Scopri con noi le meraviglie dello Sri Lanka
12 giorni / 11 notti
QUOTE E PARTENZE SU RICHIESTA
Programma del Tour individuale Sri Lanka Esperienziale
Pur essendo un’isola così piccola Sri Lanka si è guadagnata tanti nomi: Serendib, Ceylon, Lacrima dell’India, Isola Risplendente, Isola del Dharma, Perla d’Oriente… Tanto assortimento è un segno della sua ricchezza, bellezza e dell’intensità del richiamo che ha suscitato in quanti l’hanno visitata. Da secoli essa seduce i viaggiatori, che tornano a casa portando con sé incantevoli immagini di una languida isola tropicale densa di tanta spiritualità e serenità da essere diventata, nella fantasia degli occidentali, la Tahiti d’Oriente. Purtroppo questa è la stessa isola che negli ultimi 13 anni è stata destabilizzata da un feroce conflitto etnico e religioso che ne ha oscurato il fascino esotico trasformandola, per gli occidentali, nell’Irlanda del Nord dell’Oceano Indiano.
1° GIORNO: ARRIVO A COLOMBO – NEGOMBO
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Qatar alla volta di Colombo, via Doha. Trasferimento a Negombo, tempo di percorrenza 20 minuti circa. Negombo è una località famosa per le lunghe spiagge sabbiose e un’industria della pesca secolare. Giornata a disposizione. Pasti: cena. Pernottamento in hotel.
2° GIORNO: NEGOMBO – MINNERIYA – DAMBULLA
Dopo la colazione in hotel e il check-out e vi dedicherete all’esplorare Negombo. Il nome singalese di Negombo è “Mee Gamuwa”, che si traduce in “alveare”. La comunità di Negombo è prevalentemente cattolica romana, da cui il nome, poiché era conosciuta come l’alveare dei cattolici romani nel paese. Infatti, incontrerete molte statue e chiese cattoliche e noterete come lo stile di vita ruoti molto attorno al cattolicesimo. La numerosa popolazione di pescatori rende Negombo uno dei posti migliori dell’isola per i frutti di mare. Oltre a tutto questo, sono noti per essere una comunità amante delle feste e del divertimento. Il tour prevede un giro al mercato del pesce di Negombo, una passeggiata per le sue strade trafficate e vivaci e una visita in una chiesa molto cara ai residenti di Negombo. Il vostro viaggio proseguirà verso Minneriya, Parco Nazionale situato nella provincia Centro-Settentrionale dell’isola. Tempo di trasferimento: circa 4 ore. Arrivati al Minneriya National Park parteciperete a un Safari Ride. Il Minneriya National Park è famoso per l’osservazione di grandi mandrie selvatiche di elefanti asiatici nel loro habitat naturale. Oltre ai simpatici pachidermi, è possibile avvistare stormi di uccelli come cicogne dipinte, pellicani e piccoli cormorani. A seconda degli spostamenti e delle traiettorie seguite dagli elefanti in quel particolare giorno, la vostra guida coordinerà con gli esperti regionali e vi porterà a visitare un altro parco adiacente della zona per seguirli nelle loro passeggiate: Hurulu National Park o Kaudulla National Park. Proseguimento del viaggio verso Dambulla, città molto caratteristica e punto strategico per visitare gli interessanti dintorni. Tempo di trasferimento: circa 40 minuti. Check-in e cena in hotel. Pasti: colazione e cena. Pernottamento: in hotel.
3° GIORNO: PIDURANGALA – POLONNARUWA
Colazione molto presto in hotel per poi andare a scalare la roccia di Pidurangala. Tempo di trasferimento: circa 15 minuti. Pidurangala è un’enorme roccia situata a pochi chilometri a nord della fortezza di Sigiriya Rock. Le due rocce hanno una storia interconnessa: durante la costruzione della fortezza di Sigiriya Rock nel V secolo, il re Kasyapa trasferì alcuni monaci lì residenti in un nuovo monastero sulla roccia di Pidurangala. Oltre a essere un’attrazione storica, Pidurangala offre anche una scalata più impegnativa di Sigiriya; quindi, è adatta ai visitatori più avventurosi, richiede una certa preparazione fisica. Il percorso è scosceso, con gradini ripidi e irregolari. Tuttavia, coloro che riescono ad arrivare in cima vengono ricompensati dalla vista spettacolare, con un paesaggio mozzafiato e la vista della maestosa roccia di Sigiriya. Si riparte in direzione città medievale di Polonnaruwa, attraversando una riserva forestale. Tempo di trasferimento: circa 01 ora e 20 minuti. Prima della visita, una sosta per il pranzo: vi godrete un pasto tradizionale dello Sri Lanka cucinato in casa in un bar rurale, preparato usando un fuoco di legna e servito su foglie di banano e pentole di terracotta. Polonnaruwa fu la seconda capitale dello Sri Lanka governata dal re Vijayabahu dopo la distruzione di Anuradhapura nel 993. Oltre ai monumenti braminici costruiti dai Chola, il sito comprende rovine monumentali della favolosa “città giardino” creata da Parakramabahu I nel XII secolo. La visita è divisa in quattro parti, rendendo omaggio alla pianificazione strategica di questa città archeologica da parte dei suoi primi sovrani. Si inizia con il Palazzo del Re che si erge ancora alto, emblema della superiorità architettonica che esisteva nei tempi antichi. Dopo una rapida visita al palazzo e ai bagni, visitiamo il Tempio della Reliquia del Dente, la magnifica Image House e lo storico “Watadage”. La visita termina al Tempio Gal Vihara dove potrete ammirare le imponenti statue del Buddha scolpite nella roccia. Ritorniamo in hotel per il pernottamento. Pasti: colazione, pranzo e cena.
4° GIORNO: HABARANA – DAMBULLA
Colazione in hotel per poi partire per una totale immersione nella comunità locale. Vi aspetta infatti una passeggiata nel villaggio attraverso il Triangolo Culturale: una combinazione di trekking e giri sui trattori, comunemente usati dagli agricoltori locali, l’esplorazione dei vivaci villaggi con case tradizionali, piccoli negozi e una scuola locale. Scoprirete gli interni lussureggianti dove riso e verdure prosperano vicino al bacino artificiale, o “wewa”, dove gli abitanti del villaggio si dedicano alla pesca, al nuoto e al lavaggio dei vestiti. Più tardi, vi godrete un giro panoramico in catamarano sul bacino, navigando tra i villaggi mentre ammiri viste mozzafiato della vita quotidiana, della fauna selvatica e delle ninfee in fiore. Concluderete questa coinvolgente esperienza con un giro personalizzato in tuk-tuk verso una coltivazione Chena, dove sarete accolto con una bevanda rinfrescante di King Coconut o frutta di stagione, assaporando la calda ospitalità dell’agricoltore. Nel pomeriggio avrete l’opportunità unica di unirvi a un gruppo di giovani abitanti del villaggio per una partita di cricket, passione molto diffusa in tutto lo Sri Lanka: per i vicoli, lungo i fiumi o anche nei giardini abbandonati quasi ogni srilankese si dedica a questo sport ed è così creativo da trasformare anche il più piccolo spazio in un fantasioso campo da cricket. L’attrezzatura sarà fornita dai nostri esperti locali, così come un corso accelerato se non avete mai avuto occasione di giocarci prima. Sosta in hotel. Incontro nella hall per recarsi insieme a una “festa Peduru” organizzata in esclusiva per voi. Tempo di trasferimento: 20 minuti. “Peduru” in singalese sono le stuoie di paglia su cui ci si siede durante le feste del villaggio. Vi accoglieranno delizie della cucina locale e buona musica del posto. Ci sarà anche l’opportunità di una degustazione di “Arrack”, l’alcol locale più popolare prodotto con cocco fermentato, invecchiato e distillato, spesso indicato come “Sri Lankan Whiskey”. Rientro in hotel per il pernottamento. Pasti: colazione e cena.
5° GIORNO: DAMBULLA – KANDY
Colazione in hotel. Fatto il check-out partirete in direzione della città sacra di Kandy. Tempo di trasferimento: circa 2 ore e 15 minuti. Durante il viaggio si farà una sosta per conoscere il prodotto per il quale lo Sri Lanka è da tempo rinomato in tutto il mondo: le spezie. Sin dai tempi antichi, i commercianti di tutto il mondo che arrivavano in Sri Lanka portavano le loro cucine native sull’isola, dando vita a una ricca diversità di stili e tecniche di cottura. Gli abitanti dello Sri Lanka sono molto creativi in cucina e con le spezie in particolar modo, in generale non seguono una ricetta esatta. Inoltre, alcune erbe e spezie vengono utilizzate anche per scopi medicinali. Nasce così la medicina indigena nota come “Ayurveda”. Potrete visitare un giardino di spezie privato: impapererete a conoscere i profumati chiodi di garofano, la cannella, il cardamomo, la noce moscata, il macis e il pepe e anche il cacao e la vaniglia. La guida vi spiegherà le diverse spezie e vi mostrerà come alcune vengono coltivate, lavorate e applicate nella pratica per scopi culinari e medicinali. Dopo un giro nel giardino, vi gusterete un delizioso pranzo tradizionale a base di riso e curry, arricchito con spezie locali. Si prosegue verso Kandy. Una nuova sosta verrà fatta al tempio di roccia di Aluvihare. Noto anche come Matale Alu Viharaya risale al III secolo a.C., durante il regno del re Devanampiyatissa. Infatti, durante il suo regno si il buddismo nel paese. Si ritiene quindi che il re abbia costruito il dagoba (una sorta di tempio o mausoleo) per poi piantare l’albero “Bo” e fondare il tempio. Il tempio di roccia di Aluvihare è stato il luogo storico in cui il Canone Pali è stato scritto per la prima volta su foglie di Ola (palma). Molte grotte del monastero, alcune delle quali presentano affreschi, si trovano vicino a questo tempio. Kandy un tempo era la capitale dei venerati re di Kandy del XVI secolo, che difesero ferocemente e con successo il loro regno dagli invasori portoghesi e olandesi per 300 anni. Alla fine, cadde nelle mani degli inglesi nel 1815, ma resta comunque il centro della cultura singalese e luogo di un importante pellegrinaggio spirituale per i buddisti. Molte delle leggende, delle tradizioni e del folklore sono ancora mantenuti in vita dall’ amichevole gente della regione. La vostra guida vi accompagnerà per le strade di Kandy in una passeggiata personalizzata in base ai vostri interessi e al tempo che avete a disposizione, niente è già prefissato. Girerete per i mercati di verdura, carne e pesce e camminerete lungo le strade principali di Kandy. Avrete anche la possibilità di camminare lungo le strade di Kandy, passando per negozi locali e destreggiandovi nelle contrattazioni con i venditori del posto. Questi negozi vendono articoli che vanno dalle pietre preziose e antichità ad arti, artigianato e telai a mano. Se ne avete voglia, avrete anche la possibilità di provare un po’ di cibo di strada dai numerosi banchetti. La passeggiata potrebbe durare 30 minuti o 1 ora e 30 minuti. Check-in e cena in hotel. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione, pranzo, cena.
6° GIORNO: KANDY – PILIMATHALAWA – KANDY
Colazione in hotel. Partenza per il giro dei tre Templi: visiterete tre antichi templi dell’era di Gampola, un sottoregno dello Sri Lanka, caratterizzata da una cultura artistica, architettonica e scultorea molto specifica. Il tempio Embekke fu costruito dal re Vikramabahu-III di Gampola nel XIV secolo, il Devale è principalmente dedicato a Skanda o Kataragama Deviyo. È rinomato per le sue numerose sculture in legno di figure umane, animali favolosi e motivi floreali. La cerimonia “Pooja” avrà luogo tra le 10:30 e le 11:00 in omaggio al dio Skanda. Se riuscite ad assistervi verrà organizzata un’offerta per vostro conto e il laico del tempio impartirà una benedizione per portare protezione ai viaggiatori. Il tempio Gadaladeniya fu costruito da un ministro di nome “Senadi Lankara” durante il regno di Gampola negli anni 1341-1408. Si dice che per la costruzione di questo tempio siano stati utilizzati artisti indiani e che la maggior parte della struttura sia stata costruita utilizzando pietre. Molto belle la statua scolpita e il “Makara Thorana”. Il maestoso Lankathilake Vihare, ritenuto uno degli edifici architettonici più magnifici del regno di Gampola, fu costruito sulla cima di una grande roccia chiamata Panhalgala che domina la catena montuosa di Hantane. Il “Vihare” è stato costruito utilizzando granito con un rivestimento in gesso e ha tre piani costruiti su roccia naturale. Eleganti progetti architettonici e dipinti murali ricchi di colori del periodo Kandyan adornano le pareti interne e il soffitto della casa principale delle immagini. Essendo stato costruito con risaie situate intorno al tempio, potresti anche notare silos per lo stoccaggio del riso realizzati con legno massello di Jack che ha più di 600 anni, un modo naturale per tenere lontani gli insetti e mantenere il grano asciutto e conservato per periodi più lunghi. In serata visiterete una tradizionale accademia di danza e percussioni Kandyan. Le danze tradizionali di Kandyan includono la danza del cobra, la danza delle maschere e la Ginisila, che mostra il potere sul fuoco. L’intero spettacolo frenetico e colorato culmina con un incredibile numero di camminata sul fuoco. I ballerini indossano costumi elaborati, tra cui un copricapo, e il petto è coperto solo da una rete decorativa di perline. La danza di Kandyan è tradizionalmente eseguita solo con le percussioni; i tamburi più comuni sono il “Geta Beraya” e lo “Yak Beraya”. Vengono utilizzati anche altri strumenti molto originali come un piccolo paio di piatti e una conchiglia che hanno lo scopo di aiutare il ballerino a tenere il ritmo o per annunciare l’arrivo dei ballerini. La danza sarà accompagnata anche da una parte cantata. Sarà prevista anche un’esibizione privata di danza e tamburi tradizionali di Kandyan. Sarete coinvolti in maniera attiva, poiché dopo l’esibizione il maestro di ballo locale vi insegnerà anche le basi della danza e del tamburo. Se vi farà piacere potrete anche posare per alcune fotografie in abbigliamento tradizionale di danza di Kandyan. Rientro in hotel per il pernottamento. Pasti: colazione e cena.
7° GIORNO: KANDY – NUWARA ELIYA – ELLA
Colazione in hotel. Dopo il check-out partenza verso Nuwara Eliya, per ammirare un intrigante cambio di scenario. Tempo di trasferimento: circa 2 ore e 45 minuti. Nuwara Eliya è conosciuta come la “Piccola Inghilterra” dello Sri Lanka, con uno splendido sfondo di montagne, valli, cascate e piantagioni di tè. Si suppone che sia uno dei posti più freddi dell’isola, ma in realtà è come una giornata primaverile inglese, anche se la temperatura scende leggermente verso sera. Nuwara Eliya rispecchia perfettamente l’influenza coloniale britannica, soprattutto nei suoi edifici pubblici come l’ufficio postale, ma anche nei numerosi bungalow, cottage e hotel. Dopo un giro panoramico nella città si prosegue verso Ella. Tempo di trasferimento: circa 3 ore e 45 minuti. Lungo la strada sosta al Lipton’s Seat, è uno dei punti panoramici più impressionanti dello Sri Lanka. Il magnate del tè scozzese Sir Thomas Lipton era solito sorvegliare il suo fiorente impero da qui e oggi si dice che si possano vedere colline color smeraldo e piantagioni di tè fino a non meno di sette province diverse. Per raggiungere il belvedere, si prende la stretta strada asfaltata segnalata dalla Dambatenne Tea Factory e si sale per circa 8 km attraverso rigogliose piantagioni di tè. Non mancherete di incontrare i raccoglitori di tè locali che vanno a lavoro durante la vostra camminata. Ella, che in singalese significa “cascata”, è un nome adatto a questa piccola città per la sua posizione in un angolo collinare in fondo alla regione del tè e per i suoi panorami mozzafiato adornati da numerose cascate che scorrono lungo il suo terreno accidentato. Questa località unica nel suo genere offre alcuni dei panorami più incantevoli dello Sri Lanka. In tempi più recenti, si è trasformata in una città giovane e vivace, con un’atmosfera molto informale e alcuni ottimi posti per rilassarsi. Non perdete l’occasione di fare una passeggiata lungo la strada principale e gustarvi un’ottima tazza di tè con vista sulle splendide catene montuose della zona. Check-in in hotel e serata libera. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione e cena.
8° GIORNO: ELLA
Sveglia molto presto! Partenza alle 04:30 con colazione al sacco per un viaggio di 45 minuti verso Bambaragala Pathana, un altopiano con viste panoramiche sulle valli e sulle montagne circostanti. All’arrivo è prevista una facile escursione di 20 minuti sulla roccia per assistere a una delle migliori albe dell’isola!! Dopo aver goduto di questo magnifico momento, gusterete con calma la vostra colazione. Un breve viaggio in auto vi porterà a Bibilegama per una passeggiata attraverso il villaggio di. La passeggiata vi porterà attraverso una comunità indù originaria dell’India negli anni ’30 ed emigrata per lavorare in queste rigogliose piantagioni di tè. L’Hindu Kovil ha uno degli sfondi più belli che ci siano: le rigogliose piantagioni di tè con l’imponente Bambaragala Pathana. Questa escursione panoramica di circa un’ora e mezza vi porterà attraverso piantagioni di tè, risaie terrazzate e le famose “case di linea” che furono costruite per ospitare i lavoratori del tè. Proseguendo, entrerete nella residenza di un abitante locale che vi inviterà nella sua umile dimora per alcuni deliziosi spuntini. La passeggiata si concluderà con delle noci di cocco reali!! Attività facoltativa: teleferica a Flying Ravana. Flying Ravana è la prima teleferica dello Sri Lanka, situata tra le lussureggianti tenute verdi di Ella. La teleferica a due fili si estende per oltre mezzo chilometro, scivola a 80 km/h e offre una vista a volo d’uccello sulle splendide colline dell’isola. È progettata esclusivamente per gli amanti dell’avventura e gli amanti dell’adrenalina che preferiscono un’esperienza collinare non così ordinaria. Con Flying Ravana potrete ammirare Ella in tutto il suo splendore. Oltre all’attrezzature di sicurezza fornita dal team, è necessario un abbigliamento adeguato a questa esperienza. Intorno alle cosce e alla vita c’è l’imbracatura stretta che può risultare scomoda se non si hanno vestiti adeguati. Ritorno in hotel. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione e cena.
9° GIORNO: ELLA – YALA
Colazione mattina presto e partenza per Buduruwagala. Tempo di trasferimento: circa 1 ora. Dopo 20 minuti circa di viaggio, farete una prima sosta alle cascate Ravana. Le cascate Ravana (comunemente note come Ravana Ella in singalese) misurano circa 25 m di altezza e sgorgano da uno sperone roccioso concavo di forma ovale. Durante la stagione delle piogge locale, la cascata si trasforma in quella che si dice assomigli a un fiore di areca con petali appassiti. Le cascate fanno parte del Ravana Ella Wildlife Sanctuary e si trovano a 2 km dalla stazione ferroviaria locale. Le cascate Ravana sono strettamente legate nella leggenda a Ravana, il potente re demone che un tempo governava lo Sri Lanka. Secondo il grande poema epico Ramayanaya, si dice che Ravana abbia nascosto la bella principessa Sita in una grotta, dopo il suo rapimento dall’India. Alcuni credono che la grotta a cui si fa riferimento nel poema epico sia una grotta nascosta dietro le cascate di Ravana. Buduruwagala Raja Maha Viharaya è un antico tempio buddista, famoso per le sue impressionanti incisioni rupestri. Il complesso del tempio ospita un’enorme statua del Buddha alta 16 metri, una delle più grandi dello Sri Lanka, insieme a immagini di bodhisattva come Avalokiteshvara. Il sito risale al X secolo, durante il periodo di Anuradhapura. Buduruwagala non è solo un importante sito archeologico, ma anche una vivace meta di pellegrinaggio, che offre spunti sulla storia artistica e religiosa dell’antico Sri Lanka. Si prosegue verso Yala. Tempo di trasferimento: circa 2 ore e 10 minuti. Check-in in hotel e resto della giornata libero. Pernottamento in hotel. Pasti: Colazione e cena
10° GIORNO: YALA – GALLE
Appuntamento molto presto alle 05:00 per una colazione leggera per poter partire all’alba per un safari in jeep 4WD alla scoperta della fauna selvatica nel Parco Nazionale. Obiettivo: intravedere il magnifico ma sfuggente leopardo. Questo parco è il luogo con una delle più alte densità di leopardi al mondo. Il Parco Nazionale di Yala è caratterizzato da foreste sempreverdi, macchia secca, praterie aperte, pozze d’acqua, lagune di acqua salmastra e foreste fluviali. L’habitat diversificato di questo parco ospita un gran numero di mammiferi, come il cervo maculato, il cervo abbaiante e il cervo topo, il sambhur, il cinghiale, il bufalo d’acqua e l’orso labiato in via di estinzione. Questo è sicuramente uno dei posti migliori del paese per vedere elefanti selvatici e il raro leopardo dello Sri Lanka. Inoltre, le grandi pozze d’acqua e le lagune ospitano un’alta densità di coccodrilli in via di estinzione. Si possono poi ammirare grandi stormi di uccelli migratori e residenti: nel parco sono state registrate 142 specie di uccelli. Di particolare nota è la rara cicogna dal collo nero, l’uccello più grande del paese. Ritorno al resort intorno alle 09:00 per una colazione completa, check-out e partenza verso il Forte di Galle. Tempo di trasferimento: circa 2 ore e 15 minuti. Durante il tragitto, sosta per imparare la pesca sui trampoli dai pescatori locali della zona. La pesca sui trampoli, chiamata “Ritipanna”, è un metodo di pesca tradizionale praticato dai pescatori lungo la costa meridionale, principalmente in aree come Welipenna, Koggala, Kumbalgama, Aranwala, Midigama, Thalarambe e Kathaluwa. Consiste nel pescare una stretta pertica legata a un bastone installato sul fondale marino. Farete la conoscenza dei pescatori e del loro stile di vita. Vi inviteranno quindi a salire sui trampoli e provare l’esperienza. Se avrete fortuna qualcosa abboccherà e un pescatore sorridente contratterà con voi per aggiudicarsi il vostro bottino. Arrivo a Forte Galle: storicamente questa cittadina fortificata patrimonio dell’umanità era un porto di scalo essenziale per i commercianti cinesi, persiani, arabi e indiani. Giavanesi e sumatriani arrivarono più tardi, seguiti da Marco Polo nel 1299 d.C. I portoghesi arrivarono nel 1500 e costruirono un insediamento con un forte di palme e fango. Questo fu successivamente conquistato dagli olandesi e infine dagli inglesi. Furoni questi ultimi ad aggiungere grandi bastioni e mura. Le strette vie sono fiancheggiate da vecchie case che mostrano l’eredità olandese e verande con pilastri. Gli uffici governativi sono ancora in uso, la città è molto viva e pulsante. Visiterete il forte, la chiesa olandese, la casa del governatore, i magazzini delle spezie, la piazza del tribunale, il Kacheri o municipio, il faro e i bastioni. Vicino alla vecchia moschea araba ci sono strade che portano ai campi da cricket e alla casa del giudice distrettuale, circondata da antichi alberi di frangipane. Inoltre, non mancano esclusive boutique dove potrete fare qualche acquisto. Ritorno in hotel. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione e cena.
11° GIORNO: GALLE – COLOMBO
Colazione e check-out. Partenza per la capitale commerciale dello Sri Lanka, Colombo. Tempo di trasferimento: circa 2 ore e 10 minuti. Con un breve giro in auto per Colombo insieme alla guida si possono già vedere i punti salienti della città. Colombo è affascinante, con un interessante mix di passato e presente. È il centro commerciale del paese. I primi coloni commerciali furono i portoghesi, gli olandesi e i britannici e tutti hanno lasciato dietro di loro chiese e monumenti, nomi e religioni, costumi e cibo e sprazzi delle loro lingue, che sono stati assorbiti nel linguaggio degli abitanti dello Sri Lanka. Tra i punti principali da visitare ci sono: il Municipio, il Tempio di Gangaramaya, il Museo nazionale di storia naturale, Piazza dell’Indipendenza e Pettah, il vivace cuore commerciale di Colombo.
A Pettah passeggerete per vie strette fiancheggiate da mercati affollati, venditori ambulanti e negozi che vendono di tutto, dai tessuti all’elettronica, ai prodotti freschi e alle spezie. Tra tuk-tuk che si districano nel traffico potrete ammirare la moschea Jami Ul-Alfar a strisce rosse e bianche, il mercato galleggiante di Pettah e il vicino iconico ospedale olandese. La zona è uno specchio del crogiolo di culture che caratterizzano lo Sri Lanka, in un affascinante incontro di vecchia architettura coloniale, vita tradizionale dello Sri Lanka e un moderno trambusto urbano. Check-in in hotel. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione e cena.
12° GIORNO: COLOMBO
Prima colazione trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia. Tempo di trasferimento: circa 45 minuti.
Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite.
Negombo: Jetwing Sea, Deluxe Rooms o similari
Dambulla: Amaya Lake, Standard Villas o similari
Kandy: Amaya Hills, Superior Rooms o similari
Ella: 98 Acres Resort & Spa, Deluxe Rooms o similari
Yala: Cinnamon Wild, Jungle Chalets o similari
Galle: The Heritage Galle Fort, Deluxe Rooms o similari
Colombo: Cinnamon Lakeside, Superior Rooms o similari
– Voli di linea Qatar da Milano in classe economica su base individuale
– Pernottamenti negli hotel menzionati o similari
– Trattamento di mezza pensione sempre a eccezione del giorno di ritorno in Italia, in cui è prevista la sola colazione e il 3° e 5° giorno in cui è prevista la pensione completa
– Trasporto con veicoli a/c con autista-guida parlante italiano per tutto il tour
– Ingressi ai siti e tutti i tour menzionati nel programma
– Iscrizione con documenti cartacei € 80,00 oppure via e-mail € 50,00
– Assicurazione medico bagaglio annullamento
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante
– Mance, spese personali e costo di eventuali visti
– Visite ed escursioni facoltative
– Pasti e bevande non menzionati
– Extra di carattere personale
– Visto consolare – da ottenersi online prima della partenza (E’ possibile effettuare la richiesta di visto online, tramite il portale web www.eta.gov.lk, tuttavia, in caso di difficoltà, è comunque possibile ottenere il visto in aeroporto, all’arrivo nel Paese)
– Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota base comprende”
I prezzi sono basati sul cambio di Euro/Dollari USA. Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità all’atto della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.