Tour Esclusivo in Thailandia con volo e guida in italiano
9 giorni / 7 notti
Quota base in camera doppia con volo € 2.230,00
Supplemento singola € 400,00
PARTENZA IL 5 DICEMBRE 2025 DA MILANO
Programma del Tour Esclusivo in Thailandia
Thailandia spirituale: un viaggio verso l’essenziale Un viaggio in Thailandia che non è solo scoperta di luoghi, ma di sé stessi. Nel silenzio di un tempio buddhista, circondato dalla natura e guidato dai monaci, vivrai l’esperienza profonda della meditazione Vipassana. Tra rituali antichi, respiri consapevoli e momenti di quiete, questo percorso ti invita a rallentare, ascoltare e ritrovare un contatto autentico con la tua interiorità. Un’immersione nella spiritualità thailandese che trasforma il viaggio in un ritorno a casa, dentro di te.
1° GIORNO, 5 DICEMBRE: MILANO – BANGKOK – CHIANG RAI
Partenza con volo di linea Thai da Milano MXP via Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO, 6 DICEMBRE: ARRIVO A CHIANG RAI – TRASFERIMENTO IN HOTEL
Arrivo all’aeroporto di Chiang Rai. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Un caloroso benvenuto nella città di Chiang Rai! Città situata nel nord estremo della Thailandia, fondata oltre 700 anni fa dal re Mangrai (da cui deriva il nome: “Chiang” = città, “Rai” = di Mangrai), importante crocevia commerciale verso Laos, Myanmar e lo Yunnan (Cina). Chiang Rai non è solo templare: è un mix di arte moderna, storia (oppiacei, popoli tribali), natura, belle albe montane, mercati, artigianato e food experience. Ideale per chi cerca autenticità fuori dai circuiti più classici. Check-in hotel. Resto della giornata libera. Cena libera. Primo pernottamento a Chiang Rai.
3° GIORNO, 7 DICEMBRE: TEMPIO BIANCO, TEMPIO BLU, MUSEO BAAN DAM (CASA NERA), TRIANGOLO D’ORO, KATILIYA (B,L)
Colazione in hotel e check out. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della provincia di Chiang Rai. La prima tappa sarà lo stupefacente Wat Rong Khun, meglio conosciuto come il “Tempio Bianco”, spettacolare complesso caratterizzato da uno stile unico, un mix costituito da arte contemporanea e architettura tradizionale. A seguire visiteremo lo splendido Wat Rong Suea Ten (il “Tempio della tigre danzante”), noto come il Tempio Blu, uno dei templi più incantevoli e suggestivi del Paese. Proseguiremo quindi con la visita della “Casa Nera” (Museo Baan Dam), a completamento di un percorso davvero straordinario, un mix unico in cui il Buddhismo si fonde con l’arte moderna in un contesto esotico ammaliante e fortemente spirituale. Pranzo in un suggestivo ristorante immerso in uno splendido contesto naturale, con panorama sulle aspre vette ricoperte di giungla che segnano il confine naturale fra Thailandia e Birmania. Trasferimento al Triangolo d’Oro, uno dei luoghi più celebri del sud-est asiatico, area in cui Birmania, Laos e Thailandia convergono lungo il corso del grande fiume Mekong. Al termine delle visite trasferimento a Mae Chan e sistemazione presso un resort inserito in un contesto naturale incantevole. Cena libera. Pernottamento nella foresta del Katiliya.
4° GIORNO, 8 DICEMBRE: DOI MAE SALONG, VILLAGGI TRIBALI, COLTIVAZIONI DI TÈ A TERRAZZA CHOIU FONG, THATON, CHANG DAO, MAE TAENG (B,L)
Colazione in hotel. Dopo il check-out ci dirigeremo verso il confine birmano, fra le remote montagne del nord, lungo un percorso al di fuori degli itinerari turistici più battuti. Qui visiteremo le coltivazioni di tè a terrazza (tè Oolong), che si trovano presso la località di Choiu Fong. Le piantagioni sono immerse in paesaggi estremamente suggestivi e adagiate lungo i pendii con meravigliose viste panoramiche sulle montagne thailandesi e birmane. Scopriremo il processo di coltivazione e lavorazione del tè, con la possibilità di interagire con gli esperti locali. Al termine della visita ci concederemo una pausa presso una caffetteria locale, degustando il rinomato tè prodotto in loco e dolci tipici. Al termine delle visite partenza verso la provincia di Chiang Mai. Dopo circa un’ora e mezza raggiungeremo la località di Thaton, dove pranzeremo in un ristorante situato lungo il corso del fiume Mae Kok. Proseguimento fino a Chang Dao, un’area di montagna abitata da numerosi gruppi etnici nomadi e seminomadi provenienti dalla Birmania, dallo Yunnan e dal Tibet. Arrivati a Mae Taeng, faremo il check-in presso un resort situato lungo il corso del fiume omonimo, immerso in uno splendido contesto naturale. Cena libera. Pernottamento nella foresta del Sibsan.
5° GIORNO, 9 DICEMBRE: FIUME MAE TENG, WAT BANDENSALI SI MUEANG KAEN, BAAN SUAN MAE RIM, QSBG (B,L)
Colazione in hotel. Tempo a disposizione per relax e/o attività individuali in questo luogo ricco di charme e atmosfera. Speciale escursione a bordo di piccole zattere di bamboo locali (non turistiche) lungo il corso del fiume Mae Teng. Check out e proseguimento verso sud. Visita dello spettacolare Wat Bandensali Si Mueang Kaen, o Wat Ban Den, complesso templare adagiato sulla cima di una piccola collina e inserito in un contesto fiabesco e surreale. Fondato nel XVI secolo come piccolo tempio rurale, fu rinnovato nel 1988 dall’abate Kruba Thueang Natsilo, spinto da visioni spirituali e dal sogno di creare un luogo di devozione accessibile a tutti. Riflette una spiritualità pan-buddista, unendo elementi della fede Theravada, simboli Mahayana cinesi e figure mitologiche indiane. Il Wat Ban Den è un maestoso complesso spirituale contemporaneo che mescola arte, filosofia cosmica e tradizione devozionale. Costituito da 12 pagode con 12 chedi, (strutture sacre tipiche dell’architettura buddhista) uno per ogni segno dello zodiaco cinese (animale) che formano un cerchio sacro: si dice che, dopo la morte, lo spirito del credente dimori nella chedi del proprio segno. Pranzo in un ristorante caratteristico, dove potremo degustare pietanze tipiche della Lanna. Dopo pranzo raggiungeremo il Queen Sirikit Botanic Garden (QSBG), uno dei giardini botanici più ricchi e suggestivi del Paese, non ancora intaccato dal turismo di massa, dove potremo ammirare specie floreali tipiche del sud-est asiatico, incluse le famose e variopinte orchidee thailandesi nelle loro più disparate varietà. Le esotiche composizioni floreali che ornano questi immensi giardini tropicali sono di estrema e rara bellezza. A discrezione del cliente, è possibile fare anche un facile percorso sospesi nella foresta a 20 metri d’altezza, durante il quale potrete ammirare lo splendido panorama circostante. Trasferimento e check-in in hotel. Cena libera. Pernottamento a Chiang Mai.
6° GIORNO, 10 DICEMBRE: WAT PRATHAT DOI SUTHEP, FATTORIA DELLE ORCHIDEE, CENTRO STORICO DI CHIANG MAI E TEMPLI PIÙ IMPORTANTI (B,L)
Colazione in hotel. Verso le ore 8:00 risaliremo le colline che dominano la città fino a raggiungere i 1060 metri di altitudine, dove troviamo lo splendido Wat Prathat Doi Suthep, complesso templare fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera, caratterizzato da una maestosa e suggestiva pagoda dorata, vero e proprio simbolo della città. Il complesso è raggiungibile grazie a una scalinata le cui balaustre sono decorate con il Naga (il dio-serpente della mitologia induista-buddista) oppure utilizzando gli ascensori presenti in loco. Al termine delle visite rientro a Chiang Mai e pranzo in un ristorante immerso in un coloratissimo vivaio di orchidee. Situato in un ambiente tropicale rigoglioso, il giardino offre una straordinaria collezione di orchidee, un vero e proprio spettacolo per gli amanti dei fiori. Accanto al giardino, la fattoria delle farfalle permette di osservare da vicino queste delicate creature mentre volano libere in un habitat naturale. Dopo pranzo raggiungeremo il centro storico (Old City), delimitato dall’antica cinta muraria. Qui visiteremo il Wat Phra Sing, uno dei templi più venerati del regno, all’interno del quale si trova una importante scuola buddhista. Infatti è uno dei templi reali di prima classe, un riconoscimento di profonda importanza spirituale conferito nel 1935. Custodisce l’immagine venerata del Phra Buddha Sihing (o “Lion Buddha”), ritenuto portatore di poteri benefici e considerato tra le statue sacre più importanti di tutta la Thailandia. L’immagine è al centro di rituali di purificazione e protezione durante il Songkran (anno nuovo thailandese), dove viene portata in processione e irrigata dai devoti. Proseguimento con la visita dell’imponente Wat Chedi Luang, la cui costruzione risale al XIV secolo (fu edificata dal sovrano Saen Muang Ma, per custodire le ceneri del padre. Un luogo sacro, di notevole importanza storico-artistica-religiosa. Fondato nel 1391 da Re Saen Muang Ma per ospitare le ceneri del padre, fu completato solo nel XV secolo da Re Tilokaraj; rappresenta un gesto di continua dedizione familiare e religiosa. Con i suoi elefanti scolpiti alla base e la struttura che evoca il Monte Meru, simbolo cosmico dell’universo, il chedi incarna la centralità del sacro nella vita spirituale. Non è dunque solo un complesso museale, bensì un centro spirituale vivo. A seguire la visita del Wat Jet Yot, tempio unico nel suo genere e lontano dagli itinerari turistici più frequentati. È stato fatto costruire nel 1455 dal re Tilokarat ispirandosi al Mahabodhi Temple di Bodhgaya, luogo in cui il Buddha raggiunse l’illuminazione. Un vero e proprio collegamento spirituale con le radici originarie del Buddhismo. Nel 1477 ospitò l’Ottavo Concilio Buddista, evento sacro in cui furono revisionati e confermati i testi canonici del Buddhismo Theravada (Tripitaka). Il nome “Jet Yot” (sette punte) deriva dalle sette guglie che sormontano il chedi centrale, simbolo dei sette giorni o settimane di intensa meditazione del Buddha dopo l’illuminazione. Questa forma richiama spiritualità, elevazione interiore e connessione cosmica. È considerato un luogo sacro per chi è nato nell’anno del Serpente secondo l’astrologia cinese/locale. Il tempio inoltre è immerso in una cornice di serenità, con alberi antichi a ombreggiare i cammini, campane leggere e un’atmosfera che invita alla meditazione e al distacco dal mondo esterno. Termine delle visite e rientro in hotel. Cena libera non inclusa. Secondo pernottamento a Chiang Mai.
7° GIORNO, 11 DICEMBRE: ESPERIENZA DI MEDITAZIONE PRESSO IL CENTRO UNIVERSITARIO DEL BUDDISMO WAT SUN DOK – 1° GIORNO (B,L,D)
Colazione in hotel e check out. I bagagli verranno tenuti in deposito presso l’hotel di Chiang Mai. I partecipanti porteranno un bagaglio a mano con lo stretto necessario per 1 pernottamento al Centro di Meditazione. Pranzo in ristorante locale prima del trasferimento al Wat Sun Dok. Fondato nel 1370 dal re Kue Na per accogliere il monaco Sumana Thera, arrivato da Sukhothai con una visione divina di una reliquia del Buddha. La reliquia si sarebbe divisa in due: una parte rimasta nel Wat Suan Dok (nella grande chedi dorata), l’altra caricata su un elefante bianco che si fermò sul monte Doi Suthep, portando alla costruzione dell’omonimo tempio. La struttura è costituita da una grande chedi dorata (48 m), costruita in stile singalese Sukhothai, custodisce la reliquia sacra: meta di pellegrinaggio e simbolo di continuità spirituale. Sede della filiale universitaria buddhista di Mahachulalongkornrajavidyalaya: formazione religiosa, studi del Pāli e incontri per lama, monaci e fedeli. L’ampia sala aperta, circondata da colonne in legno e luce naturale, favorisce meditazione e raccoglimento. I giardini e gli spazi aperti con fiori, simboli della fugacità della vita, invitano alla riflessione sul samsāra e sull’impermanenza. La presenza della reliquia e dei monumenti funerari reali rafforza la dimensione contemplativa sulla connessione fra potere terreno, memoria e dimensione spirituale. Wat Suan Dok è un luogo sacro vibrante, popolato da simbolismi cosmici (reliquia, chedi, ubosot), formazione religiosa (università), dialogo spirituale (Monk Chat) e meditazione aperta. Le sue strutture e rituali fanno da ponte tra la sacralità del passato e la ricerca interiore contemporanea.
Programma del Ritiro di Meditazione:
Wat Sun Dok – Chiang Mai
– 13:00 – Ritrovo presso l’Ufficio Monk Chat, Wat Suan Dok
– 13:30 – Introduzione al Buddhismo e alla Meditazione
– 15:00 – Partenza per il Centro di Addestramento alla Meditazione
– 16:40 – Pratica di meditazione
– 18:00 – Cena
– 18:45 – Canti serali e sessione di meditazione
– 21:30 – Ora di andare a dormire
8° GIORNO, 12 DICEMBRE: ESPERIENZA DI MEDITAZIONE PRESSO IL CENTRO UNIVERSITARIO DEL BUDDISMO WAT SUN DOK – 2° GIORNO (B,L,)
Programma del Ritiro di Meditazione:
– 04:30 – Gong del mattino
– 05:00 – Canti del mattino, esercizi e pratica di meditazione
– 07:00 – Offerta delle elemosine e colazione
– 08:30 – Discussione
– 09:30 – Pratica di meditazione
– 11:30 – Pranzo
– 13:00 – Pratica di meditazione
– 14:30 – Foto di gruppo
– 16:00 – Rientro al Wat Suan Dok
Trasferimento in hotel. Resto della giornata libera. Cena libera. Terzo pernottamento a Chiang Mai
9° GIORNO, 13 DICEMBRE: CHIANG MAI TRANSFER OUT (B,L,)
Colazione e check out entro le ore 12:00. Resto della giornata libera, Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
Chiang Rai: Nai Ya Hotel Chiang Rai 4*
Mae Chan: Katiliya Mountain Resort & Spa 4*
Mae Taeng: Sibsan Resort & Spa Maetaeng 4*
Chiang Mai: Amora Hotel Chiang Mai
– Voli internazionali e domestici
– Trasferimenti, visite ed escursioni come da programma
– Mezzo riservato con autista e guida parlante italiano in accompagnamento
– Noleggio imbarcazioni durante le escursioni su fiumi, laghi e canali
– Pasti indicati come da programma
– Biglietti e tasse di ingresso nei luoghi delle visite / templi / parchi nazionali / parchi storici
– Pernottamenti negli hotels indicati nel programma con trattamento di prima colazione
– Iscrizione: documenti via e-mail € 50,00 oppure documenti cartacei € 80,00
– Pasti non menzionati
– Bevande durante i pasti
– Extra, mance e spese di carattere personale
– Inclusioni disponibili con supplemento e sottolineate in giallo nei programmi
– Assicurazione medico bagaglio annullamento in doppia € 105,00 e in singola € 114.00
– Tasse aeroportuali e adeguamento carburante circa € 323,00
– Supplemento half board (6 cene in hotel) € 174.00
– Quanto non espressamente specificato ne “La quota base comprende”
Ricordiamo che nessun servizio è stato opzionato pertanto le suddette quote sono soggette a riconferma in base alla disponibilità al momento della prenotazione ed alla variazione per l’eventuale fluttuazione del cambio, che viene calcolato 25 giorni prima della partenza.
TG 941 05DEC MILANO MXP BANGKOK 1305 0555+1
TG 130 06DEC BANGKOK CHIANG RAI 0810 0940
TG 121 13DEC CHIANG MAI BANGKOK 2105 2225
TG 940 14DEC BANGKOK MILANO 0035 0710