Scopri con noi le meraviglie del Bhutan
19 giorni / 18 notti
RICHIEDI IL PREVENTIVO
1° giorno:ITALIA / KATHMANDU
Partenza dall’Italia con volo di linea Qatar Airways alla volta di Kathmandu, via Doha. Pernottamento a bordo.
2° giorno: KATHMANDU
Arrivo a Kathmandu – la capitalebNepalese con il volo di linea Intercontinentale. Dopo il disbrigo delle formalità doganali e ritiro dei bagagli , incontro con il nostro rappresentante e trasferimento all’ hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° giorno: KATHMANDU
Pensione completa. Intera giornata dedicata alle visite dei luoghi di maggiore interesse della città. Saranno effettuate soste alla Piazza Durbar; al Palazzo della Dea Bambina, Kumari, e al meraviglioso stupa di Bodnath. Nel pomeriggio, visita di Pashupatinath luogo sacro ai nepalesi e dove lungo le sponde del Bagmati, avvengono le cremazioni. Sosta inoltre al tempio di Swyambhunath. Pernottamento in hotel.
4° giorno: KATHMANDU /BHAKTAPUR / KATHMANDU
Pensione completa. Escursione a Bhaktapur conosciuta anche come Bhadgaon. Questa cittadina, è una delle più rappresentative nell’aerea della valle di Kathmandu, poiché ricca di pregevoli monumenti sacri. Nel pomeriggio, visita alla città di Patan. Questa città, a 3 miglia dalla capitale, è considerata la città artistica per eccellenza del Paese. Ricca di monumenti buddhisti e di palazzi adorni d’intagli in legno e sculture, si dice essere stata fondata nel 299 d.C.. Di Patan sono da ammirare: l’Hianya Varna Mahavihar, un tempio dei VII secolo; il tempio hinduista di Shiva, nel cortile del quale si trova una sorgente d’acqua naturale; il tempio di Vishnu, ricco d’antiche pitture religiose; la Piazza Durbar, una volta centro del potere dei re Malla; il Tempio di Machendra Nath del XIII secolo; ed infine lo Stupa d’Ashoka, uno dei quattro eretti a Patan per ricordare il pellegrinaggio di questo imperatore nella valle di Kathmandu nel 246 a.C. Pernottamento in hotel.
5° giorno: KATHMANDU / PARO / THIMPU
Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo della Druk Air per Paro. Assistenza all’arrivo, dopo le formalità doganali e visto, incontro con il nostro rappresentante e la guida e proseguimento alla volta di Thimpu, Thimpu (2294 m.), la capitale del Bhutan, che si trova in una bellissima vallata piena di boschi, adagiata su una collina sulla sponda del Thimphu Chhu. È l’unica capitale al mondo senza semafori. Molti anni fa ne era stato installato uno, ma gli abitanti si lamentarono della sua mancanza di carattere e così fu tolto nel giro di pochi giorni. Nonostante il recente sviluppo, Thimphu conserva il suo fascino ed è piena di facciate colorate e decorate in maniera elaborata che conferiscono alla città un’affascinante atmosfera medievale.All’arivo Sistemazione in hotel e pernottamento in hotel.
6° giorno: THIMPU
Pensione completa e pernottamento in hotel. Successivamente visite di Thimpu,la visita del grandioso Trashi Chhoe Dzong, dove sono situate la casa dei Ministri, la sala dell’Assemblea Nazionale, la sala del trono del re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan,capo dei monaci bhutanesi. Vista del National Memorial Chorten, lo stupa costruito nel 1974 e dedicato al re Jigme Dorji Wangchuck, uno degli edifici religiosi più importanti della città. In seguito si visitano la National library (Biblioteca Nazionale), una Painting School ( l’Istituto Nazionale di Zorig Chumsum ), il National Textile Museum e l’Emporio dell’artigianato, dove si possono vedere i tipici prodotti artigianali locali. Pomeriggio, Changangkha Lhakang del XV sec., situato sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. Da lì si raggiunge la torre della televisione (2685 m) per vedere il magnifico panorama della vallata.
7° giorno: THIMPU / PUNAKHA (76 km – 3 ore con soste)
Pensione Completa. Trasferimento a Punakha attraverso lo splendido scenario naturale del passo di Dochu La, situato a 3140 metri, da dove – tempo permettendo – è possibile godere una bella vista sull’Himalaya orientale. Lì, in una foresta lussureggiante in cui spiccano rododendri, ontani, cipressi, cicute, abeti, dafne ( arbusto usato per fabbricare la carta secondo un metodo tradizionale ), migliaia di bandiere di preghiera colorate circondano 108 Chorten costruiti per commemorare le recenti battaglie svoltesi ai confini con l’Assam; qui si trovano anche tanti piccoli Tsa Tsa che contengono le ceneri dei defunti, posti in gran numero attorno al Chorten più antico. La discesa tra scenari grandiosi porta alla valle di Punakha, una delle più belle valli del paese situata ad un’altitudine di 1250 m con yak, rododendri, cactus, aranci, bambù, magnolie e risaie e dove si trova lo Dzongpiù bello e storicamente più importante del paese, meravigliosa sede invernale di Je Khempo, Abate del Bhutan. Arrivo a Punakha (1300 m.), l’antica capitale; sistemazione in hotel. Pomeriggio visita di Punakha Dzong , il secondo più antico del Bhutan, costruito nel 1637-38 e che comprende vari templi, tra cui il Machey Lhakhang dove si trova il corpo di Shabdrung Ngawang Namgyal e di Pema Lingpa. In seguito, transitando per un bel villaggio, ci si reca al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima ad una panoramica collina che sovrasta il fiume, a metà strada tra Punakha e Wangdi. Questo tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “l’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Qui si recano le coppie sterili che con fiducia chiedono la grazia di avere figli. Rientro in hotel e pernottamento.
8° giorno: PUNAKHA / TRONGSA / BUMTHANG (205 km – 7 ore con soste)
Prima colazione in hotel. Il viaggio si prosegue verso il Pele La (3420 m.) attraverso le montagne nere che suddividono il Bhutan in due parti: il Bhutan occidentale e il Bhutan orientale. Passato il ponte Nikka Chu si entra nel territorio di Tongsa, si transita dal Chendebji Chorten e si arriva a Trongsa (2180 m), il paese da cui proviene la famiglia reale. Esso è dominato da un imponente Dzong. (se viene concesso il permesso!), sede della famiglia reale. Questa struttura massiccia, che scende a più livelli lungo la collina, è stata costruita da Shabdrung Ngawang Namgyal nel 1648 e ingrandita e decorata nel XVII sec. Camminata fino alla torre di controllo di Ta Dzong dove c’è una cappella del XIX sec. dedicata al penlop (governatore) di Tongsa Jigme Namgyal . Prosecuzione del viaggio per Bumthang, nome dato ad un complesso di 4 valli: Chunmey, Choskhor, Tang e Ura. Superando il passo Yotong La (3425 m.), si attraversano selve di abeti che lasciano il posto a pini, bambù e coltivazioni di grano saraceno, orzo e patate man mano che si scende nella valle di Chunmey. Successivamente si sosta a Zugney ( 2750 m. ) dove si assiste al lavoro dei tessitori di yathra ( strisce di tessuto in lana lavorate a mano con motivi decorativi tradizionali ) e si visita il Prakhar Goemba,(10 minuti di passeggiata), tempio delle scimmie bianche, edificato su un promontorio per volere del figlio di Pema Lingpa e strutturato su tre piani. In serata si raggiunge Bumthang (Jakar) (2580 m.) nella valle di Choskhor, dove ci si sistema in hotel. Pernottamento.
9° giorno: BUMTHANG
Pensione completa. La giornata dedicata alla visita alla valle di Choskhor, cuore del Bumthang; si visitano lo Jakar Dzong , il più grande del Bhutan, edificato nel 1667; el 1490 da Pema Lingpa sul luogo di meditazione di Guru Rinpoche; il Tamshing Goemba , fondato nel 1501 da Pema Lingpa e retto dalla sua attuale reincarnazione, è il più importante centro Nyingmapa del paese e rivela affreschi del 1501 storicamente importanti e ben conservati. Si prosegue con la visita al complesso di Kurjey , considerato uno dei siti più sacri del Bhutan, fondato nel 1652 sul luogo intriso di leggende dove Guru Rinpoche aveva lasciato impressa su una roccia l’impronta del proprio corpo (ku significa roccia; jey corpo), il Jampa Lhakhang, costruito nel 659 dal re tibetano Songtsen Gampo, uno dei 108 edificati dal re per domare l’orchessa del Tibet, e si dice essere posizionato sul ginocchio sinistro del demone. È considerato il più antico sito buddista del Bhutan, costruito pochi anni prima di Kyichu (visitato nel 5° giorno) che sarebbe invece posto sul piede sinistro del demone. Rientro in hotel. Pernottamento.
10° giorno: BUMTHANG / WANGDUE (195 KM – Circa 6 Ore e Mezza di Viaggio)
Pensione completa. Al mattino visita del Tamshing Lakhang,fondato nel 1501 da Pema Lingpa e retto dalla sua attuale reincarnazione, è il più importante centro Nyingmapa del paese e rivela affreschi del 1501 storicamente importanti e ben conservati.Successivamente partenza alla volta di Wanduephodrang. All’arrivo sistemazione in hotel. Pernottamento.
11° giorno: WANGDUE / PARO (125 KM – Circa 4 Ore di Viaggio)
Pensione completa. Partenza per Paro (2280 Mt). All’arrivo sistemazione in hotel. Pomeriggio visita del Paro Dzong, che appare come un monolito bianco che domina la valle e che fu costruito moltissimi secoli fa senza alcun chiodo o progetto architettonico. Si prosegue poi fino alla torre Ta Dzong, dove si visita il museo Nazionale (collezione di costumi, tessuti nazionali, pitture su stoffa (thangka), argenteria, stampe, armature). Visita del Kyichu Lhakhang, uno dei più importanti e antichi luoghi sacri del Bhutan. Rientro in hotel e pernottamento.
12° giorno: PARO
Pensione completa. Si visita il Taktshang Goemba, il “nido della tigre”, il monastero costruito nel XIV sec. intorno alla grotta dove Guru Rinpoche, giuntovi in groppa ad una tigre, meditò per 3 mesi nell’VIII sec. d. C; è sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso sulle rocce sopra la valle. Per facilitare la salita (circa 3 ore in tutto), si può noleggiare un cavallo, con cui si giunge fino ad un bel rifugio da cui si gode una vista stupenda. Da qui si prosegue a piedi per un’ora e mezza attraverso una magnifica foresta e si visita il monastero. Pomeriggio relax o le attività individuali. Pernottamento.
13° giorno: PARO / KATHMANDU / ITALIA
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per Kathamndu. Assistenza all’arrivo e trasferimento in centro città per l’ultimo Shopping. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea Qatar Airways alla volta dell’Italia, via Doha. Pernottamento a bordo.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.
1° giorno:ITALIA / KATHMANDU
Partenza dall’Italia con volo di linea Qatar Airways alla volta di Kathmandu, via Doha. Pernottamento a bordo.
2° giorno: KATHMANDU
Arrivo a Kathmandu – la capitalebNepalese con il volo di linea Intercontinentale. Dopo il disbrigo delle formalità doganali e ritiro dei bagagli , incontro con il nostro rappresentante e trasferimento all’ hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° giorno: KATHMANDU
Pensione completa. Intera giornata dedicata alle visite dei luoghi di maggiore interesse della città. Saranno effettuate soste alla Piazza Durbar; al Palazzo della Dea Bambina, Kumari, e al meraviglioso stupa di Bodnath. Nel pomeriggio, visita di Pashupatinath luogo sacro ai nepalesi e dove lungo le sponde del Bagmati, avvengono le cremazioni. Sosta inoltre al tempio di Swyambhunath. Pernottamento in hotel.
4° giorno: KATHMANDU /BHAKTAPUR / KATHMANDU
Pensione completa. Escursione a Bhaktapur conosciuta anche come Bhadgaon. Questa cittadina, è una delle più rappresentative nell’aerea della valle di Kathmandu, poiché ricca di pregevoli monumenti sacri. Nel pomeriggio, visita alla città di Patan. Questa città, a 3 miglia dalla capitale, è considerata la città artistica per eccellenza del Paese. Ricca di monumenti buddhisti e di palazzi adorni d’intagli in legno e sculture, si dice essere stata fondata nel 299 d.C.. Di Patan sono da ammirare: l’Hianya Varna Mahavihar, un tempio dei VII secolo; il tempio hinduista di Shiva, nel cortile del quale si trova una sorgente d’acqua naturale; il tempio di Vishnu, ricco d’antiche pitture religiose; la Piazza Durbar, una volta centro del potere dei re Malla; il Tempio di Machendra Nath del XIII secolo; ed infine lo Stupa d’Ashoka, uno dei quattro eretti a Patan per ricordare il pellegrinaggio di questo imperatore nella valle di Kathmandu nel 246 a.C. Pernottamento in hotel.
5° giorno: KATHMANDU / PARO / THIMPU
Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo della Druk Air per Paro. Assistenza all’arrivo, dopo le formalità doganali e visto, incontro con il nostro rappresentante e la guida e proseguimento alla volta di Thimpu, Thimpu (2294 m.), la capitale del Bhutan, che si trova in una bellissima vallata piena di boschi, adagiata su una collina sulla sponda del Thimphu Chhu. È l’unica capitale al mondo senza semafori. Molti anni fa ne era stato installato uno, ma gli abitanti si lamentarono della sua mancanza di carattere e così fu tolto nel giro di pochi giorni. Nonostante il recente sviluppo, Thimphu conserva il suo fascino ed è piena di facciate colorate e decorate in maniera elaborata che conferiscono alla città un’affascinante atmosfera medievale.All’arivo Sistemazione in hotel e pernottamento in hotel.
6° giorno: THIMPU
Pensione completa e pernottamento in hotel. Successivamente visite di Thimpu,la visita del grandioso Trashi Chhoe Dzong, dove sono situate la casa dei Ministri, la sala dell’Assemblea Nazionale, la sala del trono del re e la sede estiva dell’Abate del Bhutan,capo dei monaci bhutanesi. Vista del National Memorial Chorten, lo stupa costruito nel 1974 e dedicato al re Jigme Dorji Wangchuck, uno degli edifici religiosi più importanti della città. In seguito si visitano la National library (Biblioteca Nazionale), una Painting School ( l’Istituto Nazionale di Zorig Chumsum ), il National Textile Museum e l’Emporio dell’artigianato, dove si possono vedere i tipici prodotti artigianali locali. Pomeriggio, Changangkha Lhakang del XV sec., situato sopra Thimpu, vero gioiello dove spesso è possibile assistere alle cerimonie dei monaci. Da lì si raggiunge la torre della televisione (2685 m) per vedere il magnifico panorama della vallata.
7° giorno: THIMPU / PUNAKHA (76 km – 3 ore con soste)
Pensione Completa. Trasferimento a Punakha attraverso lo splendido scenario naturale del passo di Dochu La, situato a 3140 metri, da dove – tempo permettendo – è possibile godere una bella vista sull’Himalaya orientale. Lì, in una foresta lussureggiante in cui spiccano rododendri, ontani, cipressi, cicute, abeti, dafne ( arbusto usato per fabbricare la carta secondo un metodo tradizionale ), migliaia di bandiere di preghiera colorate circondano 108 Chorten costruiti per commemorare le recenti battaglie svoltesi ai confini con l’Assam; qui si trovano anche tanti piccoli Tsa Tsa che contengono le ceneri dei defunti, posti in gran numero attorno al Chorten più antico. La discesa tra scenari grandiosi porta alla valle di Punakha, una delle più belle valli del paese situata ad un’altitudine di 1250 m con yak, rododendri, cactus, aranci, bambù, magnolie e risaie e dove si trova lo Dzongpiù bello e storicamente più importante del paese, meravigliosa sede invernale di Je Khempo, Abate del Bhutan. Arrivo a Punakha (1300 m.), l’antica capitale; sistemazione in hotel. Pomeriggio visita di Punakha Dzong , il secondo più antico del Bhutan, costruito nel 1637-38 e che comprende vari templi, tra cui il Machey Lhakhang dove si trova il corpo di Shabdrung Ngawang Namgyal e di Pema Lingpa. In seguito, transitando per un bel villaggio, ci si reca al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima ad una panoramica collina che sovrasta il fiume, a metà strada tra Punakha e Wangdi. Questo tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “l’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Qui si recano le coppie sterili che con fiducia chiedono la grazia di avere figli. Rientro in hotel e pernottamento.
8° giorno: PUNAKHA / TRONGSA / BUMTHANG (205 km – 7 ore con soste)
Prima colazione in hotel. Il viaggio si prosegue verso il Pele La (3420 m.) attraverso le montagne nere che suddividono il Bhutan in due parti: il Bhutan occidentale e il Bhutan orientale. Passato il ponte Nikka Chu si entra nel territorio di Tongsa, si transita dal Chendebji Chorten e si arriva a Trongsa (2180 m), il paese da cui proviene la famiglia reale. Esso è dominato da un imponente Dzong. (se viene concesso il permesso!), sede della famiglia reale. Questa struttura massiccia, che scende a più livelli lungo la collina, è stata costruita da Shabdrung Ngawang Namgyal nel 1648 e ingrandita e decorata nel XVII sec. Camminata fino alla torre di controllo di Ta Dzong dove c’è una cappella del XIX sec. dedicata al penlop (governatore) di Tongsa Jigme Namgyal . Prosecuzione del viaggio per Bumthang, nome dato ad un complesso di 4 valli: Chunmey, Choskhor, Tang e Ura. Superando il passo Yotong La (3425 m.), si attraversano selve di abeti che lasciano il posto a pini, bambù e coltivazioni di grano saraceno, orzo e patate man mano che si scende nella valle di Chunmey. Successivamente si sosta a Zugney ( 2750 m. ) dove si assiste al lavoro dei tessitori di yathra ( strisce di tessuto in lana lavorate a mano con motivi decorativi tradizionali ) e si visita il Prakhar Goemba,(10 minuti di passeggiata), tempio delle scimmie bianche, edificato su un promontorio per volere del figlio di Pema Lingpa e strutturato su tre piani. In serata si raggiunge Bumthang (Jakar) (2580 m.) nella valle di Choskhor, dove ci si sistema in hotel. Pernottamento.
9° giorno: BUMTHANG
Pensione completa. La giornata dedicata alla visita alla valle di Choskhor, cuore del Bumthang; si visitano lo Jakar Dzong , il più grande del Bhutan, edificato nel 1667; el 1490 da Pema Lingpa sul luogo di meditazione di Guru Rinpoche; il Tamshing Goemba , fondato nel 1501 da Pema Lingpa e retto dalla sua attuale reincarnazione, è il più importante centro Nyingmapa del paese e rivela affreschi del 1501 storicamente importanti e ben conservati. Si prosegue con la visita al complesso di Kurjey , considerato uno dei siti più sacri del Bhutan, fondato nel 1652 sul luogo intriso di leggende dove Guru Rinpoche aveva lasciato impressa su una roccia l’impronta del proprio corpo (ku significa roccia; jey corpo), il Jampa Lhakhang, costruito nel 659 dal re tibetano Songtsen Gampo, uno dei 108 edificati dal re per domare l’orchessa del Tibet, e si dice essere posizionato sul ginocchio sinistro del demone. È considerato il più antico sito buddista del Bhutan, costruito pochi anni prima di Kyichu (visitato nel 5° giorno) che sarebbe invece posto sul piede sinistro del demone. Rientro in hotel. Pernottamento.
10° giorno: BUMTHANG / WANGDUE (195 KM – Circa 6 Ore e Mezza di Viaggio)
Pensione completa. Al mattino visita del Tamshing Lakhang,fondato nel 1501 da Pema Lingpa e retto dalla sua attuale reincarnazione, è il più importante centro Nyingmapa del paese e rivela affreschi del 1501 storicamente importanti e ben conservati.Successivamente partenza alla volta di Wanduephodrang. All’arrivo sistemazione in hotel. Pernottamento.
11° giorno: WANGDUE / PARO (125 KM – Circa 4 Ore di Viaggio)
Pensione completa. Partenza per Paro (2280 Mt). All’arrivo sistemazione in hotel. Pomeriggio visita del Paro Dzong, che appare come un monolito bianco che domina la valle e che fu costruito moltissimi secoli fa senza alcun chiodo o progetto architettonico. Si prosegue poi fino alla torre Ta Dzong, dove si visita il museo Nazionale (collezione di costumi, tessuti nazionali, pitture su stoffa (thangka), argenteria, stampe, armature). Visita del Kyichu Lhakhang, uno dei più importanti e antichi luoghi sacri del Bhutan. Rientro in hotel e pernottamento.
12° giorno: PARO
Pensione completa. Si visita il Taktshang Goemba, il “nido della tigre”, il monastero costruito nel XIV sec. intorno alla grotta dove Guru Rinpoche, giuntovi in groppa ad una tigre, meditò per 3 mesi nell’VIII sec. d. C; è sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso sulle rocce sopra la valle. Per facilitare la salita (circa 3 ore in tutto), si può noleggiare un cavallo, con cui si giunge fino ad un bel rifugio da cui si gode una vista stupenda. Da qui si prosegue a piedi per un’ora e mezza attraverso una magnifica foresta e si visita il monastero. Pomeriggio relax o le attività individuali. Pernottamento.
13° giorno: PARO / KATHMANDU / ITALIA
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per Kathamndu. Assistenza all’arrivo e trasferimento in centro città per l’ultimo Shopping. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea Qatar Airways alla volta dell’Italia, via Doha. Pernottamento a bordo.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.