese “Xizang”, il vero “tetto del mondo”, è dedicato questo viaggio nel cuore della spiritualità buddista fino alle pendici dell’Everest. È difficile descrivere in poche parole il diffuso misticismo che lo pervade o gli splendidi scenari che lo incorniciano; si percorrono vasti altopiani, rigogliose vallate e alti passi, si incontrano laghi turchesi e deserti d’alta quota, ma ovunque nei monasteri ci sarà un canto, una preghiera, un sacro mantra da ascoltare con il cuore. Questa regione dell’Asia ci accoglie con le sue antiche città perdute, i paesaggi mozzafiato, la cultura millenaria, la magnificenza architettonica dei monasteri, la sacralità dei riti e soprattutto i volti intensi dei suoi abitanti…
1° GIORNO, 7 SETTEMBRE: ITALIA / CHENGDU
Partenza dall’Italia con volo di linea per Chengdu via Pechino. Servizio di pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO, 8 SETTEMBRE: CHENGDU
Arrivo all’aeroporto di Chengdu. Incontro con la guida parlante inglese, trasferimento in albergo (check-in previsto dopo le ore 14). Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario. Cena a set menù cinese in hotel. Pernottamento.
3° GIORNO, 9 SETTEMBRE: CHENGDU
Prima colazione in albergo. Mattina partenza con auto privata per la visita della Base della Ricerca di Panda Gigante. La Base dei Panda di Chengdu è un paradiso per i panda, con una vasta area verde che ricrea l’habitat naturale di questi adorabili animali. Qui si avrà l’opportunità unica di vedere da vicino i panda giganti, osservarli mentre si rilassano, si arrampicano sugli alberi o si godono un gustoso bambù. La base si impegna anche nella ricerca, nella conservazione e nella protezione di questa specie minacciata. Si potranno apprendere informazioni interessanti sulla biologia e il comportamento dei panda e sulle iniziative messe in atto per garantire la loro sopravvivenza. Pranzo in ristorante locale durante le escursioni. Nel pomeriggio visita del Museo Sanxingdui. Il Museo di Sanxingdui è famoso per le sue straordinarie scoperte archeologiche, che risalgono a circa 3.000 anni fa. Qui si potrà ammirare una collezione eccezionale di reperti provenienti dal sito archeologico di Sanxingdui, includendo statue, maschere, oggetti in bronzo e ceramiche.Queste antiche opere d’arte sono uniche nel loro genere e offrono un’importante finestra sulla civiltà sconosciuta che fiorì in questa regione. Si ammirerà l’abilità artistica dei loro creatori, i dettagli intricati e i motivi misteriosi che ancora oggi affascinano gli studiosi di tutto il mondo. Cena e pernottamento.
4° GIORNO, 10 SETTEMBRE: CHENGDU / LHASA (Elevation: 3650m)
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto, volo per Lhasa (circa 2 ore). Arrivo e incontro con la guida locale in inglese. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Tempo a disposizione per assuefarsi all’altitudine. Cena e pernottamento.
5° GIORNO, 11 SETTEMBRE: LHASA
Prima colazione in albergo. Giornata intera dedicata alla visita del centro di Lhasa: Si inizia con la visita del Palazzo del Potala, questa struttura architettonica unica, costruita sulle pendici dell’Himalaya, è stata la residenza tradizionale dei Dalai Lama, i leader spirituali del Tibet. Con le sue maestose torri, sale cerimoniali, cappelle e affreschi decorativi, il Palazzo del Potala incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua ricchezza artistica. All’interno, scoprirete tesori culturali e religiosi, tra cui statue sacre, tangka (pitture su tessuto) e manoscritti antichi.Oltre alla sua importanza spirituale, il Palazzo del Potala offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Lhasa e sulle montagne circostanti. A seguire si visiterà Il Norbulingka, che significa “giardino dei gioielli”, è un vasto complesso di giardini, palazzi e templi situato ai piedi dell’Himalaya. È stato costruito nel XVIII secolo come residenza estiva per i Dalai Lama e per ospitare importanti eventi religiosi e culturali. Nel pomeriggio si visiterà il Tempio del Jokhang è un antico complesso religioso che risale al VII secolo. La sua architettura tradizionale tibetana, con i suoi tetti colorati, le pagode e le statue sacre, lo rende un vero gioiello artistico. All’interno del tempio, potrete ammirare numerose statue di Buddha, oltre a preziosi dipinti murali, tangka e oggetti religiosi. Molti pellegrini si recano qui per pregare e fare offerte, creando un’atmosfera spirituale e devota. Il Tempio del Jokhang è anche il punto di partenza per il famoso percorso di pellegrinaggio chiamato Barkhor. Questo antico percorso circonda il tempio e offre l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura tibetana, con bancarelle che vendono oggetti religiosi, tessuti tradizionali e souvenir. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.
6° GIORNO, 12 SETTEMBRE: LHASA
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita delle 3 Università di Lhasa. Si inizia con il Monastero di Ganden e del Monastero di Drepung che prima dell’invasione era il monastero più grande del mondo. Si estende su un’ampia area e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Fondata nel XV secolo, questa antica struttura monastica è stata un importante centro di studio e pratica del buddismo tibetano. Il monastero è famoso per la sua architettura affascinante, con i suoi edifici bianchi che si ergono maestosamente sulla collina. Al suo interno, potrete ammirare numerose sale di preghiera, templi e cortili, decorati con affreschi colorati, statue sacre e tangka. A seguire, visita al Monastero di Nechung, l’antica sede dell’oracolo di stato Tibetano, un luogo misterioso associato al possesso, all’esorcismo e altri riti pre-Buddhisti. Nel pomeriggio visitiamo l’università di Sera. Dove possiamo assistere al dibattito Tibetano dei monaci nel cortile; in ultimo il Monastero di Pabonka, un luogo di meditazione del Re Songsten Gampo, Guru Rinpoche e i primi sette monaci del Tibet. Nel pomeriggio visita al Monastero di Sera noto per la sua atmosfera serena e la sua bellezza architettonica. La sua fondazione risale al XV secolo ed è stato un importante centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. Il monastero è famoso per la sua scuola di dialettica buddista, dove i monaci si impegnano in dibattiti filosofici animati e stimolanti. Si assisterà ad un dibattito Tibetano dei monaci nel cortile, In ultimo, il Monastero di Pabongka, un luogo di meditazione del Re Songsten Gampo, Guru Rimpoche e i primi sette monaci del Tibet. E’ stato fondato nel XIV secolo ed è considerato un luogo di grande importanza per la tradizione Gelug del buddismo tibetano. All’interno del monastero, si potranno esplorare le diverse sale di preghiera, i templi e le cappelle, ognuna delle quali ospita statue sacre, tangka e altari adornati. Qui si avrà modo di assistere alle cerimonie religiose e osservare i monaci che si dedicano alla meditazione e alla pratica spirituale. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.
7° GIORNO, 13 SETTEMBRE: LHASA / TSEDANG (Elevation: 3560m)
Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Tsedang (150km, circa 2,5 ore). Durante il percorso visita del Monastero Samye, situato nella valle del fiume Brahmaputra, il Monastero di Samye si distingue per la sua architettura unica e suggestiva. È stato il primo monastero buddista fondato in Tibet e rappresenta un importante centro di insegnamento e pratica spirituale. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Nel pomeriggio visita dello Yongbulakang, è considerato il primo palazzo del Tibet, risalente al VII secolo d.C. Secondo la leggenda, il re Songtsen Gampo, uno dei sovrani più importanti nella storia del Tibet, commissionò la costruzione di Yongbulakang come residenza estiva per la sua sposa, la principessa cinese Wencheng. Il palazzo si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla valle circostante. La sua architettura riflette una combinazione di stili tibetani, cinesi e indù, e presenta elementi distintivi come torri, cortili e decorazioni artistiche. Cena e pernottamento.
8° GIORNO, 14 SETTEMBRE: TSEDANG / GYANTSE (Elevation: 4000m)
Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Gyantse (328km). Si potrà ammirare il preziosissimo Stupa di Kumbun, lo “Stupa delle 1000 Divinità” con una struttura mandalica arricchita di 75 cappelle, statue e affreschi. Durante il percorso si potranno ammirare il Lago Yamdrok e il Karola Glacier. All’arrivo a Gyantse, visita del Monastero Pelkor Chode. Pranzo in ristorante locale durante l‘escursione. Cena e pernottamento.
9° GIORNO, 15 SETTEMBRE: GYANTSE / XIGATSE (Elevation: 4000m+)
Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Xigatse (100 km). Visita del Monastero Shalu. È qui che Buton Rinpoche nel 14° secolo ha redatto i 227 volumi del Canone Tibetano. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita guidata al Monastero di Tashilhunpo, spesso chiamato anche Palazzo Bianco, è uno dei monasteri più importanti e rinomati del buddismo tibetano. Fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drup, il Monastero di Tashilhunpo è stato a lungo la sede del Panchen Lama, la seconda figura più importante del buddismo tibetano dopo il Dalai Lama. Il monastero è un centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. L’architettura del monastero è maestosa e affascinante. Il suo complesso si sviluppa su diverse aree, tra cui il Palazzo Bianco, che ospita le camere e le sale di preghiera del Panchen Lama, e il Kelsang Temple, che contiene una grande statua di Maitreya Buddha alta oltre 26 metri. Cena e pernottamento.
10° GIORNO, 16 SETTEMBRE: XIGATSE / LHASA
Prima colazione in albergo. Rientro a Lhasa con auto privata, ammirando la prateria settentrionale del Tibet. Pranzo semplice durante il percorso. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.
11° GIORNO, 17 SETTEMBRE: LHASA / CHENGDU
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il rientro a Chengdu con volo. Pranzo libero. Arrivo e trasferimento in hotel. Tempo libero per lo shopping e visite individuali. Cena e pernottamento.
12° GIORNO, 18 SETTEMBRE: CHENGDU / ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia via Pechino.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Chengdu: Tianfu Sunshine Hotel 4* o similare
Lhasa: Tsedang Hotel 4* o similare
Tsedang: Shamchu Garden Hotel 4* o similare
Gyangtse: Immersing Manor House 3* o similare
Xigatse: Qomolhazom Urcove By Hayatt 4* o similare
– Esperto dall’Italia
– Voli da/per l’Italia
– Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati o di pari categoria
– Tutti i trasferimenti privati da/per aeroporti/stazione ferroviaria e le escursioni previste
– Tutti gli ingressi nei siti indicati nel programma
– Pranzi e cene indicati come dal programma (bevande escluse)
– La guida/assistente locale parlante inglese
– Volo CHENGDU-LHASA-CHENGDU in classe economica (tasse incluse)
– Permesso Tibet
– Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei
– Assicurazione medico bagaglio annullamento circa € 174,80
– Tasse aeroportuali adeguamento carburante circa € 360,00
– Extra personali (curiosità, regali, ecc.).
– Le mance per guide / autisti / personali di servizio durante il viaggio (CIRCA EURO 55 P.P.)
– Tutti i pasti e le bevande non menzionati nell’itinerario
– Tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota base comprende”.
Ricordiamo che le quote indicate sono soggette a riconferma in base all’eventuale fluttuazione del cambio che verrà calcolato 21 giorni prima della partenza. Inoltre, vi informiamo che le tasse aeroportuali saranno definite al momento dell’emissione della biglietteria, pertanto soggette a variazione.
CA 940 07SEP ROMA FCO PECHINO 2055 #1255
CA 4116 08SEP PECHINO CHENGDU 1500 1805
CA 4101 18SEP CHENGDU PECHINO 0900 1140
CA 939 18SEP PECHINO ROMA FCO 1345 1855
1° GIORNO, 7 SETTEMBRE: ITALIA / CHENGDU
Partenza dall’Italia con volo di linea per Chengdu via Pechino. Servizio di pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO, 8 SETTEMBRE: CHENGDU
Arrivo all’aeroporto di Chengdu. Incontro con la guida parlante inglese, trasferimento in albergo (check-in previsto dopo le ore 14). Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario. Cena a set menù cinese in hotel. Pernottamento.
3° GIORNO, 9 SETTEMBRE: CHENGDU
Prima colazione in albergo. Mattina partenza con auto privata per la visita della Base della Ricerca di Panda Gigante. La Base dei Panda di Chengdu è un paradiso per i panda, con una vasta area verde che ricrea l’habitat naturale di questi adorabili animali. Qui si avrà l’opportunità unica di vedere da vicino i panda giganti, osservarli mentre si rilassano, si arrampicano sugli alberi o si godono un gustoso bambù. La base si impegna anche nella ricerca, nella conservazione e nella protezione di questa specie minacciata. Si potranno apprendere informazioni interessanti sulla biologia e il comportamento dei panda e sulle iniziative messe in atto per garantire la loro sopravvivenza. Pranzo in ristorante locale durante le escursioni. Nel pomeriggio visita del Museo Sanxingdui. Il Museo di Sanxingdui è famoso per le sue straordinarie scoperte archeologiche, che risalgono a circa 3.000 anni fa. Qui si potrà ammirare una collezione eccezionale di reperti provenienti dal sito archeologico di Sanxingdui, includendo statue, maschere, oggetti in bronzo e ceramiche.Queste antiche opere d’arte sono uniche nel loro genere e offrono un’importante finestra sulla civiltà sconosciuta che fiorì in questa regione. Si ammirerà l’abilità artistica dei loro creatori, i dettagli intricati e i motivi misteriosi che ancora oggi affascinano gli studiosi di tutto il mondo. Cena e pernottamento.
4° GIORNO, 10 SETTEMBRE: CHENGDU / LHASA (Elevation: 3650m)
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto, volo per Lhasa (circa 2 ore). Arrivo e incontro con la guida locale in inglese. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Tempo a disposizione per assuefarsi all’altitudine. Cena e pernottamento.
5° GIORNO, 11 SETTEMBRE: LHASA
Prima colazione in albergo. Giornata intera dedicata alla visita del centro di Lhasa: Si inizia con la visita del Palazzo del Potala, questa struttura architettonica unica, costruita sulle pendici dell’Himalaya, è stata la residenza tradizionale dei Dalai Lama, i leader spirituali del Tibet. Con le sue maestose torri, sale cerimoniali, cappelle e affreschi decorativi, il Palazzo del Potala incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua ricchezza artistica. All’interno, scoprirete tesori culturali e religiosi, tra cui statue sacre, tangka (pitture su tessuto) e manoscritti antichi.Oltre alla sua importanza spirituale, il Palazzo del Potala offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Lhasa e sulle montagne circostanti. A seguire si visiterà Il Norbulingka, che significa “giardino dei gioielli”, è un vasto complesso di giardini, palazzi e templi situato ai piedi dell’Himalaya. È stato costruito nel XVIII secolo come residenza estiva per i Dalai Lama e per ospitare importanti eventi religiosi e culturali. Nel pomeriggio si visiterà il Tempio del Jokhang è un antico complesso religioso che risale al VII secolo. La sua architettura tradizionale tibetana, con i suoi tetti colorati, le pagode e le statue sacre, lo rende un vero gioiello artistico. All’interno del tempio, potrete ammirare numerose statue di Buddha, oltre a preziosi dipinti murali, tangka e oggetti religiosi. Molti pellegrini si recano qui per pregare e fare offerte, creando un’atmosfera spirituale e devota. Il Tempio del Jokhang è anche il punto di partenza per il famoso percorso di pellegrinaggio chiamato Barkhor. Questo antico percorso circonda il tempio e offre l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura tibetana, con bancarelle che vendono oggetti religiosi, tessuti tradizionali e souvenir. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.
6° GIORNO, 12 SETTEMBRE: LHASA
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita delle 3 Università di Lhasa. Si inizia con il Monastero di Ganden e del Monastero di Drepung che prima dell’invasione era il monastero più grande del mondo. Si estende su un’ampia area e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Fondata nel XV secolo, questa antica struttura monastica è stata un importante centro di studio e pratica del buddismo tibetano. Il monastero è famoso per la sua architettura affascinante, con i suoi edifici bianchi che si ergono maestosamente sulla collina. Al suo interno, potrete ammirare numerose sale di preghiera, templi e cortili, decorati con affreschi colorati, statue sacre e tangka. A seguire, visita al Monastero di Nechung, l’antica sede dell’oracolo di stato Tibetano, un luogo misterioso associato al possesso, all’esorcismo e altri riti pre-Buddhisti. Nel pomeriggio visitiamo l’università di Sera. Dove possiamo assistere al dibattito Tibetano dei monaci nel cortile; in ultimo il Monastero di Pabonka, un luogo di meditazione del Re Songsten Gampo, Guru Rinpoche e i primi sette monaci del Tibet. Nel pomeriggio visita al Monastero di Sera noto per la sua atmosfera serena e la sua bellezza architettonica. La sua fondazione risale al XV secolo ed è stato un importante centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. Il monastero è famoso per la sua scuola di dialettica buddista, dove i monaci si impegnano in dibattiti filosofici animati e stimolanti. Si assisterà ad un dibattito Tibetano dei monaci nel cortile, In ultimo, il Monastero di Pabongka, un luogo di meditazione del Re Songsten Gampo, Guru Rimpoche e i primi sette monaci del Tibet. E’ stato fondato nel XIV secolo ed è considerato un luogo di grande importanza per la tradizione Gelug del buddismo tibetano. All’interno del monastero, si potranno esplorare le diverse sale di preghiera, i templi e le cappelle, ognuna delle quali ospita statue sacre, tangka e altari adornati. Qui si avrà modo di assistere alle cerimonie religiose e osservare i monaci che si dedicano alla meditazione e alla pratica spirituale. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.
7° GIORNO, 13 SETTEMBRE: LHASA / TSEDANG (Elevation: 3560m)
Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Tsedang (150km, circa 2,5 ore). Durante il percorso visita del Monastero Samye, situato nella valle del fiume Brahmaputra, il Monastero di Samye si distingue per la sua architettura unica e suggestiva. È stato il primo monastero buddista fondato in Tibet e rappresenta un importante centro di insegnamento e pratica spirituale. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Nel pomeriggio visita dello Yongbulakang, è considerato il primo palazzo del Tibet, risalente al VII secolo d.C. Secondo la leggenda, il re Songtsen Gampo, uno dei sovrani più importanti nella storia del Tibet, commissionò la costruzione di Yongbulakang come residenza estiva per la sua sposa, la principessa cinese Wencheng. Il palazzo si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla valle circostante. La sua architettura riflette una combinazione di stili tibetani, cinesi e indù, e presenta elementi distintivi come torri, cortili e decorazioni artistiche. Cena e pernottamento.
8° GIORNO, 14 SETTEMBRE: TSEDANG / GYANTSE (Elevation: 4000m)
Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Gyantse (328km). Si potrà ammirare il preziosissimo Stupa di Kumbun, lo “Stupa delle 1000 Divinità” con una struttura mandalica arricchita di 75 cappelle, statue e affreschi. Durante il percorso si potranno ammirare il Lago Yamdrok e il Karola Glacier. All’arrivo a Gyantse, visita del Monastero Pelkor Chode. Pranzo in ristorante locale durante l‘escursione. Cena e pernottamento.
9° GIORNO, 15 SETTEMBRE: GYANTSE / XIGATSE (Elevation: 4000m+)
Prima colazione in albergo. Partenza con auto privata per Xigatse (100 km). Visita del Monastero Shalu. È qui che Buton Rinpoche nel 14° secolo ha redatto i 227 volumi del Canone Tibetano. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita guidata al Monastero di Tashilhunpo, spesso chiamato anche Palazzo Bianco, è uno dei monasteri più importanti e rinomati del buddismo tibetano. Fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drup, il Monastero di Tashilhunpo è stato a lungo la sede del Panchen Lama, la seconda figura più importante del buddismo tibetano dopo il Dalai Lama. Il monastero è un centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. L’architettura del monastero è maestosa e affascinante. Il suo complesso si sviluppa su diverse aree, tra cui il Palazzo Bianco, che ospita le camere e le sale di preghiera del Panchen Lama, e il Kelsang Temple, che contiene una grande statua di Maitreya Buddha alta oltre 26 metri. Cena e pernottamento.
10° GIORNO, 16 SETTEMBRE: XIGATSE / LHASA
Prima colazione in albergo. Rientro a Lhasa con auto privata, ammirando la prateria settentrionale del Tibet. Pranzo semplice durante il percorso. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.
11° GIORNO, 17 SETTEMBRE: LHASA / CHENGDU
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il rientro a Chengdu con volo. Pranzo libero. Arrivo e trasferimento in hotel. Tempo libero per lo shopping e visite individuali. Cena e pernottamento.
12° GIORNO, 18 SETTEMBRE: CHENGDU / ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia via Pechino.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Chengdu: Tianfu Sunshine Hotel 4* o similare
Lhasa: Tsedang Hotel 4* o similare
Tsedang: Shamchu Garden Hotel 4* o similare
Gyangtse: Immersing Manor House 3* o similare
Xigatse: Qomolhazom Urcove By Hayatt 4* o similare
– Esperto dall’Italia
– Voli da/per l’Italia
– Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati o di pari categoria
– Tutti i trasferimenti privati da/per aeroporti/stazione ferroviaria e le escursioni previste
– Tutti gli ingressi nei siti indicati nel programma
– Pranzi e cene indicati come dal programma (bevande escluse)
– La guida/assistente locale parlante inglese
– Volo CHENGDU-LHASA-CHENGDU in classe economica (tasse incluse)
– Permesso Tibet
– Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei
– Assicurazione medico bagaglio annullamento circa € 174,80
– Tasse aeroportuali adeguamento carburante circa € 360,00
– Extra personali (curiosità, regali, ecc.).
– Le mance per guide / autisti / personali di servizio durante il viaggio (CIRCA EURO 55 P.P.)
– Tutti i pasti e le bevande non menzionati nell’itinerario
– Tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota base comprende”.
Ricordiamo che le quote indicate sono soggette a riconferma in base all’eventuale fluttuazione del cambio che verrà calcolato 21 giorni prima della partenza. Inoltre, vi informiamo che le tasse aeroportuali saranno definite al momento dell’emissione della biglietteria, pertanto soggette a variazione.
CA 940 07SEP ROMA FCO PECHINO 2055 #1255
CA 4116 08SEP PECHINO CHENGDU 1500 1805
CA 4101 18SEP CHENGDU PECHINO 0900 1140
CA 939 18SEP PECHINO ROMA FCO 1345 1855